21 Mar, 2025 - 10:30

A Terni si decolla per davvero: l’Aviosuperficie forma i professionisti del cielo

A Terni si decolla per davvero: l’Aviosuperficie forma i professionisti del cielo

Non è un film di formazione americana, ma la concreta realtà di un progetto che unisce pratica e visione, tecnologia e ambizione. L'Aviosuperficie "Leonardi" di Terni diventa un laboratorio a cielo aperto dove gli studenti dell’Istituto Tecnico per il Trasporto e la Logistica "Francesco De Pinedo" di Roma si formano sul campo per diventare professionisti del cielo. Un’iniziativa che prende forma per il secondo anno consecutivo grazie alla collaborazione con Terni Reti, società che gestisce la struttura aeroportuale locale, e che sta già generando risultati tangibili in termini di esperienza e orientamento professionale.

Ogni settimana, dal lunedì al sabato, quattro gruppi composti da quattro studenti ciascuno si alternano nei compiti operativi e gestionali dell’aviosuperficie: radiofrequenze, assistenza al rifornimento di carburante, gestione amministrativa. Ma anche la conoscenza del codice ICAO, lettura delle condizioni meteorologiche e simulazioni di traffico aereo. Non è solo alternanza scuola-lavoro: è un vero e proprio assaggio di vita in aeronautica.

Terni scommette sui giovani dell'aviazione

L’iniziativa non è frutto del caso, ma di una strategia precisa. "Con questa iniziativa, ormai consolidata, Terni Reti ribadisce il proprio impegno non solo per la messa a disposizione di servizi a supporto di chi opera nel mondo dell’aviazione in generale e dell'aviosuperficie Leonardi in particolare, ma anche di quei giovani che abbiano come sogno e progetto di vita quello di intraprendere una carriera professionale collegata ai servizi aeronautici" - afferma Alessandro Campi, amministratore unico di Terni Reti.

"È nostra ferma intenzione continuare la collaborazione con l'iIstituto De Pinedo, proprio nell’ottica dello sviluppo delle professioni aeronautiche e dell’imprenditorialità giovanile", prosegue. Non è solo un investimento nei ragazzi, ma anche nel territorio: l’Aviosuperficie Leonardi si propone come punto di riferimento non solo per il traffico di piccoli velivoli, ma anche per l’alta formazione aeronautica.

Un messaggio condiviso anche dal vicesindaco di Terni, Riccardo Corridore, che sottolinea il valore educativo della struttura. "L'aviosuperficie di Terni si conferma punto di riferimento anche dal punto di vista didattico e formativo", dichiara. "Da parte degli studenti, dalle loro famiglie e anche dalla scuola, sono sempre arrivati feedback molto positivi per la struttura ternana e la sua gestione. I ragazzi sono tutti 18enni e per il periodo del percorso formativo soggiornano a Terni". 

Dietro ogni volo, un percorso costruito a terra

Il progetto è partito ufficialmente lo scorso anno, quando un pilota collaboratore del De Pinedo ha visitato la struttura ternana, giudicandola ideale per svolgere attività di formazione pratica. Da quel momento è nata una convenzione che prevede l’inserimento degli studenti in un percorso di 40 ore settimanali durante il quale vengono valutate non solo le conoscenze teoriche, ma anche le capacità operative e il comportamento sul campo: autocontrollo, prontezza decisionale e senso critico nella gestione del traffico aereo sono competenze fondamentali.

L’Istituto De Pinedo, unico istituto aeronautico statale del Centro Italia, è da anni un punto di riferimento per chi vuole entrare nel mondo del trasporto aereo e della logistica. I suoi corsi spaziano dalla conduzione del mezzo aereo alla manutenzione, dalla gestione della logistica aeroportuale alla meteorologia applicata alla navigazione. Gli sbocchi professionali sono numerosi e qualificati: dal tecnico per la manutenzione degli aeromobili al controllore del traffico aereo, fino alla possibilità di intraprendere il percorso per diventare piloti.

Aviosuperficie di Terni e la formazione dei professionisti del volo di domani

Il successo di questa esperienza dimostra che anche realtà territoriali lontane dai grandi hub metropolitani possono avere un ruolo cruciale nella formazione dei professionisti del futuro. L’Aviosuperficie di Terni, pur non essendo un aeroporto internazionale, si distingue per l’alto livello dei servizi offerti, riconosciuto anche da enti come l’ENAC, e per la capacità di attrarre giovani motivati a costruire il proprio futuro nel settore dell’aviazione.

In un’Italia che spesso fatica a trattenere i propri talenti, Terni prova a invertire la rotta: offrendo strumenti, strutture e visioni, getta le basi per un sistema formativo più integrato e concreto. I cieli del domani si disegnano oggi, anche grazie a chi, come questi ragazzi, ha scelto di iniziare a volare… partendo da terra.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE