22 May, 2025 - 15:13

Sorteggio Roland Garros, Francesco Passaro sfiderà l'olandese De Jong

Sorteggio Roland Garros, Francesco Passaro sfiderà l'olandese De Jong

Il tennis non si ferma e poco fa, c'è stato il sorteggio del tabellone di singolare maschile del Roland Garros, il secondo torneo del Grand Slam della stagione, che andrà in scena a Parigi dal 25 maggio all'8 di giugno. C'era attesa e curiosità per vedere il sorteggio del perugino Francesco Passaro, oltre ovviamente a quello di Sinner e degli altri italiani in gara. Ebbene, Passaro al primo turno se la vedrà con l'olandese Jesper De Jong

Ecco gli avversari degli italiani al primo turno compreso Passaro:

(1) Jannik Sinner c. Arthur Rinderknech (FRA)

(8) Lorenzo Musetti c. qualificato

Flavio Cobolli c. qualificato

Matteo Arnaldi c. (29) Felix Auger-Aliassime (CAN)

Lorenzo Sonego c. (13) Ben Shelton (USA)

Luciano Darderi c. Sebastian Korda (USA)

Mattia Bellucci c. (5) Jack Draper (GBR)

Luca Nardi c. Fabian Marozsan (HUN)

Francesco Passaro c. Jesper De Jong (NED)

 

 

Roland Garros, si parte domenica

Il Roland Garros, è un torneo di tennis di fama mondiale ed è il secondo torneo del Grand Slam della stagione. Originariamente il "Championnat de France", aperto solo ai tennisti francesi nel 1891, è diventato un torneo internazionale con l'apertura ai professionisti nel 1925, trasformandosi in un evento di Grand Slam. Il torneo prende il nome da Roland Garros, un aviatore francese eroe della Prima guerra mondiale. Inizialmente anche il torneo francese si disputava su erba ma nel 1911 si passò ad una più economica terra battuta, un mix di argilla e calcare. Fu un cambiamento epocale perché cambiò profondamente il gioco del tennis a causa del rimbalzo molto più alto e lento della palla che impose a tutti un nuovo adattamento dello stile di gioco. 

Roland Garros, ecco tutti gli italiani che hanno trionfato:

Singolare uomini

Nicola Pietrangeli (1959, 1960)
Adriano Panatta (1976)

Doppio uomini

Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola (1959)

Singolare donne

Francesca Schiavone (2010)

Doppio donne

Mara Santangelo (2007, con Alicia Molik)
Sara Errani e Roberta Vinci (2012)

Doppio misto

Nicola Pietrangeli (1958, con Shirley Bloomer)

Francesco Passaro, dopo Roma c'è Parigi...

Francesco Passaro è nato a Perugia il 7 gennaio 2001, ed è un coetaneo di Jannik Sinner. Tra il 2021 e il 2022 ha vinto cinque tornei ITF e un Challenger (a Trieste), perdendo quattro finali Challenger nel 2022, tra cui quella di Sanremo contro il danese Holger Rune e quella di Forlì contro Lorenzo Musetti. Nel 2022 Passaro vince due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo e il 13 febbraio 2023 raggiunge la sua miglior posizione nel ranking ATP, issandosi al centodiciottesimo posto. Il prosieguo della scorsa stagione, però, fu complicato a causa di un paio di infortuni alla caviglia che gli impedirono di esprimersi al meglio.

Il perugino è così scivolato al 240mo posto della classifica mondiale prima degli Internazionali d’Italia, ma grazie ai risultati di Roma (2024) riesce a guadagnare 46 posizioni virtuali, balzando nella top-200 con 298 punti all’attivo. Ad inizio 2025 supera le qualificazioni all'ATP 250 dell'Hong Kong Open ed esce al primo turno. Poi fa il suo esordio nei tornei del Grande Slam superando le qualificazioni anche agli Australian Open e al primo turno elimina il nº 10 del mondo Grigor Dimitrov (primo top 10 sconfitto in carriera), che si ritira nel corso del secondo set dopo aver perso il primo. Viene battuto al secondo turno in quattro set da Benjamin Bonzi. Nel mese corrente ha partecipato agli Internazionali d'Italia (Atp Masters 1000) a Roma, eliminando all'esordio Chun-Hsin Tseng, numero 102 del mondo, e successivamente anche Grigor Dimitrov, numero 15 del ranking ATP. Ha raggiunto il terzo turno, dove è stato eliminato da Karen Khachanov.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE