10 Sep, 2025 - 13:30

Terni, formazione sold out sulla riforma "Accrual": il convegno sugli equilibri di bilancio con esperti nazionali

Terni, formazione sold out sulla riforma "Accrual": il convegno sugli equilibri di bilancio con esperti nazionali

Tutto pronto per l'appuntamento di giovedì 12 settembre 2025, dalle 9:30 alle 13:30: Terni diventa punto di riferimento nazionale per la formazione contabile. Al Caffè Letterario della BCT si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Gli equilibri di bilancio e il superamento delle criticità nell’ottica della riforma accrual. Il supporto fondamentale dell’organo di revisione”, promosso dal Comune in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

L’appuntamento ha registrato il tutto esaurito già in fase di iscrizione, confermando l’attenzione e l’urgenza di un tema che riguarda da vicino amministratori, revisori dei conti, professionisti e dipendenti comunali. Al centro della discussione ci sarà la transizione verso la contabilità economico-patrimoniale e il ruolo cruciale dell’organo di revisione nel garantire trasparenza, affidabilità e sostenibilità ai conti pubblici.

Programma e protagonisti della giornata a Terni

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Sindaco Stefano Bandecchi e dell’Assessore al Bilancio Michela Bordoni. Seguiranno l’intervento del Direttore Generale Claudio Carbone e del Segretario Generale Iole Tommasini, chiamati a introdurre i contenuti della giornata. La conduzione dell’incontro è affidata alla Dirigente della Direzione Risorse Finanziarie e Governo Societario, Grazia Marcucci, figura centrale anche nell’organizzazione.

“Questo appuntamento rappresenta un momento di crescita importante per tutta la città” sottolinea l’assessore Michela Bordoni. “Da commercialista e amministratore considero fondamentale investire nella formazione di altissimo livello, perché solo così possiamo garantire un Comune sempre più competente e in grado di affrontare le nuove sfide gestionali e contabili introdotte dalle riforme in corso”.

Il parterre dei relatori è di livello nazionale: Simone Simeone, dirigente del Comune di Taranto e presidente nazionale Ardel, Luciano Fazzi, vicepresidente Ancrel, Guido Mazzoni, consigliere e vicepresidente della Fondazione Borghi, Andrea Ziruolo, docente dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, e Lucio Dicorato, dirigente dell’Ispettorato Generale dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica (RGS – MEF).

La riforma Accrual e le sfide della contabilità economico-patrimoniale

Il convegno si inserisce nel quadro della riforma Accrual, parte delle misure previste dal PNRR, che introduce per gli enti locali la contabilità economico-patrimoniale ispirata agli standard internazionali IPSAS/EPSAS. Una rivoluzione che richiede formazione capillare, strumenti adeguati e un percorso di doppio regime contabile fino al 2026, quando tutti i comuni sopra i 5.000 abitanti – tra cui Terni – dovranno adottare i nuovi schemi di bilancio.

La sfida è duplice: aggiornare i sistemi informativi e formare in modo capillare dirigenti, funzionari e revisori. Secondo gli obiettivi fissati dal Ministero dell’Economia, almeno il 90% dei rappresentanti degli enti dovrà completare il percorso formativo entro il primo trimestre del 2026. Da qui il valore di appuntamenti come quello di Terni, che offrono un’occasione di aggiornamento normativo e confronto diretto tra esperti di diversa estrazione.

Un Comune che investe su capitale umano e qualità amministrativa

“Come Amministrazione, insieme al Sindaco Bandecchi che è anche Assessore al Personale, vogliamo puntare con forza su una formazione di qualità, capace di mettere in sinergia il mondo professionale e quello istituzionale” ha aggiunto Bordoni, collegando l’iniziativa alla legge Zangrillo 2025, che valorizza il capitale umano nella Pubblica Amministrazione.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Direzione Attività Finanziarie e Governo Societario e alla Direzione Risorse Umane, che sotto la guida di Grazia Marcucci e con il supporto di ANCREL hanno contribuito in maniera determinante alla realizzazione dell’evento.

Il sold out dell’iniziativa testimonia la forte domanda di competenze in un momento di cambiamento strutturale per la finanza pubblica. L’obiettivo è duplice: rafforzare la capacità delle amministrazioni locali di governare processi complessi e garantire la massima qualità nella gestione delle risorse.

Terni come laboratorio di innovazione istituzionale

A Terni la formazione diventa così un investimento strategico per il futuro del Comune e del territorio. Non solo un convegno, ma un vero laboratorio di innovazione che mette insieme professionisti, accademia e amministrazione. Il successo di questa iniziativa dimostra come la formazione possa essere la leva per costruire istituzioni più solide, moderne e vicine ai cittadini.

Un percorso che, partendo dall’appuntamento del 12 settembre, conferma la volontà dell’amministrazione di legare il presente alla capacità di affrontare il futuro con competenze aggiornate, trasparenza nei conti e responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE