27 May, 2025 - 20:30

Ternana-Vicenza, le probabili formazioni: qualche dubbio per Liverani

Ternana-Vicenza, le probabili formazioni: qualche dubbio per Liverani

Tutto pronto per la semifinale di ritorno dei playoff di serie C (domani ore 20) tra Ternana e Vicenza. Un match che mette in palio la finale e che si preannuncia caldissimo in campo e sugli spalti. Si riparte dallo 0-0 dell'andata.

Qui Ternana: Liverani confermerà la difesa a tre, con Donati e Martella ai lati di Capuano. A centrocampo possibile l'inserimento di Corradini, mentre in attacco, Cianci e Cicerelli sono quelli che hanno più probabilità di giocare, anche se Ferrante resta in corsa per una maglia da titolare. I rossoverdi recuperano anche Ciammaglichella e Millico.

Qui Vicenza: Vecchi non dovrebbe stravolgere la formazione vista all'andata, ad eccezione di Ferrari, che sarà titolare dopo aver scontato il turno di squalifica.

Ternana-Vicenza, le probabili formazioni

Ternana (3-4-2-1): Vannucchi; Donati, Capuano, Martella; Casasola, Aloi, Vallocchia, Tito; Curcio, Cicerelli; Cianci. Allenatore: Fabio Liverani.

Vicenza (3-4-1-2): Confente; Laezza, Leverbe, Sandon; De Col, Carraro, Zonta, Costa; Della Morte; Ferrari, Morra. Allenatore: Stefano Vecchi.

Vicenza, 23 biancorossi convocati per Terni

Ne ha convocati 23 Stefano Vecchi per la sfida di domani sera in casa della Ternana.

Portieri: Massolo, Gallo, Confente.

Difensori: Leverbe, Beghetto, Cuomo, Laezza, De Col, Costa, Sandon, Fantoni.

Centrocampisti: Carraro, Rossi, Della Latta, Ronaldo, Zonta, Talarico.

Attaccanti: Rauti, Ferrari, Capone, Garnero, Morra, Della Morte.

 

 

Ternana, la lista dei convocati

Per la sfida al Vicenza, saranno 26 gli uomini a disposizione di Fabio Liverani.

Portieri: Vannucchi, Vitali, Passador.

Difensori: Bellavigna, Capuano, Casasola, Donati, Fazzi, Maestrelli, Martella, Tito, Valenti.

Centrocampisti: Aloi, Ciammaglichella, Corradini, Damiani, Montenegro, Romeo, Vallocchia.

Attaccanti: Brignola, Cicerelli, Cianci, Curcio, Donnarumma, Ferrante, Millico.

 

 

Ternana-Vicenza, i precedenti al Liberati

I precedenti al Liberati tra Ternana e Vicenza sono per la precisione 18 tra campionato e Coppa Italia, di cui 14 disputati in serie B. Il bilancio dice sette vittorie per le Fere, sei pareggi e cinque vittorie vicentine. L'ultimo precedente tra i due club risale alla stagione 2021-2022 (serie B) ed è quello tra l'altro col risultato più rotondo. La squadra all'epoca guidata da Cristiano Lucarelli, si impose 5-0 con le doppiette di Partipilo e Donnarumma, oltre al gol che aprì le danze, siglato da Palumbo. Sempre nel campionato cadetto, la Ternana vinse nel 2015-2016, un 2-0 firmato dai gol di Ceravolo e Falletti; poi nel 2005-2006, altro 2-0 con i gol di Frick e Peluso; nel 2003-2004, successo 1-0 con Frick marcatore; nel 2001-2002, 3-1, in rete Bucchi, Kharja e Miccoli su rigore e nel 1999-2000, con gol di Artico su rigore (1-0). Se andiamo invece a cercare l'ultimo successo biancorosso in Umbria, risale alla stagione di serie C 2018-2019. I vicentini espugnarono il Liberati per 2-0 grazie ai gol del folignate Giacomelli e a quello di Zonta. In serie B invece, l'ultima vittoria veneta è datata 2016-2017. Al Liberati terminò infatti 2-1 per i biancorossi che segnarono con Giacomelli e Pucino su calcio di rigore. Per le fere in rete Petriccione.

Playoff serie C, la Ternana insegue il sogno promozione: il regolamento

Alle Final Four di serie C partecipano le quattro squadre vincenti del secondo turno (quarti di finale) dei playoff nazionali (Ternana, Vicenza, Audace Cerignola e Pescara). Le semifinali si giocheranno in partite di andata e ritorno. In caso di parità dopo il ritorno, accederanno alla finale le squadre con la migliore differenza reti nelle due gare. Se si mantenesse la parità si giocherebbero due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e in caso i calci di rigore. Anche la finale dei playoff sarà disputata su andata e ritorno. A conclusione delle due gare, si terrà conto della differenza reti complessiva per determinare la vincente. Se persistesse la parità si giocherebbero, anche in questo caso, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Se la situazione rimanesse invariata, sarebbero i calci di rigore a determinare il vincitore. 

 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE