23 Apr, 2025 - 15:00

Terni, al via i campionati italiani giovanili tennistavolo 2025: oltre 450 atleti attesi

Terni, al via i campionati italiani giovanili tennistavolo 2025: oltre 450 atleti attesi

Dal 25 al 30 aprile il PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni si trasforma in un'arena d'eccellenza per il tennistavolo giovanile. Oltre 450 giovani atleti provenienti da tutta Italia si sfideranno nei Campionati Italiani Under 11, 13, 15 e 17, mentre fino al 24 aprile il Centro Tecnico ospita un prestigioso stage delle Nazionali giovanili azzurre, affiancate da una selezione francese. Un doppio appuntamento che conferma Terni come fulcro strategico del movimento pongistico nazionale.

Campionati italiani giovanili di tennistavolo e lo stage con i francesi

In vista dei prossimi impegni internazionali, il Centro Tecnico della Federazione Italiana Tennistavolo ha aperto le sue porte a un’intensa settimana di allenamenti congiunti. Protagonisti, fino al 24 aprile, i migliori talenti giovanili italiani e un terzetto francese di assoluto rilievo proveniente dal Pole France di Nantes: il 16enne Axel Bossis e i 14enni Noah Tessier e Quentin Sandona, guidati dal tecnico Vivien Sauvage.

Sul fronte italiano, presenti tra gli altri Candela Sanchi, campionessa in carica Under 17, Irene Moretti (Under 19), Sofia Minurri, Francesca Seu, Laura Pinna e Gioia Picu, oltre agli azzurrini Giacomo Allegranza, Matteo Fantoni, Erik Paulina e Francesco Trevisan. A completare lo staff tecnico anche Ivan Malagoli, Hugo Berger, Lorenzo Nannoni, Giuseppe Del Rosso e Jiang Zilong, con il prezioso supporto dello sparring russo Sadi Ismailov.

Scatta la corsa ai titoli tricolori giovanili

Dal 25 aprile sarà tempo di medaglie: 426 atleti (282 maschi e 144 femmine) gareggeranno nelle categorie Under 11, 13, 15 e 17, sia individuali sia a squadre. Il numero complessivo sale a oltre 450 considerando anche i partecipanti alle gare di doppio e a squadre. Il programma si articola su sei giornate intense:

  • Venerdì 25: doppi misti U15 e U17, doppi maschili e femminili e criterium di qualificazione per i singolari.

  • Sabato 26: singolari e tornei di consolazione U15 e U17.

  • Domenica 27: gare a squadre U15 e U17.

  • Lunedì 28: doppi misti, maschili e femminili U11 e U13, criterium singolari.

  • Martedì 29: singolari e tornei di consolazione U11 e U13.

  • Mercoledì 30: gare a squadre U11 e U13.

I criterium identificheranno 12 ragazze e 24 ragazzi qualificati per i singolari, che si aggiungeranno ai 12 già ammessi tramite ranking. La formula di gioco: New Swaythling (cinque singolari) per Under 15 e 17 maschili, Courbillon (quattro singolari e un doppio) per Under 11, 13 e tutti i femminili.

Tra i protagonisti più attesi ci sono i campioni in carica: Giacomo Izzo e Candela Sanchi (U17), Danilo Faso e Gioia Picu (U15), Gabriel Deleraico e Claudia Bertolini (U13), Pietro Campagna e Serena Rossati (U11). A poter difendere i propri titoli saranno Sanchi, Picu e Bertolini. Riflettori accesi anche sui giovani umbri Gregorio Torelli (n.5 U15) e Milena Faso (n.8 U11).

L’obiettivo: crescere, vincere, sognare l’Europa

Secondo il presidente della FITeT Renato Di Napoli, questa manifestazione rappresenta molto più di un campionato. "Ognuno qui a Terni avrà un obiettivo da raggiungere", afferma. "Da coloro che punteranno a conquistare i titoli o a salire sui podi, per poi provare a rilanciare le loro ambizioni attraverso una convocazione ai prossimi campionati europei giovanili, a coloro che faranno il possibile per migliorare i loro piazzamenti e le prestazioni delle partecipazioni precedenti e a coloro che, essendo alla loro prima volta su un palcoscenico così importante, cercheranno prima di tutto di battere l’emozione e poi di dimostrare a se stessi di avere le qualità per crescere nel nostro ambiente".

Per i giovani pongisti è un’occasione irripetibile per imparare, confrontarsi e crescere: una vera e propria vetrina per il futuro del tennistavolo italiano. E per il pubblico, un’opportunità imperdibile per scoprire i campioni di domani. Le gare saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube della FITeT, per portare il grande tennistavolo giovanile nelle case degli appassionati di tutta Italia.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE