04 May, 2025 - 12:22

Sversamento di gasolio a Orvieto Scalo: situazione sotto controllo grazie all’intervento immediato di Polstrada e dei Vigili del Fuoco

Sversamento di gasolio a Orvieto Scalo: situazione sotto controllo grazie all’intervento immediato di Polstrada e dei Vigili del Fuoco

Un serio rischio per la sicurezza stradale è stato scongiurato nella mattinata di oggi a Orvieto Scalo, grazie a un rapido e coordinato intervento tra la Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco. L’episodio ha avuto luogo nei pressi della rotatoria che collega viale Costanzi e via Monte Peglia, lungo il tratto stradale proveniente dalla Strada Bagnorese, dove si è verificato uno sversamento accidentale di gasolio che ha compromesso l’aderenza del manto stradale, creando condizioni di potenziale pericolo per la circolazione.

L’allarme partito dagli automobilisti: “Strada scivolosa”

La segnalazione è giunta agli agenti della Polizia Stradale da parte di alcuni automobilisti in transito, i quali hanno rilevato un’anomala scivolosità dell’asfalto. A destare sospetti, una lunga e densa scia di gasolio ben visibile sulla carreggiata. Secondo le prime ipotesi, la perdita sarebbe riconducibile a un guasto al serbatoio di un veicolo di passaggio, molto probabilmente un mezzo pesante. La sostanza ha invaso una delle principali direttrici cittadine, in un orario di punta caratterizzato da un intenso flusso veicolare.

Una pattuglia della Polstrada si è immediatamente recata sul posto per valutare l’entità del problema e ha riscontrato un tratto di carreggiata particolarmente insidioso. Gli agenti hanno quindi provveduto a delimitare l’area contaminata, garantendo la sicurezza dei mezzi in transito e impedendo l’aggravarsi della situazione.

L'intervento del Corpo dei Vigili del Fuoco

Data la pericolosità dello sversamento e la sua estensione, è stato richiesto il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, che sono giunti sul posto con mezzi e materiali adeguati per affrontare l’emergenza. Le operazioni di bonifica si sono concentrate sull’assorbimento e la rimozione del gasolio dall’asfalto, tramite l’impiego di specifici prodotti assorbenti ad alta efficacia. Durante le fasi di pulizia, il traffico ha subito un temporaneo rallentamento, gestito con attenzione dagli operatori in servizio, così da limitare i disagi per gli utenti della strada e garantire la sicurezza durante l’intervento. Il coordinamento tra le forze dell’ordine e i soccorritori ha consentito di contenere l’impatto sulla viabilità, assicurando il ripristino della percorribilità in tempi rapidi.

Strada riaperta, ma resta l’invito alla massima prudenza

Il tratto interessato, comprensivo della rotatoria e delle sue diramazioni, ha presentato per diverse ore condizioni critiche in termini di aderenza. Sebbene non si siano verificati sinistri, la situazione ha richiesto misure urgenti e mirate per ripristinare condizioni di sicurezza accettabili. Al termine delle operazioni di bonifica, l’area è stata dichiarata nuovamente percorribile, seppur con l’invito, da parte delle autorità, alla “massima prudenza”. Gli agenti raccomandano agli automobilisti di prestare attenzione nell’attraversamento della zona, in quanto eventuali residui potrebbero ancora compromettere in parte la tenuta degli pneumatici, soprattutto in caso di pioggia.

Si cerca il mezzo da cui è partita la perdita di gasolio

Parallelamente, proseguono gli accertamenti per risalire al veicolo da cui ha avuto origine lo sversamento. Al momento non è stato ancora identificato il mezzo responsabile, ma le autorità ritengono probabile che si tratti di un mezzo pesante in transito lungo la Strada Bagnorese o diretto verso uno degli accessi principali alla città. Le telecamere di videosorveglianza presenti nella zona potrebbero rivelarsi decisive per ricostruire la dinamica e individuare con precisione il veicolo coinvolto.

Prevenzione e sensibilizzazione: una priorità assoluta per la sicurezza stradale

La gestione dell’emergenza ha messo in luce l’efficacia della collaborazione tra enti e la rilevanza delle segnalazioni tempestive da parte dei cittadini. L'episodio conferma quanto sia fondamentale mantenere un elevato livello di attenzione, sia nella manutenzione dei mezzi – specialmente quelli destinati al trasporto pesante – sia nella prontezza di intervento in situazioni d’emergenza. La rotatoria di viale Costanzi, nodo nevralgico per la mobilità urbana e intercomunale, ha subito un’interruzione momentanea ma significativa, a testimonianza dell’impatto potenziale che un imprevisto può avere sull’intero sistema di circolazione.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE