Il Gubbio si avvicina sempre di più alla sfida di domenica sul campo dell'Arezzo. Tutti a disposizione di Gaetano Fontana, ad eccezione ovviamente di quelli di lungo corso, Franchini e Giovannini. Concentrazione massima per i rossoblù, con sedute a porte chiuse fino a sabato, giorno della rifinitura. Arezzo, una partita da sempre ostica. Nei 9 precedenti infatti, il Gubbio si è imposto solo una volta, precisamente il 3 febbraio 2021, (0-1) con rete di Cristian Pasquato.
Arezzo-Gubbio sarà diretta da Di Francesco di Ostia Lido, che sarà coadiuvato dagli assistenti di linea Matteo Taverna di Bergamo e Diego Peloso di Nichelino. Quarto ufficiale: Di Cicco di Lanciano, Var Fourneau di Roma 1, Avar Allegretta di Molfetta. Di Francesco, è un arbitro al quarto anno di Lega Pro e non ha precedenti con Arezzo e Gubbio.
Non è stata una stagione facile per il Gubbio. La marea di infortuni ha inciso notevolmente sul rendimento della squadra e sicuramente anche il reparto offensivo ne ha risentito. La squadra infatti ha chiuso la regular season con 32 gol segnati, uno dei peggiori risultati degli ultimi anni, escludendo ovviamente quello in cui il campionato fu sospeso per Covid (2019-2020). Proprio così, perchè nelle ultime due stagioni con Braglia i rossoblù avevano fatto registrare 50 gol a campionato. Con Torrente (2021/2022) i gol all'attivo erano stati addirittura 53, mentre nel 2020/2021 sempre con Torrente le marcature totali erano state 40. Per trovare un dato identico bisogna tornare al 2012-2013, nel campionato di Prima Divisione girone B con Andrea Sottil in panchina: stessi gol, 32. Nella tabella, tutti i numeri.
STAGIONE E CATEGORIA | GOL SEGNATI DAL GUBBIO |
2024-2025 Serie C girone B | 32 |
2023-2024 Serie C girone B | 50 |
2022-2023 Serie C girone B | 50 |
2021-2022 Serie C girone B | 53 |
2020-2021 Serie C girone B | 40 |
2018-2019 Serie C girone B | 35 |
2017-2018 Serie C girone B | 34 |
2016-2017 Serie C girone B | 44 |
2015-2016 Serie D | 54 |
2014-2015 Prima Divisione girone B | 46 |
2013-2014 Prima Divisione girone B | 36 |
2012-2013 Prima Divisione girone B | 32 |
Ai playoff di girone accedono le squadre classificate dal quinto al decimo posto (5a contro 10a, 6a contro 9a, 7a contro 8a). Nel girone B, considerando la vittoria della Coppa Italia da parte del Rimini, ai playoff accede anche l’11a classificata, mentre i romagnoli entreranno in scena dal primo turno nazionale. Sono previste gare secche in casa della squadra meglio piazzata (domenica 4 maggio). Nella seconda tornata (mercoledì 7 maggio), alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto. Si procede sempre in gara secca, senza supplementari né rigori.
Al primo turno play-off nazionale (11 e 14 maggio) partecipano 10 squadre (le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi; le 3 squadre terze classificate; la squadra vincitrice della Coppa Italia), di cui 5 saranno teste di serie. Qui si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.
Al secondo turno play-off nazionale (sabato 18 e mercoledì 21) partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della stagione regolare. Si procede con gare di andata e ritorno (i gol in trasferta non valgono doppio). Gli accoppiamenti si comporranno tramite sorteggio.
Alla Final Four partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri del secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.
I confronti valevoli quali “semifinali” (sabato 25 e martedì 28) saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
La “finale” (lunedì 2 e sabato 7 giugno) sarà disputata in gare di andata e ritorno. In caso di parità di punteggio saranno disputati due tempi supplementari di 15′ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di serie B 2024-2025.