Successo al Lingotto, il centro espositivo che rappresenta il cuore dell'automotive italiano, per la mobilità sostenibile made in Umbria. Oltre 100 incontri business to business e l’avvio di collaborazioni internazionali. Un bilancio più che positivo per la partecipazione di Umbria e-mobility Network al VTM - Vehicle and Transportation Technology Innovation Meetings. Si tratta della business convention dedicata all’industria dell’automotive e dei trasporti. Con un focus sulla filiera delle tecnologie e dei servizi per la mobilità elettrica e dei trasporti sostenibili.
I risultati conseguiti dal Network sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa organizzata nella sede di Confindustria Umbria a Perugia. Le imprese umbre sono state presenti alla manifestazione per la prima volta in forma aggregata in uno stand realizzato col contributo di Regione Umbria e Sviluppumbria
Otto le aziende del Cluster che hanno partecipato all’evento di Torino, dove hanno presentato competenze ed esperienze del tessuto produttivo umbro che opera nel macro-trend della transizione ecologica della mobilità.
La presenza al VTM – ha evidenziato il presidente di Umbria e-mobility Network ,Alessio Damiani – ha segnato un primo passo importante nel promuovere il cluster. È stata un’occasione unica di crescita alle nostre imprese, che hanno avuto l’opportunità di presentarsi in forma aggregata ad uno degli eventi di riferimento a livello internazionale. La partecipazione alla manifestazione ha consentito alle aziende di presentare le proprie soluzioni ad una vasta platea di esperti e di stabilire nuovi contatti con potenziali clienti, investitori e partner commerciali.
L’amministratore unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa ha evidenziato l’importanza di sostenere il Cluster regionale attraverso la partecipazione a eventi internazionali. "Dobbiamo promuovere il tessuto produttivo umbro - ha spiegato - che opera nel settore della mobilità sostenibile. Assicurando un supporto alle opportunità di business per le imprese della rete".
Nel corso della conferenza stampa si è inoltre parlato della collaborazione avviata da Umbria e-mobility Network con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.
La partnership, illustrata dalla professoressa Linda Barelli,promuove progetti di ricerca per sviluppare soluzioni innovative, intensifica i rapporti tra il mondo accademico e il settore industriale. "Vogliamo stimolare lo sviluppo del territorio - ha detto -. Con una sperimentazione mirata per tradurre l'innovazione e il trasferimento tecnologico in azioni visibili che rafforzino l'intesa tra ricercatori, studenti e il settore industriale".
Allo stand del Network umbro anche la visita di una delegazione di imprese svedesi. E sono state esplorate nuove opportunità di collaborazione con CIM 4.0 (Competence Industry Manufacturing 4.0) e Politecnico di Torino.
Il successo del Lingotto di Torino è il primo riconoscimento per il cluster. Promosso da Confindustria Umbria con il supporto di Umbria Export, Umbria Digital Innovation Hub e Camera di Commercio dell’Umbria, il Network aggrega 17 imprese. Le aziende aderenti esprimono un fatturato consolidato di quasi 600 milioni di euro e 2.300 dipendenti.
L’assessore regionale Michele Fioroni ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione del Cluster al VTM. "Un Cluster giovane - ha detto - composto da imprese che appartengono a segmenti differenti della filiera ma che sta promuovendo efficacemente un brand unitario. La Regione continuerà a supportare anche quale importante strumento di apprendimento collettivo e driver per la transizione sostenibile regionale".
All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti delle aziende che fanno parte del Cluster: Angelantoni Test Technologies, ART, Asterisco Tech, Cimarredi, Eles semiconductor equipment, Emotion, EN4, Faluomi, König Metall GT, Meccanotecnica Umbra, Modulo, Privé, Sitem, Solaredge E-mobility, Synergie Cad Instruments, Terex Italia e Xepics Italia.