24 Apr, 2025 - 21:00

Successo alla Biblioteca di Gualdo Tadino per la Giornata del Libro e delle Rose

Successo alla Biblioteca di Gualdo Tadino per la Giornata del Libro e delle Rose

Una giornata all’insegna della cultura, della lettura e della condivisione ha animato mercoledì 23 aprile la Biblioteca comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino, in occasione della Giornata del Libro e delle Rose.

L'iniziativa, promossa dal Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'“Istituto Comprensivo” cittadino, la Commissione Pari Opportunità e il Mondadori Book Store, ha visto la partecipazione entusiasta di cittadini di ogni età, a partire dai più piccoli.

"Questa giornata vuole essere un invito alla lettura e alla condivisione del sapere, valori fondamentali per la crescita culturale e civile della nostra comunità" ha dichiarato l'assessore alla cultura del Comune di Gualdo Tadino.

La mattinata si è aperta con letture ad alta voce dedicate ai bambini delle scuole dell'infanzia e primarie, che hanno vissuto momenti di ascolto, emozione e immaginazione grazie alle voci di volontari e operatori culturali.

Nel pomeriggio, invece, spazio agli adulti con un evento molto atteso: la presentazione del libro "Jaheira" di Gerri Frate, autore emergente ma già apprezzato per la sua scrittura incisiva e toccante.

L'incontro con l'autore ha permesso di approfondire non solo i contenuti dell'opera, ma anche il vissuto personale che ha ispirato la narrazione.

"Jaheira è una voce che lotta per farsi ascoltare, una storia che brucia di dolore ma anche di riscatto. Un grido intimo che diventa testimonianza universale" ha spiegato Gerri Frate durante il dialogo con i lettori.

Il romanzo: Jaheira

Protagonista del romanzo è Jaheira, una giovane donna imprigionata dopo un evento drammatico. Il libro si sviluppa attraverso una serie di lettere che la protagonista scrive da una cella, indirizzandole alla madre, alla sorella, a un amico, a se stessa e a Dio. Un flusso di coscienza che mescola dolore, rabbia, ricordi, forza e fede.

Jaheira è una guerriera: ha imparato a difendersi e a combattere, non solo fisicamente, ma anche attraverso la scrittura. In un mondo ostile, la sua forza diventa strumento di difesa e rivendicazione.

"Lei sa sferrare pugni, la sua arte è forte, forse troppo. Ha difeso chi non poteva farlo, e ora la sua storia chiede di essere compresa"  si legge tra le righe del romanzo.

Nel corso della presentazione, l'autore ha voluto sottolineare il legame profondo tra scrittura e libertà, mettendo in evidenza quanto sia importante dare voce a chi spesso viene messo a tacere.

"Ogni lettera è una finestra. E Jaheira ci mostra quanto può essere profondo il pozzo di dolore di una donna, ma anche la sua capacità di risalire alla luce" ha affermato Gerri Frate.

Un successo di pubblico e partecipazione

Numerosi i presenti all'iniziativa pomeridiana, tra lettori abituali della biblioteca e curiosi attratti dal tema del libro e dalla personalità dell'autore. Tanti hanno potuto interagire direttamente con Frate, ponendo domande e raccontando le proprie impressioni.

La Biblioteca Ruggero Guerrieri si conferma così luogo vivo e pulsante di cultura, capace di accogliere e promuovere esperienze significative, come ha sottolineato la direttrice della struttura:

"Siamo felici di aver celebrato questa giornata con eventi capaci di parlare a pubblici diversi, dai bambini agli adulti. La lettura è un dono prezioso che va condiviso, e ogni libro è un ponte verso l'altro".

Libri e rose, tra emozione e memoria

La Giornata del Libro e delle Rose è una ricorrenza internazionale che si celebra ogni 23 aprile, ispirata dalla tradizione catalana secondo cui, in questo giorno, si regala un libro e una rosa. L'iniziativa unisce l'amore per la lettura al valore simbolico del fiore, espressione di amore, rispetto e memoria.

"Regalare un libro è regalare un universo. Regalare una rosa è offrire bellezza e cura. Insieme, sono un atto di speranza"—ha dichiarato un partecipante all'evento.

A conclusione della giornata, i volontari hanno distribuito simbolicamente una rosa e un segnalibro con citazioni letterarie a tutti i partecipanti, lasciando un piccolo ma significativo ricordo della manifestazione.

L'iniziativa rientra nelle attività programmate dal Comune per il 2025, che vedranno nei prossimi mesi ulteriori eventi dedicati alla promozione della lettura e della cultura, in un'ottica di coinvolgimento e partecipazione attiva della cittadinanza.

Un appuntamento, quello del 23 aprile, che ha saputo coniugare emozione, riflessione e bellezza, nel segno dei libri e della forza delle parole.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE