21 Sep, 2025 - 11:30

Terni, egiziano ubriaco danneggia auto in via Botticelli: denunciato. Liti nei locali della movida, anche un arresto con Daspo Willy

Terni, egiziano ubriaco danneggia auto in via Botticelli: denunciato. Liti nei locali della movida, anche un arresto con Daspo Willy

Un fine settimana ad alta tensione per la movida di Terni. Nelle notti di venerdì e sabato, le forze dell’ordine hanno gestito due episodi distinti ma emblematici: un egiziano ubriaco che in via Sandro Botticelli ha danneggiato auto in sosta ed è stato denunciato, e un 24enne della Guinea Bissau, residente a Terni, che ha scatenato una lite in un locale di via Curio Dentato, finendo arrestato e sottoposto a Daspo Willy per tre anni.

Entrambi i casi si inseriscono nel quadro dell’operazione “Alto Impatto - Movida Sicura”, voluta dal Questore Bruno Abenante per garantire ordine, sicurezza e vivibilità nelle zone della città più frequentate durante il fine settimana.

Via Botticelli, egiziano ubriaco danneggia auto in sosta: fermato e denunciato

Alle ore 01.45 di sabato, le pattuglie sono state chiamate a intervenire in via Sandro Botticelli, dove un giovane di nazionalità egiziana, in evidente stato di alterazione alcolica, stava danneggiando alcune autovetture in sosta.

Gli agenti della Polizia di Stato, supportati dall aGuardia di Finanza, hanno immobilizzato l’uomo e lo hanno messo in sicurezza. Dopo essere stato condotto negli uffici, è scattata la denuncia.

Un episodio che ha richiesto prontezza d’azione per evitare ulteriori conseguenze. Secondo quanto riferito, la situazione avrebbe potuto degenerare e creare disordini nella zona, dove si trovavano altri giovani in uscita dai locali della movida.

Lite in via Curio Dentato: arrestato un 24enne, obbligo di firma e Daspo Willy per tre anni

La sera precedente, venerdì 19 settembre, la Squadra Volante era intervenuta in via Curio Dentato a seguito di una segnalazione per una lite in corso all’interno di un locale. Un 24enne della Guinea Bissau, residente a Terni, avrebbe dato in escandescenze a causa dell’abuso di alcol, provocando momenti di tensione tra i presenti.

Durante il parapiglia, l’uomo ha scagliato alcuni arredi del bar, tra cui sedie, una delle quali ha colpito anche un’auto parcheggiata nelle vicinanze. La Polizia è intervenuta rapidamente, riportando la calma e accompagnando il giovane in Questura.

I lgiudice ha convalidato l’arresto nella mattinata successiva, disponendo per lui l’obbligo di firma. Contestualmente, il Questore Abenante ha adottato nei suoi confronti il Daspo Willy, misura di prevenzione introdotta nel 2020 dopo l’omicidio di Willy Monteiro Duarte, che prevede il divieto di accesso a locali pubblici e luoghi di intrattenimento per tre anni.

“Il provvedimento è stato disposto a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica”, spiega la Questura, sottolineando come la misura serva a prevenire il ripetersi di comportamenti violenti nelle aree della movida.

Operazione straordinaria: 74 persone identificate e 27 veicoli controllati in una notte di verifiche

Nella serata di sabato 20 settembre, la Polizia ha messo in campo un imponente dispositivo interforze, che ha coinvolto la Squadra Mobile, la Squadra Volante, la Guardia di Finanza, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale. Dopo un briefing operativo, le pattuglie sono state dislocate nelle aree più sensibili: Piazza San Francesco, Piazza dell’Olmo, Piazza della Repubblica, Corso Tacito, Piazza Solferino e Largo Ottaviani.

L’obiettivo era prevenire episodi di degrado e garantire il rispetto delle regole. Nel complesso, sono state identificate 74 persone, tra cui 12 cittadini stranieri, e sono stati controllati 27 veicoli con l’istituzione di tre posti di controllo.

Le verifiche hanno portato anche a sanzioni amministrative: una per violazione del Codice della Strada, diverse per consumo di stupefacenti e per ubriachezza in luogo pubblico. Non è mancata l’attenzione all’uso dei monopattini elettrici, spesso oggetto di segnalazioni per comportamenti rischiosi.

L’attività di controllo si è estesa fino all’alba e ha garantito una copertura costante dei luoghi di aggregazione, con interventi rapidi in caso di criticità. “Il presidio diffuso del centro cittadino ha assicurato una notte senza turbative per l’ordine pubblico”, hanno evidenziato dalla Questura.

I due episodi, gestiti senza conseguenze gravi grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, hanno mostrato da un lato l’efficacia del dispositivo straordinario e dall’altro la fragilità di un contesto che, nei fine settimana, richiede una vigilanza continua.

La città di Terni si trova così a bilanciare il diritto al divertimento con la necessità di garantire sicurezza e rispetto delle regole, in un quadro in cui la sinergia interforze appare sempre più decisiva per prevenire episodi di degrado e violenza.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE