Non arrivano notizie confortanti in casa Ternana per quanto riguarda Federico Romeo. Il centrocampista classe 2002, dopo aver lasciato il campo durante il match contro il Legnago Salus, ha riportato un infortunio al ginocchio. Inizialmente si pensava a una semplice distorsione, ma gli esami strumentali svolti presso la clinica Villa Stuart hanno evidenziato un problema ben più serio.

La Ternana perde per infortunio Romeo: ecco l’esito degli esami

Attraverso un comunicato ufficiale, la Ternana ha reso noto il responso della risonanza magnetica a cui si è sottoposto Romeo. Il giocatore ha riportato una lesione di secondo grado al legamento collaterale mediale del ginocchio destro. Un infortunio che, sebbene non richieda intervento chirurgico, necessita di un lungo periodo di riabilitazione.

Sebbene la società non abbia fornito una tempistica precisa, solitamente un problema di questo tipo comporta un’assenza dai campi compresa tra le sei e le otto settimane. La previsione più ottimistica suggerisce un possibile rientro per il rush finale della stagione, quando le Fere si giocheranno la promozione diretta in Serie B. Mister Abate dovrà dunque fare a meno di uno dei suoi uomini più utilizzati: Romeo ha collezionato 23 presenze su 25 gare di campionato, mettendo a referto 4 gol e 2 assist.

Con il mercato che chiude nelle prossime ore, la dirigenza rossoverde starebbe valutando la possibilità di intervenire per rimpiazzare la sua assenza. Si tratta di una perdita pesante per una squadra che ha bisogno di continuità e qualità nella zona nevralgica del campo.

Il comunicato diramato dalla Ternana:

Federico Romeo si è sottoposto nella giornata di oggi a risonanza magnetica presso Villa Stuart a seguito dell’infortunio subìto ieri a Legnago.
L’esame strumentale ha evidenziato per il centrocampista rossoverde una lesione di secondo grado al legamento collaterale mediale del ginocchio destro”.

Lesione del legamento collaterale mediale: cos’è e quali sono i tempi di recupero?

Il legamento collaterale mediale (LCM) è una delle strutture più importanti del ginocchio, situato nella parte interna dell’articolazione. La sua funzione principale è quella di stabilizzare il ginocchio e prevenire movimenti eccessivi verso l’interno.

Una lesione di secondo grado, come quella riportata da Romeo, implica una rottura parziale delle fibre del legamento, provocando dolore, gonfiore e instabilità dell’articolazione. L’infortunio solitamente si verifica a seguito di un trauma diretto alla parte esterna del ginocchio o per un movimento brusco che causa un’eccessiva tensione sul legamento.

Il trattamento è di tipo conservativo e prevede inizialmente riposo, fisioterapia e un programma riabilitativo mirato a recuperare gradualmente la stabilità del ginocchio. La prognosi dipende dall’entità della lesione, ma in genere un atleta può tornare a disposizione in un periodo compreso tra le sei e le otto settimane. Tuttavia, è fondamentale evitare ricadute e seguire un percorso di riabilitazione scrupoloso per garantire un rientro in sicurezza.

Per la Ternana, la speranza è di poter riabbracciare Romeo nella fase decisiva della stagione, quando ogni punto potrebbe essere determinante nella corsa alla promozione.

La carriera di Federico Romeo

Nato nel 2002, Federico Romeo cresce nel settore giovanile della Pro Vercelli prima di trasferirsi al Casale, con cui esordisce in Serie D nella stagione 2020/21. Con il club piemontese colleziona 35 presenze e 2 assist. L’anno successivo si trasferisce all’Aglianese, sempre in Serie D, dove si mette in luce con 4 gol e 6 assist in 35 partite.

Nel 2022 compie il salto tra i professionisti firmando con la Fermana, squadra di Serie C, con cui disputa 37 incontri realizzando 3 reti e fornendo 5 assist. Grazie all’ottima stagione con i marchigiani, nell’estate 2023 viene ingaggiato dalla Juve Stabia, risultando uno dei protagonisti della promozione in Serie B. La scorsa estate il trasferimento alla Ternana, dove è subito diventato un punto fermo nello scacchiere tattico di Abate.