27 May, 2025 - 15:30

Ternana, ecco tutti i precedenti al Liberati contro il Vicenza

Ternana, ecco tutti i precedenti al Liberati contro il Vicenza

Ci siamo. Poco più di ventiquattro ore e poi sarà semifinale di ritorno tra Ternana e Vicenza. Una delle due saluterà anticipatamente la corsa alla serie B. Una partita dove conteranno i minimi dettagli e che le Fere non vogliono assolutamente sbagliare. Al Liberati andrà in scena l'incontro numero 19 tra i due club, tra Coppa Italia e campionato.

Dirige un esperto: Mucera di Palermo

Ternana-Vicenza sarà diretta da Giuseppe Mucera della sezione di Palermo, che sarà coadiuvato dagli assistenti di linea Sicurello di Seregno e Andreano di Foggia. Mucera è un arbitro esperto, al quarto anno in Can Professionisti e che in stagione ha un precedente con i rossoverdi: Ternana-Ascoli 3-1 dello scorso 14 ottobre 2024. Coi berici Mucera ha invece due precedenti: Vicenza-Atalanta U23, 3-0 della stagione 2023-2024 e Vicenza-Arzignano 2-3, del 2022-2023.

Ecco la squadra arbitrale di Ternana-Vicenza al completo:

Arbitro: Mucera di Palermo
Assistenti: Sicurello di Seregno-Andreano di Foggia
Quarto ufficiale: De Angeli di Milano
VAR: Gariglio di Pinerolo
AVAR: Gasperotti di Rovereto

 

 

Ternana-Vicenza, i precedenti al Liberati

I precedenti al Liberati tra Ternana e Vicenza sono per la precisione 18 tra campionato e Coppa Italia, di cui 14 in serie B. Il bilancio dice sette vittorie per le Fere, sei pareggi e cinque vittorie vicentine. L'ultimo precedente tra i due club risale alla stagione 2021-2022 (serie B) ed è quello tra l'altro col risultato più rotondo. La squadra all'epoca guidata da Cristiano Lucarelli, si impose 5-0 con le doppiette di Partipilo e Donnarumma, oltre al gol che aprì le danze, siglato da Palumbo. Sempre nel campionato cadetto, la Ternana vinse nel 2015-2016, un 2-0 firmato dai gol di Ceravolo e Falletti; poi nel 2005-2006, altro 2-0 con i gol di Frick e Peluso; nel 2003-2004, successo 1-0 con Frick marcatore; nel 2001-2002, 3-1, in rete Bucchi, Kharja e Miccoli su rigore e nel 1999-2000, con gol di Artico su rigore (1-0). Se andiamo invece a cercare l'ultimo successo biancorosso in Umbria, risale alla stagione di serie C 2018-2019. I vicentini espugnarono il Liberati per 2-0 grazie ai gol del folignate Giacomelli e a quello di Zonta. In serie B invece, l'ultima vittoria veneta è datata 2016-2017. Al Liberati terminò infatti 2-1 per i biancorossi che segnarono con Giacomelli e Pucino su calcio di rigore. Per le fere in rete Petriccione.

 

STAGIONE

PARTITA

1968-1969 Primo turno Coppa Italia

Ternana-Vicenza 2-3

1972-1973 Serie A

Ternana-Vicenza 2-0

1974-1975 Serie A

Ternana-Vicenza 0-0

1975-1976 Serie B

Ternana-Vicenza 0-0

1976-1977 Serie B

Ternana-Vicenza 2-3

1979-1980 Serie B

Ternana-Vicenza 0-0

1999-2000 Serie B

Ternana-Vicenza 1-0

2001-2002 Serie B

Ternana-Vicenza 3-1

2002-2003 Serie B

Ternana-Vicenza 1-1

2003-2004 Serie B

Ternana-Vicenza 1-0

2004-2005 Serie B

Ternana-Vicenza 1-1

2005-2006 Serie B

Ternana-Vicenza 2-0

2012-2013 Serie B

Ternana-Vicenza 0-0

2014-2015 Serie B

Ternana-Vicenza 0-2

2015-2016 Serie B

Ternana-Vicenza 2-0

2016-2017 Serie B

Ternana-Vicenza 1-2

2018-2019 Serie C girone B

Ternana-Vicenza 0-2

2021-2022 Serie B

Ternana-Vicenza 5-0

 

Playoff serie C, la Ternana vuole la finale: il regolamento

Alle Final Four di serie C partecipano le quattro squadre vincenti del secondo turno (quarti di finale) dei playoff nazionali (Ternana, Vicenza, Audace Cerignola e Pescara). Le semifinali si giocheranno in partite di andata e ritorno. In caso di parità dopo il ritorno, accederanno alla finale le squadre con la migliore differenza reti nelle due gare. Se si mantenesse la parità si giocherebbero due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e in caso i calci di rigore. Anche la finale dei playoff sarà disputata su andata e ritorno. A conclusione delle due gare, si terrà conto della differenza reti complessiva per determinare la vincente. Se persistesse la parità si giocherebbero, anche in questo caso, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Se la situazione rimanesse invariata, sarebbero i calci di rigore a determinare il vincitore. 

 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE