26 Nov, 2025 - 15:23

Spoleto, assegnati i lavori per la scuola “Francesco Toscano”: intervento sismico da quasi 4 milioni, rientro nel 2027-2028

Spoleto, assegnati i lavori per la scuola “Francesco Toscano”: intervento sismico da quasi 4 milioni, rientro nel 2027-2028

È stata aggiudicata la gara per l’affidamento dei lavori di miglioramento sismico della scuola primaria “Francesco Toscano”, in via Cerquiglia, a Spoleto. La consegna del cantiere alla ditta incaricata dal Comune di Spoleto è prevista entro la fine di dicembre 2025. Da quel momento partirà un complesso intervento strutturale destinato a durare 660 giorni, pari a circa 22 mesi, con completamento stimato tra il 2027 e il 2028.

Un investimento da quasi 4 milioni di euro

Il progetto, inizialmente finanziato con un importo di 3.110.400 euro tramite l’ordinanza 109/2020, ha ottenuto successivamente un incremento delle risorse a seguito delle valutazioni e delle richieste avanzate dagli uffici tecnici dell’ente.

Ad oggi, l’importo complessivo dell’intervento ammonta a 3.963.612,18 euro, avvicinandosi alla soglia dei 4 milioni di euro. La variazione di budget è stata necessaria per garantire un livello di sicurezza, affidabilità e durabilità superiore, in linea con le normative vigenti in materia di edilizia scolastica e riduzione del rischio sismico.

Isolamento sismico e centrale termica: interventi strutturali ed energetici per la piena modernizzazione

Il progetto di miglioramento sismico prevede soluzioni ingegneristiche di alto profilo tecnologico. In particolare, verranno installati isolatori sismici tra le fondazioni e la struttura portante dell’edificio. Si tratta di dispositivi che consentono alla struttura di “disaccoppiarsi” dal movimento del terreno durante un evento sismico, riducendo le sollecitazioni e preservando l’integrità dell’edificio. Per consentire l’installazione degli isolatori sarà necessaria anche la demolizione del solaio del piano terra.

Oltre agli interventi strutturali, il progetto include anche la realizzazione di una nuova centrale termica, concepita per elevare i livelli di efficienza energetica e migliorare il comfort ambientale all’interno dei reparti. La nuova centrale permetterà una gestione più razionale dei consumi, l’adozione di tecnologie impiantistiche moderne e, dove previsto, compatibilità con soluzioni di integrazione rinnovabile, con ricadute positive in termini di sostenibilità operativa e costi di gestione nel medio-lungo periodo.

Sicurezza, qualità e visione a lungo termine

L’intervento sulla scuola “Francesco Toscano” rientra in una più ampia strategia dell’amministrazione comunale volta alla riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, con l’obiettivo di offrire ambienti moderni, funzionali e pienamente adeguati alle esigenze educative contemporanee.

Sul valore strategico dell’opera è intervenuta l’assessora alle Politiche educative, Manuela Albertella, che ha dichiarato:"L'aggiudicazione dei lavori per il miglioramento sismico della 'Francesco Toscano' rappresenta un passo decisivo per restituire alla comunità scolastica e alle famiglie un edificio sicuro, moderno e pienamente adeguato alle esigenze degli alunni e delle alunne. Si tratta di un investimento importante, quasi 4 milioni di euro, che conferma l'impegno dell'amministrazione nel garantire strutture scolastiche di qualità. Entriamo finalmente nella fase realizzativa di un progetto atteso e strategico".

Tempistiche e rientro: la primaria “Francesco Toscano” tornerà in sede nell’anno scolastico 2027-2028

Il cronoprogramma concordato tra ente appaltante e impresa esecutrice prevede un periodo di lavori della durata complessiva di 660 giorni consecutivi. Un arco temporale che rende necessaria una pianificazione rigorosa delle attività di cantiere e dei collaudi finali e che colloca il rientro della scuola primaria “Francesco Toscano” nella sede di via Cerquiglia con l’avvio dell’anno scolastico 2027-2028, solo dopo il completamento di tutte le opere strutturali, impiantistiche e delle verifiche di conformità.

Durante l’intera fase di cantierizzazione le attività didattiche saranno assicurate in sedi alternative già individuate dall’amministrazione comunale, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi per alunni, famiglie e personale scolastico. La programmazione prevede inoltre l’adozione di tutte le misure organizzative necessarie per garantire la continuità educativa e la sicurezza degli studenti nelle soluzioni temporanee allestite.

Messa in sicurezza e resilienza: un intervento strategico per la scuola e la comunità di Spoleto

L'intervento si inscrive nel più ampio quadro delle opere di adeguamento sismico e di ricostruzione avviate nei territori dell’Italia centrale colpiti dai terremoti degli ultimi anni, collocandosi tra le azioni concrete di prevenzione e resilienza territoriale.

Spoleto, pur non rientrando tra i comuni epicentro, conferma il proprio impegno nella sicurezza e nella prevenzione, ponendo la scuola al centro di una pianificazione lungimirante e orientata al futuro delle nuove generazioni.

La messa in sicurezza della primaria “Francesco Toscano” assume così un valore che va oltre il puro intervento edilizio: è un investimento sociale, culturale e civico. Restituire alla comunità uno spazio educativo più sicuro significa garantire condizioni migliori per l’apprendimento, tutelare il diritto allo studio e rafforzare il senso di coesione territoriale.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE