Lo stadio comunale “Carlo Angelo Luzi” di Gualdo Tadino brilla di una nuova luce. Si sono infatti conclusi i lavori di efficientamento e modernizzazione dell’impianto di illuminazione, che hanno dotato uno degli impianti sportivi più importanti dell’Umbria di un sistema a LED di ultima generazione.
Grazie a questo intervento, il rettangolo di gioco potrà contare su un’illuminazione moderna, sostenibile e conforme agli standard più recenti in tema di sicurezza ed efficienza energetica.
L’opera è stata finanziata con un contributo di 75 mila euro dalla Regione Umbria, nell’ambito del Bando 2024 per l’impiantistica calcistica, e rappresenta un tassello significativo nel percorso di riqualificazione complessiva dell’impianto sportivo.
Per comprendere l’importanza di questo intervento, occorre soffermarsi brevemente su cosa sia e come funzioni la tecnologia LED.
L’acronimo LED sta per Light Emitting Diode, ossia “diodo a emissione di luce”. Si tratta di un dispositivo elettronico che produce radiazione luminosa quando viene attraversato da corrente elettrica. Rispetto alle lampade tradizionali, i LED hanno alcuni vantaggi fondamentali:
Alta efficienza energetica: producono molta più luce a parità di energia consumata.
Lunga durata: possono funzionare fino a 50.000 ore, molto di più rispetto alle lampade a incandescenza o ai neon.
Riduzione dell’inquinamento luminoso: la luce è direzionata solo dove serve, evitando dispersioni verso l’alto.
Qualità della luce: i LED offrono una luminosità uniforme e stabile, ideale per lo sport e le riprese televisive.
Bassi costi di manutenzione: grazie alla loro durata, richiedono interventi molto meno frequenti.
Applicata a uno stadio, questa tecnologia garantisce condizioni di gioco e di visibilità eccellenti, con benefici per atleti, spettatori e operatori media.
Il progetto, redatto e diretto dall’ingegner Sergio Spigarelli e realizzato dall’impresa gualdese Assist Tech di Emanuele Marinelli, ha previsto la sostituzione del 65% dei proiettori esistenti sulle quattro torri faro con nuovi corpi illuminanti a LED ad alta efficienza.
Il risultato è sorprendente:
la luminosità media è triplicata, passando da 110 a 350 lux;
la potenza complessiva installata si è ridotta del 50%, garantendo risparmio energetico;
l’illuminazione è ora più uniforme e con meno zone d’ombra;
l’impatto ambientale è minore, con una sensibile riduzione dell’inquinamento luminoso.
In totale, sono stati installati 26 nuovi fari a LED, che permettono di garantire standard adeguati sia alle esigenze delle competizioni sportive locali che ad eventuali eventi di livello superiore.
L’intervento non è solo tecnico, ma ha ricadute concrete sull’esperienza sportiva e sociale.
Per i giocatori, la qualità visiva superiore rende più agevole il controllo del pallone, riduce gli errori dovuti a scarsa visibilità e migliora la sicurezza. Per gli spettatori, la fruizione delle partite in notturna diventa ottimale, senza fastidiose zone scure o disomogeneità.
Anche per i media e le riprese televisive la nuova illuminazione rappresenta un valore aggiunto: la stabilità e l’intensità della luce LED garantiscono immagini di qualità, più nitide e dettagliate.
Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione dello stadio “Luzi”. Già nel 2023 l’impianto era stato interessato da un importante intervento di rifacimento del manto erboso e da altre opere strutturali.
Ora l’attenzione si sposta di nuovo sul terreno di gioco: nei prossimi giorni partiranno i lavori di manutenzione programmata, con la trasemina invernale per mantenere un prato di alta qualità anche durante la stagione fredda.
Per consentire queste operazioni, le attività sportive saranno temporaneamente sospese: le squadre locali, Gualdo FC e Cerqueto Calcio, riprenderanno le gare casalinghe nel mese di novembre.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai Lavori Pubblici Jada Commodi, che ha seguito da vicino l’intero iter dell’intervento.
«Siamo molto soddisfatti dell’intervento di efficientamento energetico presso lo stadio comunale “Luzi” che, grazie all’installazione di 26 nuovi fari a LED, garantirà notevoli risparmi nei costi di gestione e una visibilità ottimale in notturna» ha dichiarato l’assessore.
Commodi ha poi voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: «Un ringraziamento doveroso va alla Regione Umbria, agli uffici comunali, all’ingegner Spigarelli e ad Assist Tech che hanno supportato l’amministrazione comunale dall’adesione al bando fino alla realizzazione dell’intervento».
Lo stadio “Luzi” non è solo un campo da calcio, ma un vero punto di riferimento per la comunità gualdese e per l’intera fascia appenninica. L’ammodernamento dell’illuminazione contribuisce a valorizzare uno spazio che ospita partite, eventi e momenti di socialità.
L’investimento in tecnologia sostenibile dimostra inoltre la volontà dell’amministrazione di coniugare sport, ambiente e innovazione.
«Con questo intervento – sottolineano dal Comune – vogliamo rendere il nostro stadio più moderno, sicuro ed ecologico, offrendo un servizio migliore agli sportivi e alla cittadinanza».
L’esperienza di Gualdo Tadino può rappresentare un modello anche per altre realtà umbre. L’utilizzo di tecnologie LED di ultima generazione negli impianti sportivi non solo migliora le prestazioni, ma riduce i costi di gestione e l’impatto ambientale.
In un’epoca in cui i Comuni sono chiamati a ottimizzare risorse e consumi, interventi come quello dello stadio “Luzi” mostrano la strada per una gestione più sostenibile e innovativa degli impianti pubblici.
La modernizzazione dell’illuminazione è solo una tappa: il Comune ha annunciato la volontà di proseguire con ulteriori progetti di miglioramento dell’impiantistica sportiva, puntando sempre di più su efficienza, sostenibilità e qualità dei servizi.
La speranza è che lo stadio “Luzi” possa continuare a ospitare non solo partite di calcio locale, ma anche eventi sportivi e culturali di rilievo, diventando un punto di aggregazione e di identità per tutta la comunità.
Con l’installazione del nuovo impianto LED, lo stadio comunale “Carlo Angelo Luzi” compie un passo decisivo verso il futuro. Triplicare la luminosità riducendo del 50% i consumi è un risultato che unisce tecnologia, sostenibilità ed efficienza.
La soddisfazione dell’amministrazione, il contributo determinante della Regione Umbria e la collaborazione tra tecnici e imprese locali raccontano una storia di buona amministrazione e di attenzione al territorio.
In un momento in cui la sfida ambientale e quella economica impongono scelte lungimiranti, l’intervento sullo stadio “Luzi” dimostra che sport, innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, illuminando non solo il campo da gioco, ma anche il cammino di una comunità che guarda con fiducia al futuro.