04 Oct, 2025 - 07:30

Canottaggio e industria, Terni e la città giapponese di Shimosuwa stringono un patto di amicizia

Canottaggio e industria, Terni e la città giapponese di Shimosuwa stringono un patto di amicizia

Un legame che parte dalle acque del lago di Piediluco e arriva fino al lago Suwa, nella prefettura di Nagano. Terni e Shimosuwa, città giapponese con una lunga tradizione sportiva, hanno avviato un dialogo istituzionale che potrebbe sfociare in un vero e proprio patto di amicizia. Nella sala del Consiglio comunale di Terni si è svolto un incontro ufficiale che ha visto la partecipazione del sindaco di Shimosuwa, Miyasaka Toru, e delle autorità ternane, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti bilaterali a partire dal canottaggio, ma con prospettive che toccano anche economia, turismo e cultura.

Il filo rosso del canottaggio: da Piediluco a Nagano

Il contatto fra le due città nasce dal legame sportivo. Terni ha ospitato il ritiro preolimpico della nazionale italiana di canottaggio in vista dei Giochi di Tokyo 2021, confermando il ruolo centrale del Centro Remiero di Piediluco. Sul fronte opposto, Shimosuwa ospita l’unico centro remiero della prefettura di Nagano, con una comunità sportiva dinamica e radicata. È stata la Federazione Italiana Canottaggio a segnalare l’opportunità di un avvicinamento istituzionale, evidenziando l’affinità tra i due territori.

Il vicesindaco Riccardo Corridore ha accolto la delegazione sottolineando: “La città di Terni è onorata della presenza della delegazione giapponese. Questo è un momento prezioso di confronto e di crescita reciproca. Dopo l’accordo con la città di Kobe, saremmo lieti di poter stringere un patto di amicizia anche con Shimosuwa.

L’assessore allo Sport Marco Schenardi ha puntato l’attenzione sul ruolo agonistico: “Sarà mia cura dialogare con il presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Davide Tizzano, per rendere stabile una collaborazione che porti anche le squadre giapponesi ad allenarsi a Terni”.

Oltre lo sport: meccanica di precisione, turismo e cultura

Il canottaggio è il punto di partenza, ma non l’unico terreno comune. L’assessore allo Sviluppo economico Sergio Cardinali ha rilanciato con una proposta concreta: “Un settore su cui possiamo costruire scambi fruttuosi è la meccanica di precisione, un ambito che può rappresentare un ulteriore legame tra le due città”.

L’assessore al Turismo Alessandra Salinetti ha richiamato la sua esperienza in Giappone: “Ho visitato il Paese in occasione dell’Expo e ne ho apprezzato la capacità di accoglienza. Lo scambio culturale è un’occasione di crescita che intendiamo sostenere. Sono già in contatto con l’ambasciata giapponese e seguirò da vicino l’evoluzione della proposta di amicizia”.

Anche la presidente del Consiglio comunale, Sara Francescangeli, ha rimarcato il valore istituzionale dell’incontro, ribadendo l’importanza di costruire reti internazionali in grado di rafforzare il ruolo di Terni su scala globale.

La delegazione di Shimosuwa: sport, industria e rappresentanza istituzionale

La presenza giapponese a Terni ha avuto un carattere ufficiale e al tempo stesso operativo. Accanto al sindaco Miyasaka Toru, erano presenti Ogawara Koya, vice direttore dell’Ufficio Pianificazione del Comune di Shimosuwa, Iguchi Masanori, vicepresidente della Camera di commercio e industria, Hara Shoichi, presidente dell’Associazione Turismo di Shimosuwa, e due rappresentanti del settore privato: Ariga Masaru, Senior Director della Dentsu Spa, e Naruse Noriaki, Planner di Dentsu East Japan Spa.

Una composizione eterogenea che evidenzia l’intenzione di Shimosuwa di ampliare la cooperazione non solo allo sport, ma anche all’imprenditoria, al turismo e alla promozione culturale.

Un percorso verso il patto di amicizia dopo quello già attivo con Kobe

La visita ha gettato le basi per un futuro accordo formale. Dopo l’esperienza con Kobe, la città di Terni intende consolidare il proprio ruolo di ponte tra Italia e Giappone, valorizzando le eccellenze locali e rafforzando i rapporti istituzionali.

Il vicesindaco Corridore ha riassunto così l’impegno: “Questa è un’occasione per guardare al futuro con fiducia, creando legami che possano tradursi in opportunità concrete per entrambe le comunità”.

Il prossimo passo sarà la definizione di un patto di amicizia istituzionale, con l’obiettivo di consolidare la cooperazione sportiva e aprire prospettive nei campi della meccanica di precisione, del turismo e della cultura. Terni, grazie alle sue infrastrutture sportive e al dinamismo del tessuto produttivo, si candida così a diventare un punto di riferimento in Italia per le relazioni con il Giappone.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE