Un segnale forte per la sicurezza stradale e la funzionalità urbana: il Consiglio comunale di Terni ha ratificato la variazione di bilancio che rende immediatamente operativo il piano di sostituzione e potenziamento della segnaletica verticale strategica. L’intervento, finanziato con 393 mila euro erogati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) tramite Decreto n. 311 dell’11 novembre 2024, interessa arterie fondamentali di Terni e quartieri chiave come Città Giardino.
“Per ottenere le risorse era indispensabile presentare un programma dettagliato degli interventi, rispettando requisiti e tempistiche” ha sottolineato Marco Iapadre, assessore alla Pianificazione del territorio e manutenzioni. “La priorità era garantire più sicurezza ai cittadini, agendo sulle zone a maggior rischio secondo i dati dell’incidentalità urbana. Abbiamo approvato il piano in urgenza e oggi il Consiglio ne ha sancito la ratifica definitiva: Terni investe concretamente sulla sicurezza”.
Il programma d’azione individua le priorità nei contesti più delicati, grazie all’analisi delle statistiche Stae sugli incidenti e alla selezione puntuale delle aree urbane. Il quadrante centrale di Città Giardino, delimitato da Lungonera Savoia, Martin Luther King, Alberto Mario e Giandimartalo di Vitalone, riceve una rivoluzione della viabilità:
Inversione del senso unico in via Vodice e via Montesanto (tratto tra via Vodice e via Gorizia);
Introduzione del senso unico in via Montello (tratto tra via Sile e via degli Altipiani, verso quest’ultima);
Rifacimento totale della segnaletica verticale e orizzontale in tutto il quartiere;
Inversione del senso unico in via Montegrappa (tratto tra via Brenta e via Tagliamento);
Riprogettazione dell’incrocio via Montegrappa/via Trieste per miglioramento sicurezza e flussi di traffico.
L’intervento si espande ai viali di scorrimento (tra cui Viale dello Stadio, Viale Brin, Via Curio Dentato, Viale Campofregoso, Viale Borsi, Viale Tito Oro Nobili, Viale Luigi Guglielmi, Viale Aleardi) e alla ZTL, con attenzione agli attraversamenti pedonali, punti nevralgici per pedoni e ciclisti. Anche gli assi stradali a maggiore tasso di incidentalità saranno oggetto di sostituzione e integrazione capillare della segnaletica.
Il piano non si limita alla semplice sostituzione di cartelli: è prevista una riproggettazione integrale degli incroci più critici, come quello tra via Montegrappa e via Trieste. Queste azioni puntano a un duplice risultato:
Rendere più fluida la mobilità e migliorare la viabilità per residenti e lavoratori, riducendo i punti di congestione;
Innalzare il livello di sicurezza per infrastrutture chiave e tutti gli utenti della strada, in particolare pedoni e ciclisti, con una rete di attraversamenti protetti e segnaletica aggiornata.
“Abbiamo puntato a interventi mirati dove i dati ci indicavano una reale urgenza, con l’obiettivo di rendere Terni una città più sicura per tutti” ha rimarcato ancora l’assessore Iapadre.
Questa programmazione sancisce una svolta concreta per la mobilità urbana e la protezione degli utenti deboli: un investimento che mira a restituire a Terni una segnaletica moderna, funzionale e pienamente rispondente alle necessità di una città in movimento.