11 Jul, 2025 - 17:20

Streetbasket a Terni: 114 atleti in gara a piazza Tacito per il torneo Estathè FIP

Streetbasket a Terni: 114 atleti in gara a piazza Tacito per il torneo Estathè FIP

Sarà una tre giorni all'insegna dell'energia, dello sport e della città vissuta in modo nuovo. Terni si prepara a ospitare la tappa del circuito nazionale Estathè FIP Streetbasket, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate per gli amanti della pallacanestro urbana. Dal 14 al 16 luglio, piazza Tacito si trasformerà in un playground a cielo aperto con 114 atleti pronti a darsi battaglia in più di 100 partite tra under 12 e senior.

Un evento che porta il basket nel cuore della città

A presentare ufficialmente la manifestazione, nella sala consiliare di Palazzo Spada, sono stati i promotori dell'iniziativa insieme all'Amministrazione comunale. Un incontro che ha messo in evidenza la volontà condivisa di rilanciare lo sport cittadino partendo proprio dalla piazza più rappresentativa del centro urbano. L'evento, organizzato dalla Asd Union Basket, porterà in scena non solo la passione per la palla a spicchi, ma anche un modo diverso di vivere gli spazi pubblici, rendendoli luoghi di socialità e aggregazione.

Abbiamo voluto portare l’evento in centro per dare la massima visibilità” ha spiegato l’assessore Marco Iapadre, intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione. Si tratta di "un evento importante e impegnativo che metterà in evidenza, nella centralissima piazza Tacito, una disciplina sportiva che la città già conosce ad ama" - prosegue Iapadre - "dando anche agli appassionati e ai curiosi la possibilità di cimentarsi e di provare".

Il Comune ha supportato l'iniziativa garantendo logistica e servizi, dall'affitto dei campi al supporto medico, passando per l'occupazione del suolo pubblico. Un impegno che sottolinea l'attenzione verso eventi sportivi capaci di connettere cittadini, associazioni e istituzioni.

Torneo Estathè FIP: 114 atleti, 100 partite, 3 giorni di spettacolo a Terni

Ad accendere ulteriormente l'entusiasmo è stato Pierpaolo Pasqualini, presidente della Union Basket, che ha parlato di una sfida organizzativa vinta grazie alla sinergia tra pubblico e privato. “In poco tempo siamo riusciti a mettere in piedi questa tappa in piazza che da lustro non solo al movimento del basket, ma anche alla città nel suo complesso” ha detto. L'evento coinvolgerà ben 114 atleti distribuiti in categorie che vanno dai più giovani under 12 fino ai senior, con un totale di circa cento partite in calendario. Un format dinamico, coinvolgente e spettacolare, tipico del basket 3 contro 3, oggi disciplina olimpica e sempre più popolare tra le nuove generazioni.

La speranza, condivisa dagli organizzatori, è che questa non sia solo un'iniziativa isolata ma l'inizio di un percorso: l'obiettivo è ambizioso, ovvero puntare a ospitare in futuro una tappa Master, con squadre provenienti da tutta Italia e, perché no, da altri paesi. Un sogno che parte da una piazza, ma che guarda lontano.

Quando lo sport rigenera il tessuto urbano

Portare il basket in piazza non è solo una scelta tecnica o logistica. È una dichiarazione di intenti. Significa trasformare lo spazio pubblico in campo da gioco, creare un punto d'incontro tra sport e cittadinanza, tra atleti e passanti, tra competizione e inclusività. In questo senso, la tappa ternana dell'Estathè FIP rappresenta molto più di un evento sportivo: è una proposta culturale, un'idea di città viva, aperta, capace di reinventarsi.

Occhi puntati quindi sulle partite che si disputeranno dal pomeriggio fino alla sera tardi, più precisamente dalle 17.00 alle 23.00.

Un circuito rinnovato per una sfida sempre più inclusiva

L’edizione 2025 dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit introduce importanti novità, a partire dalla suddivisione in due percorsi distinti: il circuito Elite, riservato ai tornei Master e Top, e il circuito Classic, di cui fa parte anche la tappa di Terni. Una nuova formula pensata per valorizzare ogni competizione e permettere ai team di scegliere il cammino più adatto alle proprie ambizioni.

Sempre più centrale sarà anche la componente giovanile, con l’introduzione di un sistema di ranking regionale dedicato e la partecipazione obbligatoria delle categorie giovanili nelle tappe Top e Master. Il tour 2025 toccherà 18 regioni italiane con oltre 100 tornei in calendario, fino all’attesissima finale di Riccione, dal 30 luglio al 2 agosto, che incoronerà i Campioni d’Italia del basket 3x3.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE