Una serata dalle forti emozioni per i tifosi delle Fere, che hanno assistito a un cambio improvviso sulla panchina rossoverde. La società ha comunicato ufficialmente l’esonero di Ignazio Abate, una decisione inattesa che ha lasciato aperti molti interrogativi sulle cause della separazione. Al suo posto torna Fabio Liverani, volto noto ai tifosi della Ternana, già protagonista di una storica salvezza nella stagione 2016-17.

La Ternana ha annunciato la novità con una nota ufficiale:
“La Ternana Calcio comunica che a far data da oggi è stata affidata la conduzione tecnica della prima squadra a mister Fabio Liverani. Un gradito ritorno dopo la storica salvezza ottenuta nella stagione 2016/17. Domani alle ore 12.00 sarà presentato alla stampa. Bentornato mister!”.

Mister Fabio Liverani è il nuovo tecnico della Ternana

La Ternana si appresta a vivere un nuovo capitolo della sua storia con il ritorno di Fabio Liverani sulla panchina rossoverde. Un cambio inaspettato, quello che ha portato all’esonero di Ignazio Abate, considerando i risultati estremamente positivi ottenuti fino a questo momento. Le Fere occupano attualmente il secondo posto in classifica, a soli tre punti dalla capolista Virtus Entella, e sembravano proseguire su una strada vincente.

Liverani non è un volto nuovo a Terni: nella stagione 2016-2017 prese in mano la squadra in una situazione disperata, riuscendo a ottenere una salvezza che sembrava impensabile. Ora, il tecnico romano avrà il compito di proseguire il percorso già avviato, evitando stravolgimenti tattici che potrebbero compromettere la stabilità della squadra. I tifosi rossoverdi si interrogano sulle motivazioni dietro questa decisione e attendono chiarimenti nella conferenza stampa prevista per domani alle ore 12:00.

La carriera del tecnico romano: dagli esordi alla consacrazione

Liverani ha iniziato la sua carriera da allenatore nel settore giovanile del Genoa nel 2011, prima di essere promosso alla guida della prima squadra nel 2013. L’esperienza con i rossoblù fu breve e non particolarmente fortunata, culminata con un esonero dopo poche giornate. Successivamente, ebbe un’esperienza all’estero con il Leyton Orient, ma anche in questo caso la sua avventura terminò con la retrocessione del club.

La sua prima vera affermazione arrivò con la Ternana nel 2017. Subentrato a stagione in corso, prese una squadra in crisi e la condusse a una salvezza insperata in Serie B.

Il grande salto nella sua carriera arrivò con il Lecce. Nella stagione 2017-2018, prese in mano i salentini e li portò alla vittoria del campionato di Serie C, guadagnandosi la promozione in Serie B. L’anno seguente, con una squadra costruita per la salvezza, Liverani riuscì a ottenere una storica promozione in Serie A, grazie a un gioco offensivo e spettacolare. Questo doppio salto gli valse la Panchina d’argento e lo consacrò come uno degli allenatori emergenti più interessanti del panorama italiano.

Tra Serie A e B: le sfide recenti di Liverani

Nonostante i successi con il Lecce, la stagione 2019-2020 si concluse con la retrocessione in Serie B e un addio turbolento con il club salentino. Liverani venne poi ingaggiato dal Parma, ma l’avventura con i ducali fu breve e deludente: dopo 17 giornate e soli due successi, fu esonerato.

Nel 2022, il tecnico romano accettò la sfida del Cagliari in Serie B con l’obiettivo di riportare la squadra in massima serie, ma i risultati non furono all’altezza delle aspettative e venne sollevato dall’incarico a dicembre. L’ultima esperienza, sulla panchina della Salernitana in Serie A nel 2024, fu altrettanto complicata: chiamato a salvare i granata, ottenne un solo punto in cinque partite e venne esonerato dopo poco più di un mese.

Ora, Liverani è pronto a rimettersi in gioco con la Ternana, una piazza che già conosce e che potrebbe rappresentare l’occasione ideale per rilanciarsi. La sfida sarà quella di mantenere alta la competitività della squadra senza stravolgere un gruppo che ha già dimostrato di poter ambire alla promozione diretta in Serie B. I tifosi rossoverdi si aspettano risposte e la conferenza stampa di domani sarà il primo passo per comprendere quale direzione prenderà la squadra sotto la sua nuova guida.