Il Duomo di Spoleto ospiterà sabato 13 dicembre l'evento "Elevazione spirituale", iniziativa voluta dal Festival dei Due Mondi per celebrare il Natale e inaugurare ufficialmente la direzione artistica di Daniele Cipriani. L'appuntamento vedrà la partecipazione della Nova Opera Orchestra e del Coro della Diocesi di Roma diretti da monsignor Marco Frisina. L'evento, a ingresso gratuito, sarà organizzato dalla Fondazione Festival dei Due Mondi in collaborazione con l'Archidiocesi di Spoleto-Norcia e si terrà alle ore 17.00 all'interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta.
L'iniziativa si inserisce nel solco del percorso ideato dal neo direttore artistico Cipriani, che punta a "valorizzare a pieno e su scala internazionale tutto il patrimonio storico e culturale della manifestazione", rafforzando parallelamente "ulteriormente il legame con la città e la sua comunità". Una nota del Festival sottolinea come l'evento rappresenti "un'occasione di preghiera e di ascolto nella quale musica e parola si intrecciano per guidare la riflessione interiore", confermando la pluriennale collaborazione tra l'Archidiocesi e il Festival nel segno del dialogo tra fede, arte e cultura.
Oltre all'esecuzione musicale, il programma prevederà letture "dai toni profondi e meditativi". Verranno proposti, tra gli altri, un passo tratto da "Bariona o il figlio del tuono" di Jean-Paul Sartre -opera scritta nel 1944 per i compagni di prigionia nel campo di Treviri- e brani tratti dai discorsi di Papa Leone XIV dedicati al tema della pace.
La Nova Opera Orchestra, composta da musicisti italiani ed europei di "estrema qualità artistica" (secondo quanto riportato dal Festival), spazia in un repertorio che abbraccia la musica classica, l'opera e le colonne sonore cinematografiche. Il Coro della Diocesi di Roma, fondato nel 1984, è noto per accompagnare le principali liturgie e celebrazioni della Diocesi e del Santo Padre. L'ingresso sarà gratuito, ma è richiesta la prenotazione del biglietto (massimo due per persona, fino a esaurimento posti). I tagliandi saranno disponibili a partire dalle ore 11.00 di venerdì 5 dicembre, online sul sito www.festivaldispoleto.com e presso il Festival Box office di via Saffi 12 a Spoleto.
Nova Opera Orchestra
Coro della Diocesi di Roma
elaborazioni, orchestrazioni e direzione Mons. Marco Frisina
voci soliste Paola Cecchi, Mariangela Topa, Rossella Mirabelli, Lavinia Gazia, Silvia Parrinello, Rosangela Sorrentino, Matteo Vizzani, Danilo Defant, Andrea Sconosciuto, Emanuele Tibelli
Programma
Puer natus
dal repertorio gregoriano
Marco Frisina
Gloria
dalla Messa Esultate nel Signore
Jean-Paul Sartre
Bariona o il figlio del tuono
LETTURA
Tradizionale
Adeste fideles
Georg Friedrich Händel
Joy to the World
Sant’Alfonso Maria de' Liguori
Tu scendi dalle stelle
Marco Frisina
Tre quadri di Natale
Quando si parla del Festival dei Due Mondi -si legge sul sito del Comune spoletino-, inevitabilmente ci si riferisce all’arte, alla musica, al teatro, alla cultura, allo spettacolo, ad una manifestazione internazionale che, dal 1958, è diventata elemento caratterizzante la città di Spoleto.
I primi 50 anni della storia del Festival sono stati indissolubilmente legati alla figura del suo fondatore, il maestro compositore Gian Carlo Menotti, scomparso nel 2007. È infatti con il maestro Menotti che il Festival dei Due Mondi, e con esso la città di Spoleto, raggiunge una fama mondiale, grazie ad una manifestazione ideata e voluta da Menotti per essere “terreno di incontro fra due culture e due mondi artistici, quello americano e quello europeo (da qui il nome del festival definito, appunto, “dei due mondi”)” e per celebrare “le arti in tutte le loro forme”.
Dal 2007 al 2020 la direzione artistica del Festival dei Due Mondi è stata affidata a Giorgio Ferrara mentre attualmente il ruolo di direttore artistico è ricoperto da Monique Veaute.
Il Festival dei Due Mondi continua ad essere uno degli appuntamenti culturali più importanti ed innovativi a livello mondiale. Per coglierne lo spessore è utile ricordare alcuni dei grandi nomi che nel tempo hanno onorato con i loro interventi la lunga storia del Festival: Luchino Visconti, Eduardo De Filippo, Rudolf Nurejev, Carla Fracci, Thomas Schippers (le cui ceneri sono tumulate nella piazza del duomo di Spoleto, dove lui diresse molti concerti di chiusura del Festival), Romolo Valli, Ken Russell, Nino Rota, Roman Polanski, Ezra Pound, Vittorio Gassman, Arnoldo Foà, Luciano Pavarotti, Joaquin Cortes, Kathleen Battle, Dario Fo e Franca Rame, Bartabas e, in anni più recenti sotto la direzione artistica di Giorgio Ferrara, Franca Valeri, Robert Wilson, Adriana Asti, Tim Robbins, Willem Dafoe, Gérard Depardieu, Luca Ronconi, Mikhail Baryshnikov, Riccardo Muti, Fernando Botero, Eleonora Abbagnato, Luis Bacalov, Juliette Gréco, Bernard-Henri Lévy.