18 May, 2025 - 17:40

Ternana Women sul trono della Serie B: campionato chiuso da capolista

Ternana Women sul trono della Serie B: campionato chiuso da capolista

La Ternana Women entra ufficialmente nella storia del calcio italiano femminile. Le ragazze di mister Antonio Cincotta hanno chiuso un’annata straordinaria conquistando il primo posto nella Serie B Femminile 2024-25, un risultato che va ben oltre la semplice promozione. È il coronamento di una stagione vissuta da protagoniste assolute, tra record, numeri da capogiro e una mentalità vincente che ha accompagnato le rossoverdi dal primo all’ultimo minuto di questo indimenticabile campionato.

Un dominio assoluto: i numeri parlano chiaro

I numeri raccontano meglio di ogni altra cosa l'impresa della Ternana Women: 30 partite giocate, 25 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta. Ben 81 gol fatti, miglior attacco del campionato, e soltanto 18 subiti, seconda miglior difesa dietro solo al Parma Women. Il totale fa 79 punti, due in più proprio delle ducali, battute nella corsa alla vetta.

Una cavalcata trionfale che si è conclusa con un sonoro 7-0 rifilato al Pavia Academy, risultato che non solo ha sancito il primato in classifica ma ha anche confermato, se mai ce ne fosse stato bisogno, la straordinaria forza mentale e fisica di un gruppo che non ha mai staccato la spina, nemmeno dopo la matematica promozione in Serie A ottenuta con largo anticipo.

La firma di Cincotta e l’eredità di Melillo

Il successo delle Fere porta la firma di Antonio Cincotta, tecnico capace di raccogliere l’eredità di Fabio Melillo, allenatore scomparso prematuramente ma rimasto nel cuore della squadra, al quale è stata dedicata la vittoria. Cincotta ha preso in mano un gruppo già solido e lo ha portato a un livello superiore, con una gestione impeccabile fatta di rispetto, competenza, motivazione e grande umiltà.

Il lavoro di Cincotta si è innestato su fondamenta costruite con lungimiranza dalla società, a partire dal presidente Stefano Bandecchi, la cui visione è stata determinante per il percorso di crescita del club. A coadiuvarlo, una dirigenza coesa e preparata, con figure di spicco come Paolo Tagliavento e Isabella Cardone, senza dimenticare il prezioso lavoro dello staff tecnico, medico, dei team manager, dei magazzinieri e dell’ufficio stampa, rappresentato da Deborah Salvatori Rinaldi.

Una squadra completa e affamata

La Ternana Women ha saputo combinare perfettamente esperienza e gioventù. In rosa figurano giocatrici di grande spessore come Valeria Pirone, attaccante di razza e capocannoniere del club, la fantasista Tatiana Bonetti, una delle leader tecniche, e l’innesto di gennaio Giuseppina Moraca, che ha aggiunto ulteriore qualità offensiva.

Ma accanto a loro è cresciuta una nuova generazione di talenti, capitanata dalla giovanissima e grintosa Eleonora Pacioni, che ha indossato la fascia con onore e determinazione. Ogni componente della rosa ha avuto un ruolo fondamentale: dalle titolari inamovibili alle ragazze meno impiegate, tutte hanno dato il massimo, dimostrando che la forza del collettivo ha fatto la differenza più del talento dei singoli.

Un campionato di alto livello superato con autorità

Non era facile primeggiare in una Serie B femminile così combattuta e qualitativa. Alle spalle delle rossoverdi, infatti, ci sono squadre del calibro del Parma Women e del Genoa Women, entrambe promosse in Serie A, oltre a club storici come il Bologna, il Cesena, il Brescia. Tutte realtà che hanno puntato in alto, ma che si sono dovute inchinare di fronte allo strapotere della Ternana Women.

Il dato che salta agli occhi è che le umbre hanno affrontato ogni sfida con la stessa fame, dalla trasferta più ostica alla gara sulla carta più abbordabile. L’unica sconfitta, maturata contro l’Arezzo Femminile, non ha scalfito minimamente la solidità mentale del gruppo, che ha subito ripreso la sua corsa con una serie impressionante di vittorie.

Una promozione programmata, non improvvisata

La promozione non è il frutto del caso, ma della programmazione meticolosa di una società che ha dimostrato di essere all’altezza della Serie A già quest’anno. La Ternana Women ha lavorato su ogni dettaglio: dalla costruzione della rosa alla preparazione atletica, dalla comunicazione alla gestione quotidiana. Un modello virtuoso che ha portato il club a rappresentare un’eccellenza del calcio femminile umbro e italiano.

E il bello, forse, deve ancora venire. Già si lavora per il futuro, con l’obiettivo dichiarato di non essere una semplice comparsa nella massima serie. La volontà è quella di consolidarsi, di continuare a crescere, di rappresentare la città di Terni e l’Umbria a livello nazionale. E, vista la serietà e la determinazione dimostrate finora, scommettere sulla Ternana Women sembra un investimento sicuro.

Classifica finale Serie B Femminile 2024-25

  1. Ternana Women - 79
  2. Parma Women - 77
  3. Genoa Women - 64
  4. Bologna Women - 61
  5. Lumezzane Femminile - 51
  6. Chievo Women - 46
  7. Cesena Femminile - 44
  8. Brescia Femminile - 44
  9. Res Women - 41
  10. Arezzo Femminile - 40
  11. Freedom - 37
  12. Hellas Verona - 29
  13. San Marino Academy - 28
  14. Orobica Calcio Bergamo - 27
  15. Pavia Academy - 20
  16. Vis Mediterranea Soccer Women - 2
AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE