26 Jul, 2025 - 10:30

Stroncone, chiuso per 15 giorni locale frequentato da pregiudicati: scatta la sospensione del Questore

Stroncone, chiuso per 15 giorni locale frequentato da pregiudicati: scatta la sospensione del Questore

La saracinesca si abbassa per quindici giorni su un pubblico esercizio di Stroncone, investito dalla decisione del Questore di Terni Michele Abenante che ha ordinato la sospensione dell'attività. Il provvedimento, eseguito congiuntamente dalla Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dai Carabinieri della Stazione di Stroncone, ha colpito un locale diventato punto di ritrovo abituale per persone gravate da precedenti penali.

L'operazione si inserisce nella cornice dei controlli preventivi che le forze dell'ordine conducono sul territorio per tutelare l'ordine pubblico e garantire la sicurezza dei cittadini. Il titolare dell'esercizio si è trovato davanti all'inevitabile: l'attività sospesa, le chiavi consegnate alle autorità, il silenzio che cala dove prima c'era movimento.

La rete dei controlli che ha portato alla chiusura

L'istruttoria amministrativa condotta dalla Polizia di Stato, affiancata dai controlli capillari dell'Arma dei Carabinieri, ha fatto emergere un quadro preoccupante. Il locale non era soltanto un punto di aggregazione sociale, ma era diventato terreno fertile per la presenza di soggetti censurati per diversi reati.

"Nel corso dell'istruttoria amministrativa e a seguito dei continui controlli sul territorio, è stato accertato che il locale molto conosciuto nella zona era frequentato da persone censurate per diversi reati", si legge nel comunicato ufficiale che spiega le ragioni del provvedimento.

La situazione si è complicata ulteriormente per la presenza dello stesso gestore tra i soggetti gravati da precedenti di polizia, insieme a un collaboratore-dipendente dell'esercizio che risultava anch'egli segnalato negli archivi delle forze dell'ordine.

L'articolo 100 del TULPS: quando la prevenzione diventa chiusura

Il provvedimento trova la sua base giuridica nell'articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), uno strumento che conferisce al Questore - in qualità di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza - poteri amministrativi per tutelare valori fondamentali della convivenza civile.

La normativa permette di intervenire quando sussiste il rischio per l'ordine pubblico, la moralità pubblica, il buon costume e la sicurezza dei cittadini. L'obiettivo è prevenire tumulti, gravi disordini e soprattutto evitare che luoghi pubblici diventino abituale ritrovo di persone pregiudicate o considerate pericolose per la comunità.

Per il titolare dell'esercizio, la sospensione di quindici giorni comporta non solo la perdita economica diretta legata alla chiusura forzata dell'attività, ma anche l'obbligo di rispettare rigorosamente il divieto di apertura. Violarlo significherebbe incorrere in sanzioni penali ancora più severe.

Il locale rimarrà sigillato fino alla scadenza del provvedimento, mentre le forze dell'ordine continueranno a monitorare la situazione per verificare che non si creino aggregazioni alternative nello stesso territorio. La decisione del Questore rappresenta un segnale chiaro: i pubblici esercizi non possono trasformarsi in basi operative per chi ha già avuto problemi con la giustizia.

Controlli coordinati tra Polizia e Carabinieri: la strategia preventiva

La vicenda di Stroncone si inserisce in una strategia più ampia di controllo del territorio che vede Polizia di Stato e Carabinieri impegnati quotidianamente nella prevenzione di fenomeni di criminalità e nel monitoraggio di luoghi sensibili. Un'azione coordinata che punta a mantenere alta l'attenzione su quegli esercizi commerciali che, per la loro natura di luoghi di aggregazione, rischiano di diventare terreno fertile per attività illecite o per la formazione di gruppi criminali.

La proposta per il provvedimento è arrivata dal Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri, a testimonianza di come la sinergia tra le diverse forze di polizia risulti fondamentale per garantire efficacia agli interventi sul territorio.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE