22 May, 2025 - 18:00

Ternana, ecco a quando risale l'ultimo successo a Vicenza e chi era l'allenatore

Ternana, ecco a quando risale l'ultimo successo a Vicenza e chi era l'allenatore

Dopo aver eliminato la Giana Erminio, nel prossimo turno la Ternana affronterà il Vicenza. Una semifinale ricca di storia e tradizione, tra due club importanti e che già in passato hanno avuto modo di incrociarsi, soprattutto in categorie superiori.

La Ternana batte la Giana Erminio 2-0 e vola in semifinale, il tabellino

TERNANA (3-4-2-1): Vannucchi; Donati, Capuano (Cap.), Martella; Casasola (93′ Maestrelli), Aloi (64′ Damiani), Vallocchia, Tito; Curcio (64′ Cianci), Cicerelli; Ferrante (78′ Brignola). A disposizione: Vitali, Fazzi, Millico, Montenegro, Bellavigna, Donnarumma. Allenatore: Fabio Liverani.

GIANA ERMINIO (3-5-2): Mangiapoco; Alborghetti, Ferri (71′ De Maria), Scaringi; Caferri (78′ Stuckler), Pinto (Cap., 71′ Ballabio), Nichetti, Marotta (78′ Lamesta), Previtali; Tirelli, Capelli (71′ Montipo’). A disposizione: Pirola, Buzzi, Colombara, Avinci, Pala, Ledonne, Bassanini, Piazza, Renda. Allenatore: Andrea Chiappella.

ARBITRO: Allegretta di Molfetta 
Assistenti: Cesarano di Castellammare di Stabia-Carella de L'Aquila
Quarto uomo: Ursini di Pescara
VAR: Nasca di Bari
AVAR: Silvestri di Roma1

MARCATORI: 27' st Ferrante, 33' st Casasola.

NOTE: Osservato un minuto di raccoglimento in memoria dell’ex pugile, campione del mondo, Nino Benvenuti. Angoli: 9-1;  Ammoniti: Caferri, Pinto (G.E.); Recupero tempo: 1'pt; 7' st.  Spettatori: 4.820 (di cui 44 ospiti). 

 

 

Ternana, i precedenti in terra veneta sono 17 

I precedenti in terra veneta, non sono proprio dalla parte della Ternana, considerato che i rossoverdi in 17 occasioni, hanno vinto solo quattro volte. Il primo testa a testa tra le due squadre avvenne in serie A, nel 1972-1973, quando il Lanerossi si impose 1-0, grazie al gol di Vitali su rigore (fonte databaserossoverde). Il primo successo rossoverde arrivò invece nel 2003-2004 (serie B), un 2-1 firmato da Esposito e Nicola. La curiosità, riguarda però il fatto che l'ultima affermazione rossoverde al Menti, grazie al gol di Falletti (0-1), risale alla stagione 2016-2017 di serie B e in panchina c'era proprio lui... Fabio Liverani.

 

STAGIONE E CATEGORIA

PARTITA

1972-1973 Serie A

Lanerossi Vicenza-Ternana 1-0

1974-1975 Serie A

Lanerossi Vicenza-Ternana 1-0

1975-1976 Serie B

Lanerossi Vicenza-Ternana 2-0

1976-1977 Serie B

Lanerossi Vicenza-Ternana 0-0

1979-1980 Serie B

Lanersossi Vicenza-Ternana 5-1

1999-2000 Serie B

Vicenza-Ternana 0-0

2001-2002 Serie B

Vicenza-Ternana 1-1

2002-2003 Serie B

Vicenza-Ternana 1-0

2003-2004 Serie B

Vicenza-Ternana 1-2

2004-2005 Serie B

Vicenza-Ternana 1-0

2005-2006 Serie B

Vicenza-Ternana 2-1

2012-2013 Serie B

Vicenza-Ternana 0-1

2014-2015 Serie B

Vicenza-Ternana 0-1

2015-2016 Serie B

Vicenza-Ternana 2-1

2016-2017 Serie B

Vicenza-Ternana 0-1

2018-2019 Serie C girone B

Vicenza-Ternana 1-1

2021-2022 Serie B

Vicenza-Ternana 3-1

 

Vicenza, Ferrari salta la Ternana per squalifica

Assenza pesante domenica per il Vicenza, nella sfida di andata della semifinale playoff di serie C contro la Ternana. I biancorossi di Stefano Vecchi dovranno infatti fare a meno del forte attaccante Franco Ferrari, che è stato squalificato nella giornata odierna dal Giudice Sportivo.

 

 

Playoff serie C, il regolamento dalle final four alla finale

Alle Final Four parteciperanno le quattro squadre vincenti del secondo turno dei playoff nazionali. Verrà stilato un nuovo tabellone tramite sorteggio. Questa fase ha due livelli di qualificazione: le semifinali di andata e ritorno. In caso di parità dopo il ritorno, accederanno alla finale le squadre con la migliore differenza reti nelle due gare. Se si mantenesse la parità si giocherebbero due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e in caso i calci di rigore. La finale dei playoff sarà disputata su andata e ritorno. A conclusione delle due gare, si terrà conto della differenza reti complessiva per determinare la vincente. Se persistesse la parità si giocherebbero, anche in questo caso, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Se la situazione rimanesse invariata, sarebbero i calci di rigore a determinare il vincitore.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE