18 Mar, 2025 - 11:20

Terni, 140 mila euro per 3 parchi della città: il Consiglio approva il piano di recupero

Terni, 140 mila euro per 3 parchi della città: il Consiglio approva il piano di recupero

Terni punta sulla sicurezza e sul decoro delle sue aree verdi con un ambizioso progetto di riqualificazione dei parchi giochi cittadini. Il Consiglio comunale ha approvato, con 30 voti favorevoli e 2 astensioni, la delibera che sblocca un finanziamento di 138.000 euro destinato al ripristino di tre aree ludiche danneggiate dal tempo e dal vandalismo. Il contributo, stanziato dalla Fondazione Carit, permetterà di rendere nuovamente fruibili e sicuri il Parco Emanuela Loi, il Parco Sensoriale di via degli Oleandri e il Parco di via Pascarella - via Rapisardi.

Il finanziamento e gli interventi previsti

La proposta di riqualificazione era stata presentata dal sindaco Stefano Bandecchi alla Fondazione Carit nel settembre scorso e, dopo un'ulteriore integrazione tramite e-mail, ha ottenuto il via libera per il finanziamento. Il progetto prevede un'ampia serie di lavori, tra cui la manutenzione delle strutture ludiche, la sostituzione di elementi danneggiati, il rinnovo delle pavimentazioni antitrauma e il miglioramento complessivo delle attrezzature. Il contributo verrà erogato al termine dei lavori, entro il 31 marzo 2026.

Nel dettaglio il Parco Emanuela Loi beneficerà della maggior parte del finanziamento, con 81.454 euro destinati a nuove pavimentazioni antitrauma (400 mq), alla manutenzione di giochi come il castello a due torri, trenino, nave e tartaruga. Nonché alla riparazione di 10 panchine. Inoltre, ulteriori 2.826 euro saranno impiegati per la manutenzione della giostra con gomme auto, del castello a una torre, dell'altalena doppia e di quattro panchine.

Il Parco Sensoriale riceverà un intervento da 7.653 euro per la rimozione di vetri dalla fontana (40 mq), la sostituzione di tavole e scalette in acciaio inox, il ripristino di ponti e sartie, la manutenzione di un'altalena e l'installazione di una giostrina girevole.

Infine, il parco di via Pascarella - via Rapisardi avrà un investimento di 12.325 euro per la posa di pavimentazioni di sicurezza (50 mq), la sostituzione di sedute in legno per giochi a molla, la manutenzione di tre panchine e l'aggiunta di un nuovo bilico. A questi importi si sommano i costi per la sicurezza (7.000 euro) e somme a disposizione per imprevisti (26.742 euro).

Sicurezza e inclusività al centro della riqualificazione dei parchi pubblici di Terni

La necessità di un intervento radicale si è resa evidente a seguito di episodi di vandalismo che hanno compromesso l'usabilità delle aree ludiche. L'obiettivo del progetto è il ripristino della funzionalità e della messa in sicurezza delle aree gioco comunali, come si legge nella delibera approvata dal Consiglio comunale. La riqualificazione riguarda strutture che da tempo necessitavano di interventi per garantire ai bambini spazi sicuri e attrezzati.

Oltre alla sicurezza, il progetto punta anche all’inclusività: i nuovi giochi saranno progettati per essere accessibili a tutti, compresi i bambini con disabilità. Questo garantirà un ambiente più accogliente e adatto a tutte le esigenze.

Il futuro delle aree verdi a Terni

L'approvazione di questo finanziamento segna un passo importante per il rilancio delle aree verdi cittadine. Resta però fondamentale garantire un monitoraggio costante per evitare che atti di vandalismo compromettano nuovamente questi spazi pubblici. Il Comune prevede di coinvolgere la cittadinanza in un'azione congiunta per la tutela dei parchi, sensibilizzando sulla necessità di rispettare e preservare il patrimonio comune.

L'amministrazione ha in programma ulteriori interventi nei prossimi anni, con l’obiettivo di valorizzare sempre più le aree verdi urbane. Questo progetto potrebbe essere solo il primo di una serie di investimenti a lungo termine per migliorare la vivibilità della città.

Grazie al supporto della Fondazione Carit, Terni si appresta a trasformare tre aree urbane in luoghi più sicuri e accoglienti. Un investimento che guarda al futuro, puntando sul benessere dei più giovani e sulla valorizzazione degli spazi condivisi.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE