02 May, 2025 - 11:51

A Terni la banda dell’Aeronautica Militare per ricordare l'aviatore Alvaro Leonardi

A Terni la banda dell’Aeronautica Militare per ricordare l'aviatore Alvaro Leonardi

Una melodia carica di storia volerà sul palco del Teatro Secci di Terni lunedì 5 maggio 2025, alle 17.00, quando la banda musicale dell’Aeronautica Militare salirà in scena per un concerto gratuito che promette emozioni forti. Ma stavolta, le note non saranno solo intrattenimento: saranno un vero e proprio viaggio nel ricordo, un omaggio sentito e potente all’aviatore ternano Alvaro Leonardi, nel centenario della medaglia d'oro conferitagli dalla città.

Organizzato dal Comune di Terni con la collaborazione dell’associazione Pionieri dell’Aeronautica e dell’associazione Arma Aeronautica sezione di Terni, l’evento vede protagonista una delle formazioni musicali più prestigiose d’Italia, diretta dal maestro Pantaleo Leonfranco Cammarano. Cinquantaquattro musicisti e sei membri del supporto logistico porteranno al pubblico uno spettacolo che mescola alta musica, passione e memoria storica. E a rendere ancora più speciale questa esibizione ci penserà un programma musicale capace di fondere il lirismo di Verdi con l'energia pop dei Beatles, in un mix che saprà coinvolgere tutti, dai più appassionati ai semplici curiosi.

Un racconto in musica per un eroe del cielo

Non solo musica. A impreziosire la serata ci sarà anche una narrazione a più voci, che accompagnerà gli spettatori alla scoperta della figura di Leonardi. Il generale di Squadra Aerea Giorgio Baldacci, insieme a Sandro Proietti e Sergio Bellezza, farà rivivere i momenti salienti della carriera del pilota ternano, rendendo la serata un vero e proprio spettacolo teatrale e musicale insieme. Leonardi, classe 1895, ha scritto pagine importanti della storia dell’aviazione italiana: con undici abbattimenti aerei (otto ufficialmente riconosciuti), ha guadagnato il titolo di Asso della caccia durante la Prima guerra mondiale. Ma non si è fermato lì: istruttore, comandante e infine partigiano, la sua vita è stata un susseguirsi di coraggio e dedizione.

Decorato con due medaglie d’argento al valor militare, la Croce al Merito di Guerra e la Croce di Cavaliere della Corona d’Italia, Leonardi ha lasciato un segno profondo nella storia militare del Paese. La sua eredità continua a vivere anche oggi: l’aviosuperficie di Terni porta il suo nome e il ricordo della città è più vivo che mai.

Uno spettacolo che unisce passato e futuro

L’appuntamento del 5 maggio sarà il primo di una serie di eventi pensati per riscoprire e celebrare l’anima aeronautica della città. Il cartellone, che si estenderà fino a novembre 2025, punta non solo a rendere omaggio ad Alvaro Leonardi, ma anche a coinvolgere le nuove generazioni. Tra le iniziative in programma ci sono eventi all’aviosuperficie, corsi di cultura aeronautica, battesimi del volo e convenzioni per ottenere brevetti da pilota: un modo creativo e stimolante per far decollare la curiosità dei più giovani verso il mondo dell’aviazione.

Il consigliere comunale Guido Verdecchia ha evidenziato il sostegno convinto del sindaco Stefano Bandecchi, che ha accolto con entusiasmo la proposta. L’assessore al Turismo Alessandra Salinetti ha aggiunto un tocco affettivo all’iniziativa, sottolineando la presenza prevista dei nipoti di Leonardi.

La banda dell'Aeronautica Militare al Secci di Terni per ricordare Alvaro Leonardi

Sul palco del Secci, la banda dell’Aeronautica si esibirà in un viaggio musicale che spazia tra generi e suggestioni: dalla marcia d’ordinanza di Alberto Di Miniello alla sinfonia di "Luisa Miller" di Verdi, dai ritmi contemporanei di Philip Sparke e Alfred Reed al fascino cinematografico di "Murder on the Orient Express". E poi il tributo ai Beatles, la travolgente "El Cumbanchero" e, in chiusura, l’inno nazionale. Un crescendo di emozioni per un pubblico che, tra applausi e ricordi, celebrerà un uomo che ha saputo far volare in alto il nome di Terni.

In questa speciale stagione di commemorazione, la città si trasforma in palcoscenico di una storia vera, fatta di musica, coraggio e orgoglio. E la memoria di Alvaro Leonardi torna a librarsi nei cieli, sospinta dalla forza eterna delle note.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE