31 Oct, 2025 - 16:40

Operazione della Digos sul raccordo Terni-Orte: cinque persone arrestate

Operazione della Digos sul raccordo Terni-Orte: cinque persone arrestate

Momenti di tensione nel primo pomeriggio di oggi a Terni, lungo via Eroi dell’Aria, in direzione Borgo Rivo, dove un intervento della Polizia di Stato, supportata dalla Questura di Terni, ha portato al fermo di cinque persone: due uomini e tre donne, tutti a bordo di una Renault Mégane.

Un’operazione da film in pieno centro: cinque persone ammanettate

L’azione, avvenuta in pieno giorno lungo la strada, ha attirato l’attenzione di automobilisti e residenti in transito, causando brevi rallentamenti alla circolazione. Le immagini dell’intervento, riprese da alcuni passanti e diffuse da Am Terni Television, mostrano il momento in cui gli agenti circondano il veicolo e procedono all’arresto dei cinque sospettati, in un’operazione condotta con grande rapidità e professionalità.

Secondo le prime ricostruzioni, il gruppo sarebbe riconducibile a una banda dedita ai furti, già segnalata in diverse zone dell’Umbria. Gli arrestati sono stati accompagnati in Questura per l’identificazione e gli accertamenti di rito, mentre gli investigatori stanno lavorando per ricostruire le loro attività e le eventuali responsabilità in relazione a reati predatori commessi in città.

Terni, nella notte nuovo raid vandalico sulle auto in sosta

A poche ore dall’operazione di via Eroi dell’Aria, Terni è stata teatro di un nuovo episodio di vandalismo. Nella notte tra giovedì e venerdì, infatti, ignoti hanno colpito una decina di auto parcheggiate in via Mazzini, a pochi metri da piazza Tacito.
Le vetture, appartenenti a residenti e lavoratori della zona, sono state trovate con finestrini infranti e vetri sparsi sull’asfalto, segno di un raid avvenuto nel silenzio della notte.

A dare l’allarme sono stati i proprietari, che questa mattina hanno trovato i loro mezzi danneggiati e hanno denunciato l’accaduto alla Polizia. Si tratta del terzo episodio in poche settimane, dopo altri casi simili avvenuti nel centro cittadino. Una sequenza che preoccupa i residenti e che sta alimentando la richiesta di maggiori controlli e sorveglianza notturna.

Che cos’è la Digos e come opera sul territorio

La Digos - Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali - rappresenta uno dei reparti più riservati e strategici della Polizia di Stato. La sua attività si concentra sulla prevenzione, il monitoraggio e la repressione dei reati che minacciano la sicurezza pubblica e l’ordine democratico, ma negli ultimi anni il suo raggio d’azione si è esteso anche al contrasto di forme di criminalità più diffuse, come le bande organizzate e i gruppi dediti a furti o truffe seriali.

Ogni Questura italiana dispone di una sezione Digos, composta da agenti con una formazione investigativa e operativa di alto livello. Non si tratta di un reparto visibile o che opera sotto i riflettori: la Digos lavora in modo discreto, con attività di intelligence, pedinamenti, appostamenti e analisi preventiva dei fenomeni criminali. Il suo compito principale è intervenire prima che i reati vengano commessi, raccogliendo informazioni, segnali e movimenti sospetti che possano indicare un rischio concreto per la sicurezza pubblica. Gli agenti tengono sotto osservazione le aree sensibili, verificano la presenza di soggetti già noti alle forze dell’ordine e coordinano le operazioni con le altre articolazioni della Polizia, come la Squadra Mobile e le Volanti.

Ma il lavoro della Digos non si limita al solo contrasto della criminalità predatoria. Il reparto è anche impegnato in attività di prevenzione del terrorismo, monitoraggio di manifestazioni pubbliche, tutela di personalità istituzionali e controllo di ambienti potenzialmente eversivi. Questa pluralità di competenze rende la Digos una struttura di intelligence a tutti gli effetti, capace di incrociare dati, segnalazioni e comportamenti per prevenire situazioni di rischio.

Nel caso dell’operazione avvenuta in via Eroi dell’Aria, il rapido intervento della Digos e della Polizia di Stato dimostra la capacità di questo reparto di trasformare informazioni e indizi in azioni concrete, assicurando alla giustizia soggetti sospettati di reati seriali. Dietro ogni intervento operativo, spesso durato solo pochi minuti agli occhi dei cittadini, si cela un lavoro di giorni o settimane di osservazione, in cui ogni dettaglio viene verificato e ogni movimento analizzato.

La forza della Digos risiede dunque nella discrezione e nella tempestività, due elementi che la rendono uno dei reparti più efficaci nel mantenimento della sicurezza urbana e nella tutela del vivere civile. In un contesto come quello ternano, dove la microcriminalità continua a destare allarme, il ruolo della Digos appare sempre più centrale: un presidio silenzioso ma costante, che opera dietro le quinte per garantire la sicurezza di tutti.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE