Il conto alla rovescia è finito. Dopo venti giorni di attesa e preparazione, la Ternana è pronta a giocarsi tutto: il secondo turno nazionale dei playoff di Serie C segna il confine tra un’annata qualunque e una stagione da ricordare. Per i rossoverdi di Fabio Liverani è arrivato il momento della verità. In palio c’è il ritorno immediato in Serie B, da conquistare passo dopo passo, gara dopo gara. E tutto comincerà tra poche ore, quando le urne decreteranno l’avversaria della doppia sfida.
L’ultima apparizione ufficiale delle Fere risale al 27 aprile, quando al Comunale di Chiavari andò in scena un pareggio a reti bianche contro la Virtus Entella. Una gara che sancì la fine della regular season e il secondo posto nel Girone B. Da lì in avanti, solo lavoro, sudore e concentrazione. Liverani ha portato i suoi anche in ritiro a Roma per alzare il livello mentale, prima ancora che fisico. Perché i playoff non sono una continuazione del campionato: sono un altro sport, un mini torneo dove ogni dettaglio può fare la differenza.
Questa mattina, alle ore 11, la Ternana scenderà in campo per la consueta sessione di allenamento all’antistadio “Giorgio Taddei”. Lavoro a porte chiuse per preparare ogni mossa senza svelare segreti. Tra gli indisponibili ci sono ancora diverse incognite: Loiacono, Romeo e Donnarumma sono ai box per guai fisici e con ogni probabilità non saranno della partita. Out anche il giovane Ciammaglichella, alle prese con un lavoro differenziato per risolvere i problemi muscolari che lo hanno colpito nelle ultime settimane.
Fabio Liverani sembra orientato a confermare il 4-3-2-1, modulo collaudato nelle ultime uscite stagionali. E la novità più importante potrebbe arrivare dalla regia, dove salgono le quotazioni di Samuele Damiani. Il classe ’98, ex Palermo, ha passato gran parte della stagione ai box per un infortunio al ginocchio, ma è stato progressivamente reinserito dallo staff nelle ultime giornate. In queste tre settimane ha lavorato duramente per ritrovare ritmo e condizione, e oggi è pronto a prendere in mano le chiavi del centrocampo.
Accanto a lui probabili le presenze di de Boer e Corradini, due garanzie sul piano dell’equilibrio. Ma non è da escludere un utilizzo a gara in corso anche dei due innesti invernali Millico e Brignola, chiamati a riscattare un rendimento fin qui sotto le aspettative. Liverani li tiene in considerazione, perché nei playoff serve anche chi non ha brillato: ogni palla, ogni inserimento, ogni episodio può cambiare il destino di una stagione.
Il quadro si completerà solo domani mattina, giovedì 15 maggio, quando alle ore 11:30 in diretta su Sky Sport sarà effettuato il sorteggio che designerà la rivale della Ternana. La certezza è che Vicenza e Cerignola, anch’esse seconde nei rispettivi gironi, non potranno affrontare le Fere, essendo teste di serie. Lo stesso vale per il Pescara, forte del quarto posto in classifica e della vittoria di misura all’andata contro il Catania, e per il Rimini, detentore della Coppa Italia di Serie C e reduce dall’1-1 in casa della Vis Pesaro.
La vera sorpresa di questa fase playoff è l’Atalanta U23, che ha asfaltato la Torres con un clamoroso 7-1 nell’andata del primo turno nazionale. Il match di ritorno sarà una formalità, e i giovani nerazzurri si candideranno così a essere uno degli avversari più temibili della seconda fase. Le altre squadre ancora in corsa e che potrebbero incrociare il cammino della Ternana sono Crotone (in vantaggio 3-1 sulla Feralpisalò) e Giana Erminio, che ha piegato 3-1 il Monopoli nella gara d’andata.
Una cosa è certa: nei playoff non c’è margine di errore. Le gare sono tirate, la tensione è alle stelle, e ogni sbavatura può costare carissima. Lo ha dimostrato proprio l’Atalanta U23, capace di travolgere una Torres che aveva chiuso il girone B al terzo posto, subito dietro proprio alla Ternana. Questo deve essere il monito per le Fere: la classifica del campionato conta fino a un certo punto, adesso comincia un nuovo torneo. E chi sbaglia è fuori.