Sarà un fine settimana intenso ed importante, quello che attende la Scuderia eugubina Speed Motor, che sarà impegnata su più frotni, compreso l'Autodromo dell’Umbria “Mario Umberto Borzacchini” di Magione in due distinte competizioni. Intanto, ci sarà l’esordio stagionale nel campionato Mini Challenge Italia, che vedrà ai nastri di partenza il perugino Luca Rossetti e il bolognese Daniele Pasquali. La Caal Racing di Corrado Canneori assiste la Mini John Cooper Works di Rossetti, che in circuito ha già corso con la R56 e poi disputato proprio sulla pista di casa, dove torna ora, una gara del trofeo monomarca nella categoria “Lite”, mentre ora si ripresenta fra i “Pro” con l’obiettivo fare bene e prendersi delle soddisfazioni. “Sperando di poter contare su un’auto a posto -ha commentato Luca Rossetti in una nota dell'ufficio stampa- vediamo quale piega prenderà l’annata. È chiaro che ognuno punti al massimo risultato possibile”.
La Tuder Motorsport si occupa invece della vettura di Daniele Pasquali, anche lui nel novero dei “Pro” e con una provata esperienza nel Mini Challenge. “Visto il pauroso incidente di Vallelunga che lo scorso anno mi tenne fuori per un bel po’ di tempo -ha dichiarato Pasquali- c’è intanto voglia di fare qualche gara in più e ovviamente anche qualche risultato in più. Ho provato di recente la vettura a Magione e sono rimasto soddisfatto: la Mini mi sembra a posto ed è quindi un buon motivo per cominciare il 2025 con fiducia”.
A Magione nel weekend saranno di scena anche le Legend Cars, auto progettate per la guida in pista, che riproducono le auto americane degli anni 30 e 40. Ebbene, fra i partecipanti alla gara di campionato c’è anche l’orvietano Luca Giovannoni, con la macchina messa a disposizione da Caal Racing. “Ho deciso di correre per prendere sempre più confidenza con la pista e per allenarmi in vista dell’europeo Tcr, che è la priorità di stagione”, ha precisato Giovannoni.
Il campionato Super Salita 2025 è ai nastri di partenza e nel prossimo fine settimana sarà al via con la prima tappa della stagione "Trofeo Vallecamonica" giunto ormai alla 54esima edizione. Sono due i piloti della scuderia eugubina Speed Motor a cimentarsi sugli 8800 metri del tracciato Malegno-Ossimo-Borno, da coprire in due manche. Fra le vetture sport, riecco Michele Fattorini con la Norma M20 Fc nella classe più prestigiosa, la 3000 del gruppo E2SC-SS. Il 35enne pilota di Porano si presenta al via con la stessa vettura che ha condotto al terzo posto assoluto nell’ultima edizione della Cronoscalata della Castellana di Orvieto, dietro le Nova Proto Np01 del pluricampione Simone Faggioli e di Franco Caruso.
“E’ importante per me rientrare anche nel giro della velocità in montagna e soprattutto riprendere l’agonismo -ha dichiarato Michele Fattorini tramite l'ufficio stampa- per cui niente di meglio che iniziare con una gara valida per il tricolore e affrontare tutti i più forti avversari della specialità”.
Nella Tcr con cambio sequenziale, Angelo Marino è al volante della Seat Leon Competicion già collaudata in aprile alla Salita del Costo. Luca Tosini e il campione italiano in carica, Salvatore Tortora, entrambi con l’Audi Rs3, sono senza dubbio gli avversari da battere, per cui anche in questa categoria battaglia e spettacolo sono assicurati. “Nell’ultimo mese -ha spiegato Marino- abbiamo raccolto diversi dati sulla macchina e contiamo assieme alla A.C. Racing Technology di fare una ulteriore modifica per renderla ancora più competitiva, ma posso affermare che non vedo l’ora di cominciare, sperando magari in condizioni atmosferiche più stabili e meno variabili, come sembrano indicare le previsioni”.