13 May, 2025 - 20:38

Terni, 160mila euro per abbattere le barriere architettoniche nelle scuole

Terni, 160mila euro per abbattere le barriere architettoniche nelle scuole

La Provincia di Terni ha ottenuto dalla Regione Umbria un finanziamento di oltre 138 mila euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici scolastici, partecipando a uno specifico avviso pubblico regionale. Lo rende noto l’amministrazione provinciale in un comunicato ufficiale, spiegando che il contributo regionale sarà integrato con risorse proprie della Provincia per oltre 21 mila euro. In totale saranno dunque disponibili circa 160 mila euro da investire in lavori di accessibilità.

Gli interventi previsti riguardano due istituti superiori della città: l’Istituto d’Arte “Metelli” in piazza Briccialdi e il liceo “Angeloni”. L’obiettivo è eliminare gli ostacoli fisici e rendere entrambi gli edifici pienamente accessibili a tutti gli utenti, in particolare alle persone con disabilità.

Il vicepresidente della Provincia di Terni, Francesco Maria Ferranti, ha sottolineato l’importanza di questo risultato per il miglioramento dell’accessibilità: “Il finanziamento ottenuto è molto importante perché ci consente di eliminare le barriere architettoniche e rendere gli edifici e i servizi accessibili a tutti”.

Interventi previsti all’Istituto d’Arte “Metelli”

Una parte consistente dei fondi ottenuti sarà destinata all’Istituto d’Arte “Metelli”, situato in piazza Briccialdi nel centro di Terni. In particolare, 80 mila euro provenienti dal finanziamento regionale verranno utilizzati per realizzare una rampa di accesso esterna che faciliterà l’ingresso alla sala polivalente dell’istituto. All’interno dell’edificio saranno inoltre installati dei montascale, in modo da collegare senza barriere il piano terra ai piani superiori. Contestualmente, è previsto l’adeguamento dei servizi igienici alle normative vigenti in materia di accessibilità per persone con disabilità, eliminando gli ostacoli architettonici anche nei bagni. La rampa e i montascale permetteranno anche agli studenti con disabilità motorie di raggiungere ogni piano e locale dell’istituto, partecipando pienamente alle attività scolastiche.

Interventi previsti al liceo “Angeloni”

Anche il liceo “Angeloni” beneficerà di importanti lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche. In questo caso, i circa 58 mila euro ottenuti attraverso l’avviso regionale saranno affiancati da risorse economiche provinciali, così da raggiungere gli 80 mila euro complessivi necessari a portare a termine gli interventi programmati. Il progetto prevede il rifacimento completo dei blocchi dei bagni all’interno del plesso scolastico, rendendoli moderni e pienamente accessibili. Come per il Metelli, anche al liceo Angeloni i nuovi servizi igienici saranno conformi alle normative sull’eliminazione delle barriere architettoniche, assicurando a tutti gli studenti e al personale spazi utilizzabili in sicurezza e autonomia. Grazie a questo intervento, la scuola potrà offrire servizi igienici adeguati e privi di barriere, migliorando la fruibilità degli spazi per tutti gli utenti.

Scuole più moderne, sicure e fruibili: l’impegno della Provincia

Questo finanziamento si inserisce in un più ampio impegno della Provincia di Terni volto a migliorare e mettere in sicurezza le strutture scolastiche del territorio. Negli ultimi anni l’ente ha già realizzato diversi interventi di ammodernamento e adeguamento, e altri sono in programma, sfruttando vari canali di finanziamento nazionali (come i fondi statali e il PNRR) e regionali. Ferranti, in qualità di vicepresidente provinciale con delega all’edilizia scolastica, ha ribadito la volontà di proseguire su questa strada dichiarando:

“Ribadiamo la massima attenzione della Provincia sulle scuole e la volontà di renderle sempre più moderne, sicure e fruibili. Oltre infatti a questi interventi, la Provincia ne ha già eseguiti e ne eseguirà molti altri di vario genere utilizzando finanziamenti statali, regionali e fondi Pnrr e continuando a monitorare e controllare costantemente lo stato degli edifici anche nel rispetto delle normative sulla sicurezza antisismica”.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE