Ci riprova Karim Sartori della scuderia Speed Motor Gubbio. Dopo le delusioni degli scorsi anni, torna al volante della sua Tatuus Formula Renault, nella Formula 2000 Cup, dove torna anche TopJet. Un campionato che per il pilota veneto è sembrato stregato nelle ultime due stagioni, vissute da protagonista ma con inconvenienti, manco a farlo apposta, proprio all’ultima gara, compromettendogli il titolo.
“Speriamo che questa sia la volta buona -ha detto Sartori in una nota dell'ufficio stampa- anche se dapprima dobbiamo vedere il numero di iscritti, ma credo che dovremmo esserci”. Risolto all’inizio dello scorso anno il problema che aveva impedito il trionfo nel 2023, l’auto è adesso a posto? “Sì, è una macchina che va bene anche per ciò che riguarda gli assetti. La stiamo revisionando proprio in questo periodo e fra qualche giorno sarà pronta per la nuova avventura”.
Il calendario come solito vedrà lo svolgimento di sette grandissimi appuntamenti: il via è in programma nel fine settimana dell'11-13 Aprile sull'Autodromo Nazionale di Monza, per poi approdare il 23-25 Maggio al Mugello (ACI Racing Weekend) e quindi due settimane più tardi a Vallelunga per la terza tappa. Si farà quindi ritorno di nuovo al Mugello dall'11 al 13 Luglio nuovamente nell'ambito dell'ACI Racing Weekend, per poi dare vita al rush finale dopo la pausa estiva: la novità riguarda l'appuntamento sul circuito di Brno (Repubblica Ceca) il 6-7 Settembre, per poi affrontare i round decisivi a Imola (26-28 Settembre) e Misano (24-26 Ottobre).
Oltre ad alcune novità relative al format di gara ed all'assegnazione dei punteggi che saranno ufficializzate a breve, la nuova stagione della TopJet Formula 2000 vedrà al via la nuova classe dedicata alla Formula Regional, che andrà ad arricchire ulteriormente uno schieramento già composto da vetture di Formula 3, Formula 4 e Formula Renault, con quest'ultime che daranno vita ad un acceso confronto nella categoria F2.0 Cup. Confermata anche la partnership con la serie austriaca Drexler Cup diretta da Franz Woss, la quale sarà presente in gran parte degli appuntamenti previsti in stagione.
Misano fatale la passata stagione, per il pilota veronese Karim Sartori della Speed Motor, costretto a fermarsi per un problema al motore. Ecco cosa disse amareggiato a fine gara: “Ero riuscito a superare Tanju in partenza, poi in una delle prime curve si è infilata fra me e lui una Formula Tre. Tanju è tornato davanti e per diversi minuti abbiamo girato sugli stessi tempi, poi nel finale ho cominciato ad avvicinarmi sempre più e ho visto che Tanju stava visibilmente rallentando, fino a quando non si è dovuto ritirare. Abbiamo provato a rimetterla a posto, ma dovremo riguardare con attenzione e smontare la macchina per capire di cosa si sia esattamente trattato. Non ho parole. Lavori un anno intero per migliorare le prestazioni di un’auto e vedi andare al vento proprio sul filo di lana i tanti sacrifici sostenuti. Sono sincero: mi girano molto le scatole, anche se oramai non ci posso più far niente. E due anni consecutivi con lo stesso beffardo risultato sono davvero difficili da mandare giù”.
Il primo amore non si scorda mai. Proprio così, perchè Angelo Marino, valido portacolori della Speed Motor, torna a gareggiare in salita. La velocità in montagna gli è sempre piaciuta e, dopo l’esperienza biennale in pista con il Mini Challenge nel 2023 e con la Tcr Dsg nel 2024, si presenterà ai nastri di partenza della stagione agonistica 2025 al volante di una Seat Cupra Competition, auto datata 2023, nel gruppo Tcr con cambio sequenziale.