26 Mar, 2025 - 11:15

Ternana Women: tra successi sul campo e innovazione culturale con il progetto "Hola"

Ternana Women: tra successi sul campo e innovazione culturale con il progetto "Hola"

La Ternana Women continua a scrivere la propria storia non solo sul rettangolo di gioco, dove domina la Serie B femminile, ma anche fuori dal campo, con un impegno costante nella diffusione dei valori dello sport e dell’istruzione. La società rossoverde, guidata dalla visione lungimirante del presidente Stefano Bandecchi, non si limita a raccogliere successi sportivi ma investe anche nella crescita culturale delle nuove generazioni.

Un esempio concreto di questa filosofia è il progetto "Hola", un'innovativa iniziativa editoriale che fonde tecnologia, narrazione e valori educativi. Dopo il grande successo del primo volume "Hola and the Big Dream - Campionesse del cuore", che ha ottenuto il prestigioso SGS Grassroots Awards e ora è in lizza per il UEFA Grassroots Awards, la Ternana Women ha deciso di rilanciare con una seconda edizione ancora più avveniristica.

"Hola": un libro rivoluzionario tra narrazione e tecnologia

Presentata in anteprima presso la Biblioteca Comunale di Terni, la nuova edizione di "Hola" rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo editoriale. Creato da Philip Osbourne, autore bestseller noto per il celebre Diario di un Nerd, e illustrato dalla talentuosa Roberta Procacci, che collabora con i più prestigiosi editori italiani e internazionali (tra cui Mondadori), il libro è pensato per la fascia d’età 9-12 anni.

Attraverso la storia di Hola, giovane calciatrice della Ternana Women, il racconto esplora temi fondamentali come l'importanza dello studio, la determinazione e il coraggio di inseguire i propri sogni. Il messaggio chiave è chiaro: la passione per il calcio e la crescita personale vanno di pari passo con la formazione culturale.

Ma ciò che rende "Hola" un’opera unica è la sua interattività. Grazie alla collaborazione tra il direttore creativo di Almond Entertainment, Dario Maria Gulli, e la società informatica coreana Play Curio, il libro sfrutta la tecnologia della Realtà Aumentata (AR). Basta scansionare le pagine con uno smartphone per accedere a contenuti multimediali esclusivi, tra cui mini giochi, video interattivi e attività educative per imparare l’inglese. Questo approccio innovativo trasforma la lettura in un’esperienza dinamica e coinvolgente, rendendo "Hola" non solo un libro, ma un vero e proprio strumento educativo multimediale.

L’importanza di "Hola" è stata riconosciuta anche a livello istituzionale. Il progetto ha infatti ottenuto il patrocinio della Divisione Calcio Femminile e del Comune di Terni, conferendo ulteriore valore alla sua missione educativa e sociale.

Un lancio internazionale: appuntamento a Francoforte

Dopo l'anteprima a Terni, "Hola" sarà ufficialmente presentata alla Fiera del Libro di Francoforte a novembre, uno degli eventi editoriali più prestigiosi al mondo. Un traguardo importante che conferma la portata internazionale del progetto e il suo potenziale di diffusione su scala globale.

Il sostegno della Ternana Women: sport e cultura insieme

La realizzazione di "Hola" è stata possibile grazie al sostegno della Ternana Women, che ha creduto fermamente nel valore sociale ed educativo del progetto.


Paolo Tagliavento, amministratore delegato del club, ha sottolineato:
"Dopo il grande successo della prima edizione, la Ternana Women ha voluto fortemente dar vita alla seconda edizione di 'Hola'. Come società, siamo sempre attenti a promuovere il senso di appartenenza, cercando di fidelizzare anche i più piccoli. Lo facciamo già con il Kit Baby Fera, dedicato ai neonati, e ora con il libro illustrato e interattivo pensato per i bambini della fascia 9-12 anni".

Isabella Cardone, direttrice generale delle rossoverdi, ha evidenziato il legame tra tecnologia e comunicazione sportiva:
“Siamo davvero orgogliosi del progetto Hola: l'entusiamo e il coinvolgimento della prima edizione ha portato a realizzare questa seconda edizione. Un progetto sperimentale, lo definiamo "BETA" che permette di comunicare il nostro mondo attraverso la lettura del fumetto, il gioco, la tecnologia”.

Deborah Salvatori Rinaldi, ex calciatrice e attuale responsabile della comunicazione della Ternana Women, ha messo l’accento sull’importanza del messaggio educativo:
"I temi trattati sono ispirati alla vita reale di un atleta, con valori sani e principi che non solo aiutano a realizzare i sogni, ma soprattutto a vivere la grande palestra della vita. Il tutto è espresso nel linguaggio più delicato per i bambini, quello che rimane nel cuore per sempre. I bambini possono colorare i personaggi, utilizzare la tecnologia in modo ludico ma anche costruttivo, imparare l'inglese e collezionare le card, arricchendo così la loro esperienza in maniera interattiva e divertente".

Dario Maria Gulli, direttore creativo di Almond Entertainment, ha aggiunto:
“Hola é un progetto che unisce valori, sport e innovazione tecnologica. Sono contento che la Ternana Women sostenga e creda in questo progetto investendo risorse economiche ed umane. É appena cominciata la partita e sono sicuro che la vinceremo”.

Philip Osbourne, autore del libro, ha infine lanciato un messaggio ai giovani lettori:
“Ho viaggiato molto, vissuto intensamente e ho scritto un centinaio di libri, ma non ho studiato abbastanza... perchè la conoscenza è sempre solo un punto di partenza e non c’è mai “abbastanza” quando bisogna imparare. Se solo potessi leggere più libri, ogni giorno uno in più di ieri, sicuramente sarei una persona più bella! Leggi quanti più libri che puoi per diventare quello che vuoi!”.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE