Si va componendo la lineup di Suoni Controvento 2025, il festival musicale itinerante e attento all'ecologia che tocca alcuni fra i luoghi più suggestivi dell'Umbria. In calendario per sabato 9 agosto c'è uno dei gruppi italiani che ha scritto la storia della musica, i padri del progressive nostrano: la PFM, Premiata Forneria Marconi che si esibirà all'interno del pianoro di Valsorda a Gualdo Tadino nell'ambito del tour 'Doppia Traccia'.
L'evento è promosso da Aucma e Mea Concerti in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino. Sul palco ci saranno Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Giacomo Castellani (chitarra) e Eugenio Mori (seconda batteria) oltre a due special guest: Flavio Premoli (pianoforte, moog, voce) e Luca Zabbini (tastiere, chitarra, voce).
Quando sul finire degli anni '70 i membri della PFM incontrano Fabrizio De Andrè ne nasce una sfida: quella di trasportare i brani del cantautore genovese nelle atmosfere rock della band numero uno d'Italia. Poteva accadere qualunque cosa: capitò che quella collaborazione entrò nella leggenda. Il connubio De Andrè - PFM ha dato vita a uno dei tour musicali più iconici di sempre che nelle sue 31 date fra 1978 e 1979, continua ancora oggi, a quasi mezzo secolo di distanza, a riscuotere un apprezzamento e un successo travolgenti.
Faber stesso dirà poi che con gli arrangiamenti della PFM le sue canzoni avevano toccato una dimensione quasi perfetta. Per entrambi quell'esperienza avrebbe significato molto di più di un semplice featuring e dopo la morte di De Andrè, tutta la magia struggente del cantautore continua a rivivere in questi concerti della PFM:
Il tour 'Doppia Traccia' riproporrà quelle atmosfere e, nella prima parte, sarà dedicato ai successi intramontabili della band, da 'Impressioni di settembre' a 'È festa'. Il concerto a Valsorda promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti di De Andrè e della PFM, all'interno di un contesto naturalisto di grande pregio.
La PFM è tra gli esponenti di spicco della vivace stagione del progressive italiano, ed è stata l'unica di quel panorama a riscuotere successo oltre i confini nazionali, al punto che anche Billboard la inserì nella propria classifica. Le eccellenti capacità tecniche dei suoi componenti ne hanno fatto una band in grado di evolvere nel tempo ed oggi la PFM continua ad essere amata di intere generazioni.
Attiva fin dal 1971, in oltre cinque decenni di attività, la PFM ha pubblicato 51 album tra studio e live. È una delle pietre miliari della musica e avere l'occasione di assistere a un concerto dal vivo della band è un momento intenso e prezioso.
Il concerto della PFM a Gualdo Tadino è in programma per le 17:30 di sabato 9 agosto. I biglietti sono già disponibili tramite i circuiti TicketOne e TicketItalia al prezzo di 28,75 euro. Posto unico.
Suoni Controvento è un festival che ha la particolarità di abbinare la musica ad alcne delle location più suggestive della regione. Concepito come manifestazione itinerante, si tiene da giugno a settembre in vari siti storici e naturalistici di grande impatto. Nato nel 2017 inizialmente nel parco del Monte Cucco e borghi limitrofi, si è esteso a tutta l'Umbria.
Al momento per l'edizione 2025 sono state confermate le due date alla Rocca Maggiore di Assisi. Il primo agosto ci sarà Brunori Sas e il 3 gli Afterhours nel ventennale di 'Ballate per piccole iene', la data spoletina di Serena Rossi al Teatro Romano venerdì 8 agosto e Dardust il 30 agosto al Ponte d'Augusto di Narni con una tappa del suo 'Urban Impressionism Tour'.