Mangiare è un dovere ma è soprattutto un piacere. L’Umbria, terra di cultura e di paesaggi incantevoli, ha un patrimonio gastronomico incredibile ed è per questo che gustare del buon cibo è un vero e proprio must. Ci sono tanti luoghi dove poter vivere tutto ciò e in questo articolo il focus è sulle taverne.
Se nell’antichità la Taverna era considerata un luogo infimo e raccomandato da gente poco raccomandabile, ai giorni nostri ha assunto tutt’altro significato. La Taverna, secondo la Treccani, ora rappresenta “ristoranti, trattorie e simili, a volte di lusso, arredati in stile rustico“. Andiamo alla scoperta delle cinque taverne da provare assolutamente in Umbria.
Taverna dell’Orso – Sant’Egidio (PG)
Tra Assisi e Perugia, ecco la Taverna dell’Orso. Si tratta di un ristorante accogliente, a conduzione familiare che rende particolarmente apprezzato il servizio. Il menù rappresenta un grande punto di forza, vista l’unicità dei suoi piatti che identificano al massimo la tradizione umbra, con dei prezzi modici.
Gli antipasti come il Coccio di paté caldo alla perugina, i crostini e il tagliere di salumi e formaggi con torta al testo sono da provare. Tra i primi sono da segnalare gli gnocchetti con bresaola zafferano e porcini o gli umbricelli con guanciale salvia peperoncino e pecorino.
Il vero punto di forza, oltre al vino, è rappresentato dai secondi come la tagliata di petto d’anatra con salsa di mirtilli e patate, il capocollo di cinta senese brasato alle castagne o la piccata di Angus americano con rucola e patate al rosmarino. Un vero e proprio rifugio, per provare la cucina dell’Umbria, come davanti a un camino.
La Taverna del Bordone a Vallo di Nera (PG)
Nello splendido borgo di Vallo di Nera, ecco la Taverna del Bordone. La location e la posizione sono invidiabili ma sono l’atmosfera accogliente e informale a rendere unico questo locale.
Il tagliere è, di sicuro, un bel biglietto da visita in un menù che cerca di valorizzare gli odori e i sapori del territorio. Oltre il maialino porchettato, tra i piatti più apprezzati anche sulle varie recensioni online è la zuppa inglese definita “ineguagliabile”.
La Taverna del Borgo a Todi (PG)
Nello storico Castello di Petroro, ci si può imbattere in un luogo come la Taverna del Borgo, dove i piatti nati da ricette di antiche tradizioni sono i grandi protagonisti.
Il borgo medievale di Todi è, infatti, con le sue incredibili bellezze storiche ed artistiche, una meta assai ambita dai turisti che vanno alla ricerca di taverne in Umbria con piatti che valorizzino il territorio. La Taverna è in grado di fornire tutto questo con tipici piatti a base di carne che vengono cucinati con prodotti a Km 0.
La Taverna Del Lupo a Gubbio (PG)
Nel centro storico a Gubbio, in un bellissimo palazzo medioevale, sorge la Taverna del Lupo che rappresenta un vero e punto di riferimento per gli eugubini e non solo. In questo ristorante è possibile gustare l’eccellenza della cucina umbra e di quella locale rivisitate in chiave moderna.
Tra le taverne dell’Umbria, si distingue per una cucina evoluta e raffinata ma che valorizza il territorio. Come non citare la disponibilità, quasi tutto l’anno, di diversi (secondo la stagione) tipi di tartufi che arricchiscono e completano la scelta di piatti veramente ampia. La cantina ha oltre 200 etichette e bottiglie di elevato pregio enologico.
La Taverna ad Avigliano Umbro (TR)
Chiudiamo con un piccolo comune, quello di Avigliano Umbro, in provincia di Terni, con La Taverna. Qui i piatti della cucina italiana e mediterranea sono da provare. Il pesce, i ravioli e il risotto rappresentano dei cavalli di battaglia di questo locale che offre anche un vino delizioso.
Come da tradizione, anche il successo di questo ristorante è merito del servizio e di un attento personale. La velocità del servizio, l’atmosfera che attrae e i prezzi ragionevoli fanno, infine, la differenza.