Una platea di comodi lettini gonfiabili, un maxischermo perfettamente orientato verso l’alto, silenzi stellati e giochi di luce: questo è il magico cuore del Teatro del Cosmo, evento esperienziale in programma venerdì 4 luglio a Costacciaro alle ore 21:45. Il suggestivo format, promosso dalla Proloco locale, trasforma una serata estiva in un momento unico dove scienza, meraviglia e contemplazione si intrecciano sotto il cielo.
La prima parte della serata prevede uno spettacolo astronomico attraverso un talk divulgativo condotto da un astrofilo esperto. Grazie a simulazioni astronomiche in tempo reale e contenuti multimediali di alta qualità, il pubblico sarà guidato alla scoperta di costellazioni, pianeti e fenomeni celesti, osservati insieme su schermo e poi direttamente in cielo. Un approccio che coniuga la dimensione visiva a quella emozionale.
Quali oggetti celesti potremo osservare a inizio luglio? Ecco i protagonisti del cielo di giugno:
Durante i mesi estivi il centro della Via Lattea è visibile tutta la notte da cieli bui, rendendo lo spettacolo autentico e profondo .
Mercurio, visibile poco dopo il tramonto a inizio giugno
Venere, splendida nel cielo mattutino, molto luminoso a -4 magnitudine
Marte, visibile in serata e atteso in congiunzione con la Luna intorno al 29 giugno
Saturno, presente in cielo pre‑alba insieme a Giove, Nettuno e Urano .
Luna piena “low full moon” (Strawberry Moon) l’11 giugno, bassa sull’orizzonte e arancione .
Sciami meteorici: Arietidi (7 giugno), Bootidi (27 giugno)
Costellazioni estive: Scorpione con Antares (rossa supergigante), Estia (Boötes con Arcturus), Cigno con Deneb .
Questo prevede uno scenario perfetto per l’evento: in una notte estiva, oltre alle stelle, si potranno osservare meteoriti, colori celesti e giganti gassosi, avvalendosi anche del telescopio professionale disponibile nelle postazioni.
A seguire il talk, il momento clou: l’osservazione astronomica con telescopi professionali. Minimo tre oggetti celesti saranno mostrati e spiegati in tempo reale dagli operatori. Non solo stelle e pianeti: accanto all’area osservativa sarà allestito uno stand espositivo con autentici meteoriti, tra cui reperti riconosciuti a livello nazionale.
A realizzare il format è Vega Skywatching, gruppo specializzato in eventi stellari, presente a Costacciaro da giugno ad agosto.
Ecco i punti di forza:
Lettini gonfiabili e luminescenti per il massimo comfort
Maxischermo orientato verso il cielo, collegato a simulazioni real-time
Due moduli da 30–40 minuti: talk e osservazione
Silenzio stellato, giochi di luce soft per creare atmosfera
Il cielo di giugno-luglio offre notti che, pur corte, riservano pacchetti di meraviglia:
Il centro della Via Lattea, visibile per tutta la notte in cielo buio.
Costellazioni estive affascinanti: Scorpione (Antares), Boötes (Arcturus), Cigno (Deneb) .
Pianeti serali e mattutini disposti a una sinfonia celeste, tra congiunzioni e luci visibili ad occhio nudo.
Un evento come il Teatro del Cosmo sfrutta ogni elemento: i meteoriti da toccare, i telescopi per osservare, le app per seguire la proiezione.
Organizzato da Proloco Costacciaro
Accesso a più turni dalle 21:45 in poi
Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale
Consigliati abbigliamento a strati, cuscino o felpa leggera
Un evento Capace di:
Stupire i visitatori con spettacoli scientifici accessibili
Arricchire l’offerta culturale e turistica
Valorizzare il territorio e l’osservatorio naturale
Un’occasione per:
Crescita del pubblico verso educazione scientifica
Promuovere Costacciaro come meta per turismo astronomico
Il Teatro del Cosmo è molto più di un semplice spettacolo: è un invito a guardare il cielo con altre prospettive, a ritrovare connessioni dimenticate tra noi e l’universo.
In un’Italia spesso frettolosa, questo format ci riporta all’idea che la scienza può emozionare, che l’arte e la natura non sono distanti, ma intime compagne di uno stesso atto di meraviglia.
Teatro del Cosmo a Costacciaro, venerdì 4 luglio, è una serata per:
Ritrovare meraviglia e stupore sotto la volta celeste
Scoprire pianeti, stelle e meteoriti con esperti
Godersi comfort e tecnologia immersiva
Vivere una scienza emozionale, capace di unire educazione e spettacolo
Il cielo estivo di giugno-luglio, ricco di Via Lattea, costellazioni riconoscibili e pianeti visibili, farà da cornice perfetta a questa esperienza. Non serve essere astronomi: basta prenotare, sdraiarsi sul proprio lettino gonfiabile e lasciarsi guidare verso l’infinito… con l’anima un po’ più leggera.
Non perdere questa occasione: le stelle di Costacciaro ti aspettano, pronte a raccontare storie di luce e spazio — basterà alzare lo sguardo.