23 Jul, 2025 - 12:25

Stadio-Clinica a Terni, via libera alla convenzione con la Ternana: ecco cosa prevede l'iter per il project financing

Stadio-Clinica a Terni, via libera alla convenzione con la Ternana: ecco cosa prevede l'iter per il project financing

Ci sono voluti quasi due mesi, un lavoro certosino degli uffici comunali coordinati dal responsabile del progetto, l'architetto Piero Giorgini, una profonda due diligence affidata alla AGC Consulting per analizzare il PEF (piano economico-finanziario) e la firma di un verbale di concordamento, ma ora è tutto pronto per la firma della convenzione tra la Ternana Calcio e il Comune di Terni

Stamane il dirigente comunale dell'area lavori pubblici (nella foto con il project manager Sergio Anibaldi e il direttore operativo rossoverde Mangiarano) ha firmato la determina che dà il via libera all'operazione Stadio-Clinica. Un intervento di partnerariato pubblico-privato che cuba oltre 60 milioni di euro e che verrà realizzato - per la prima volta in Italia - secondo le linee guida della nuova legge stadi, ideata dal governo e portata al traguardo dal ministro dello sport Andrea Abodi per avvicinare l'Italia all'Europa. E sbloccare, finalmente, la realizzazione di impianti funzionali, moderni e in grado di generare valore patrimoniale per i club nazionali. 

Con l'atto formale di stamattina, il Comune di Terni certifica che la documentazione è compliant con le normative di settore e che tutto il pacco di documenti presentato a Palazzo Spada dal club di via della Bardesca è rispondente a quanto deciso dalla Conferenza dei servizi decisoria che aveva dato il via libera all'operazione. 

Ora via libera alla convenzione per la concessione del diritto di superficie del Liberati alla Ternana per 44 anni

Il nuovo Liberati, dunque, è pronto a nascere. La determina del dirigente Giorgini, ha scatenato un effetto domino di atti legati al via libera alla convenzione e al progetto stadio-clinica. 

Il primo: la determina, con allegata la documentazione che completa il dossier depositata ieri alle 14 dalla Ternana Calcio in Comune, è stata inviata alla segreteria generale del Comune Iole Tommasini che dovrà predisporre la convenzione tra Palazzo Spada e club rossoverde. Un atto pubblico - che non dovrà ripassare in Consiglio comunale - che sarà sottoscritto proprio sotto la sua supervisione come ufficiale rogante (al posto del notaio, come previsto dal testo unico degli enti locali) e che concederà alla Ternana Calcio il diritto di superficie per 44 anni sull'area dello stadio Liberati e su quelle immediatamente adiacenti oggetto della rigenerazione prevista dal progetto. 

Il secondo, e forse più rilevante politicamente: l'invio per conoscenza della documentazione alla Regione dell'Umbria, competente per quanto attiene alla parte sanitaria del progetto. Quella, cioè, della clinica privata che alimenterà con un canone decennale di circa 14 milioni di euro complessivi la società di scopo chiamata a realizzare il nuovo Liberati, la galleria commerciale, le attività di servizio e la riqualificazione generale dell'area compresa tra il fiume Nera e viale dello Stadio. 

Superate le principali prescrizioni: via libera alla struttura sanitaria

La determinazione dirigenziale adottata stamattina prende formalmente atto del superamento delle due principali prescrizioni che, sede di conferenza dei servizi nel 2022, erano state sollevate dalla direzione Sanità e Welfare della Regione sulla Clinica privata. 

La prima riguardava il mancato inserimento della clinica nella programmazione sanitaria regionale. Un nodo che è stato sciolto con l’approvazione, da parte della Giunta Regionale, della delibera del 28 dicembre 2023, che ha aggiornato la Rete Ospedaliera regionale, assegnando alla provincia di Terni una dotazione di 80 posti letto per il privato convenzionato e 42 per l’uso esclusivamente privato.

La seconda criticità, legata al titolo legittimante del terreno su cui sorgerà la struttura, è stata risolta con la stipula e registrazione di un contratto di comodato d’uso gratuito tra Ternana Calcio e la proprietaria dell’area, Ternana Women, formalizzato il 19 luglio 2025. La determina attesta che, in virtù del combinato disposto tra la nuova deliberazione regionale e il precedente atto dirigenziale del 2022, sussistono ora tutti i presupposti abilitativi per l’avvio della costruzione della clinica.

Verifica completata su tutte le prescrizioni: il progetto è ora pienamente conforme

Oltre al superamento della principale condizione legata alla clinica, la determinazione dirigenziale certifica il completamento positivo di un complesso iter di adeguamenti tecnici, normativi e amministrativi. Tra le prescrizioni superate figura l’aggiornamento dello schema di Convenzione, ora conforme al D. Lgs. 38/2021 e alle modifiche nella governance societaria della Ternana Calcio a seguito dei cambi di proprietà che si sono succeduti.

È stato inoltre aggiornato il cronoprogramma per la progettazione esecutiva e la realizzazione dello stadio, assicurando coerenza con i nuovi assetti operativi.

Il Piano Economico Finanziario, revisionato e asseverato, attesta la sostenibilità dell’investimento anche alla luce delle modifiche progettuali e societarie. Completata anche la variante urbanistica con l’aggiornamento del Prg comunale, mentre il progetto della struttura socio-sanitaria è stato adeguato ai contenuti della Delibera regionale del 2023, recependo puntualmente il riparto dei 122 posti letto e la distribuzione delle discipline richieste.

Ulteriore passaggio decisivo è stata la costituzione della NewCo “Stadium S.p.A.”, soggetto giuridico che sottoscriverà la Convenzione e che vede la partecipazione maggioritaria della Ternana Calcio.

L’intera istruttoria - validata anche da consulenze tecniche esterne, come quella di ACG Auditing & Consulting Group S.r.l., e dall’Avvocatura comunale - ha confermato il superamento integrale delle prescrizioni pendenti, sancendo la piena conformità del progetto ai requisiti urbanistici, sanitari, economici e giuridici.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE