Come fa una fiction italiana ad approdare sulle tv straniere? Semplice, esistono delle fiere dedicate dove i buyer internazionali ne acquistano i diritti per la messa in onda tramite i loro canali. In Italia la vetrina più importante delle produzioni audiovisive è quella di Rai Com, la consociata del Gruppo Rai che valorizza e distribuisce i diritti dei contenuti Rai in Italia e nel mondo.
Quest'anno Rai Com, tra i maggiori fornitori globali di contenuti per i broadcaster e le aziende di distribuzione, ha scelto Spoleto per dare appuntamento ad almeno 90 acquirenti provenienti da tutto il mondo. L'annuncio era arrivato a febbraio direttamente dalla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
'Screening Rai Com', in programma nella cittadina umbra dall'8 all'11 aprile, è evento internazionale che ha lo scopo di presentare ai buyer internazionali i migliori prodotti della Rai e offrire una vetrina del territorio al mondo internazionale dell’audiovisivo. Con 4mila titoli, oltre 600 film da catalogo, 700 film classici e più di 8mila ore di prodotto televisivo Rai Com è uno scrigno di produzioni che grazie all'evento di Spoleto potranno essere apprezzate e amate anche all'estero.
L'evento di Rai Com si prospetta una formidabile vetrina per Spoleto e per l'Umbria intera. In città arriveranno i buyer dalle principali tv europee – le tedesche ZDF, ARTE, WDR e le francesi FRANCE TV, CANAL PLUS, TF1 – fino alle televisioni pubbliche di Finlandia, Repubblica Ceca, Croazia, Bulgaria, Grecia, passando per le Pay TV e le OTT (acronimo di over-the-top, ossia le media company che offrono servizi e contenuti direttamente via Internet) come i colossi Netflix, Amazon, Sony e HBO.
A ospitare l’evento sarà il Complesso Monumentale San Nicolò mentre stasera, mercoledì 8 aprile, l'appuntamento con l'inaugurazione è al Teatro Caio Melisso Carla Fendi, in piazza del Duomo. Qui oltre novanta buyer delle televisioni e delle piattaforme digitali internazionali si incontreranno per la presentazione del catalogo estero 2025 della Rai per scoprire tutte le novità e i must della produzione del Servizio Pubblico.
In mostra ci saranno le serie, i Tv movie, i documentari, i grandi eventi della musica e dell’arte, i programmi per ragazzi della Rai in vetrina per tre giorni. Tra le fiction che saranno in rassegna ci sono 'I Bastardi di Pizzofalcone' con Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini, 'Imma Tataranni' con Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo, 'Stucky' con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova, 'Mina Settembre' con Serena Rossi e Giuseppe Zeno, 'Le indagini di Lolita Lobosco' con Luisa Ranieri e “Gerri” con Giulio Beranek.
A Spoleto insieme all'audiovisivo, non mancheranno momenti dedicati alla letteratura con due autori di Rai Libri. Giovedì 10 aprile alle 17.00 ci sarà Massimiliano Ossini. Il popolare conduttore - 'Unomattina', 'Kilimangiaro. Così lontani, così vicini', 'Sulle orme del K2' - presenterà, con la conduttrice Benedetta Rinaldi, il volume 'K2. Un passo dalla vetta un passo dalla vita'. Un racconto appassionante del viaggio con il quale l’autore ha documentato in prima persona la spedizione di alpiniste italiane e pakistane che ha scelto di sfidare gli 8611 metri della seconda montagna più alta della Terra. L’evento si svolgerà alla Sala Conferenze della Biblioteca Giosuè Carducci in via Brignone 14 a Spoleto.
Venerdì 11 aprile alle 17.00 sarà la volta di Beppe Convertini - conduttore fra gli altri di 'Unomattina in famiglia', 'Eccellenze italiane', 'Women for Women' - insieme all’attrice Simona Borioni con 'Il Paese azzurro. Un viaggio alla scoperta delle coste della nostra Italia e del suo mare', che vede l’autore alla scoperta di storie e tradizioni, di antichi mestieri e di eccellenze enogastronomiche.