Finalmente ci siamo. L'attesa è finita. Il campionato Super Salita 2025 è ai nastri di partenza e nel prossimo fine settimana sarà al via con la prima tappa della stagione "Trofeo Vallecamonica" giunto ormai alla 54esima edizione. Sono due i piloti della scuderia eugubina Speed Motor a cimentarsi sugli 8800 metri del tracciato Malegno-Ossimo-Borno, da coprire in due manche. Fra le vetture sport, riecco Michele Fattorini con la Norma M20 Fc nella classe più prestigiosa, la 3000 del gruppo E2SC-SS. Il 35enne pilota di Porano si presenta al via con la stessa vettura che ha condotto al terzo posto assoluto nell’ultima edizione della Cronoscalata della Castellana di Orvieto, dietro le Nova Proto Np01 del pluricampione Simone Faggioli e di Franco Caruso.
“E’ importante per me rientrare anche nel giro della velocità in montagna e soprattutto riprendere l’agonismo -ha dichiarato Michele Fattorini tramite l'ufficio stampa- per cui niente di meglio che iniziare con una gara valida per il tricolore e affrontare tutti i più forti avversari della specialità”.
Nella Tcr con cambio sequenziale, Angelo Marino è al volante della Seat Leon Competicion già collaudata in aprile alla Salita del Costo. Luca Tosini e il campione italiano in carica, Salvatore Tortora, entrambi con l’Audi Rs3, sono senza dubbio gli avversari da battere, per cui anche in questa categoria battaglia e spettacolo sono assicurati. “Nell’ultimo mese -ha spiegato Marino- abbiamo raccolto diversi dati sulla macchina e contiamo assieme alla A.C. Racing Technology di fare una ulteriore modifica per renderla ancora più competitiva, ma posso affermare che non vedo l’ora di cominciare, sperando magari in condizioni atmosferiche più stabili e meno variabili, come sembrano indicare le previsioni”. Verifiche amministrative e tecniche nella giornata di venerdì 9 maggio dalle 10.30 alle 18.30, prove ufficiali in due sessioni sabato 10 dalle 8.30 in poi e partenza di gara 1 sempre alle 8.30 di domenica 11, con gara 2 a seguire.
Il Campionato Supersalita 2025, è composto da sette gare distribuite in tutta Italia. Si parte dalla Vallecamonica, poi l'8 e il 9 giugno ci sarà la Trento-Bondone, il 28-29 giugno la Coppa Paolino Teodori, quindi la Crono Luzzi/Sambucino in programma il 19 e 20 luglio e successivamente la Rieti/Terminillo nel weekend del 2-3 agosto. Piccola pausa per Ferragosto e poi tutti a Gubbio, per il 60esimo Trofeo Luigi Fagioli. Ultima tappa il Monte Erice, il 2 e 3 settembre.
Tornerà invece in pista per la seconda tappa della stagione di Formula 2000 Cup, all’interno della TopJet F2000 Formula Trophy anche Karim Sartori sul circuito del Mugello, dopo l’esordio di Monza. L'intenzione è quella di riscattarsi, con la sua Tatuus Formula Renault, nei confronti del portoghese Luis Aguiar, che si è presentato con una doppietta vincente, relegando in entrambe le circostanze il veronese della Speed Motor alla piazza d’onore. Comunque sia, Sartori ha avuto sensazioni positive e la consapevolezza di potersela giocare con il suo forte avversario, accreditato già prima del via. “Abbiamo apportato un piccolo aggiustamento per sperare di correre senza alcun tipo di patema -ha detto Sartori alla vigilia della partenza per il Mugello- poi sarà la pista a emettere il verdetto. Come sempre sono pronto: anche quest’anno gli stimoli sono tanti e spero che la contesa agonistica sia avvincente anche al Mugello”. La giornata di venerdì 9 maggio sarà riservata allo svolgimento delle prove libere, mentre sabato 10 si entrerà nel clou con le qualifiche dalle 10.35 alle 11.05 e con la disputa di gara 1 (sprint race) alle 16.35 sulla distanza dei 20 minuti. Epilogo domenica 11 con gara 2 (feature race), che partirà alle 14.55 e avrà la durata di 30 minuti.