04 Nov, 2025 - 17:21

Terni, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: le celebrazioni e le iniziative dei Carabinieri in città e in provincia

Terni, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: le celebrazioni e le iniziative dei Carabinieri in città e in provincia

Terni e la sua provincia hanno reso omaggio oggi alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una serie di iniziative promosse dal Comando Provinciale dei Carabinieri. Una giornata di memoria e riconoscenza che rinnova il tributo a chi ha servito la Patria e a quanti, ancora oggi, ne custodiscono i valori, la sicurezza e l’unità sociale.

Racconti in divisa: esperienze professionali, principi etici e spirito di servizio dei militari

La giornata si aperta a Terni con un momento di confronto tra la stampa locale e tre giovani rappresentanti dell’Arma in servizio nella provincia: il Maresciallo Valentina Delmastro (Stazione di Fabro), il Vice Brigadiere Sara Impeciati (Stazione di Collescipoli) e il Carabiniere Viviana Maria Casanas (Stazione di Giove). 

Nel loro incontro con i giornalisti, i militari hanno raccontato esperienze, motivazioni e valori che animano il loro quotidiano impegno al servizio dello Stato, rimarcando l’importanza del 4 novembre come simbolo di memoria e continuità. "La Difesa è un ponte ideale tra chi ha lottato per la Nazione e chi oggi ne tutela i valori", hanno sottolineato, evidenziando il ruolo fondamentale della coesione tra cittadini e istituzioni.

Tradizione e servizio: l’Arma, presidio di legalità e punto di riferimento per la comunità

Il Comando Provinciale ha sottolineato il ruolo dei Carabinieri come presidio costante di legalità, prossimità e solidarietà. Un’Istituzione che, coniugando la duplice vocazione di forza armata e di polizia, assicura quotidianamente attività di vigilanza, prevenzione e supporto alla cittadinanza, operando con competenza e dedizione anche nelle situazioni di emergenza e nelle calamità naturali. Un impegno silenzioso ma costante, radicato in una tradizione secolare e rinnovato ogni giorno nei centri urbani, nei borghi e nelle campagne del territorio ternano, dove l’Arma continua a rappresentare un saldo punto di riferimento.

Sul territorio, la memoria si fa partecipazione: simboli e tradizione nelle celebrazioni del 4 Novembre

In Piazza della Repubblica, a Terni, è stata allestita un’esposizione commemorativa che ha richiamato numerosi cittadini e studenti. Nelle vetrine predisposte per l’occasione sono stati esposti uniformi storiche e operative, equipaggiamenti e materiali d’epoca che ripercorrono l’evoluzione dell’Arma dei Carabinieri nel corso dei decenni.

Ad Orvieto, la cerimonia ha preso il via in Piazza della Repubblica con il corteo cittadino accompagnato dal Gonfalone della Città. Durante l’evento è stata presentata una scultura lignea raffigurante un Carabiniere in Grande Uniforme Storica, simbolo tangibile di continuità tra passato e presente e omaggio al coraggio, al sacrificio e alla dedizione dei militari di ieri e di oggi.

I Carabinieri e la comunità: sicurezza, servizio e formazione delle nuove generazioni

Il 4 novembre, anniversario della fine della Prima guerra mondiale, rappresenta un momento solenne di riflessione e gratitudine verso chi, con impegno e sacrificio, ha contribuito a costruire l’identità, la libertà e la coesione del Paese. La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate non celebra soltanto la memoria storica: è anche un richiamo ai valori fondamentali della convivenza civile - solidarietà, legalità e responsabilità civica - principi che, oggi più che mai, sono centrali per la società odierna.

Le celebrazioni promosse dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Terni hanno ribadito il rapporto di fiducia e vicinanza tra istituzioni e cittadini, con momenti di partecipazione pubblica e iniziative rivolte alle scuole e alle comunità locali. L’Arma ha voluto riaffermare il ruolo della Difesa come presidio di sicurezza e coesione sociale ricordando che la protezione della collettività passa anche attraverso il dialogo e la partecipazione civile.

Un messaggio chiaro di fiducia, unità e responsabilità, che invita a riflettere sul contributo quotidiano delle Forze Armate e sulla partecipazione attiva dei cittadini alla tutela dei principi democratici e alla costruzione di una comunità sicura e coesa.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE