Tutto pronto al PalaBarton Energy. Tra poche ore si alza il sipario per la semifinale scudetto di Superlega tra Perugia e Civitanova, una classica che ha fatto la storia del volley italiano. La seconda e la terza forza del campionato, una difronte all'altra, pronte a sfidarsi colpo su colpo. Alle 20.30 sarà spettacolo: già previsto il tutto esaurito, con 5000 spettatori sugli spalti.
La concentrazione è ai massimi livelli, ieri in casa Block Devils coach Lorenzetti ha affermato: “Giocare contro Civitanova, è una sfida stimolante perché è una società che, assieme a Perugia, ma da più tempo di Perugia, ha segnato la storia di questo sport. Siamo consapevoli che sarà una sfida molto complicata dal punto di vista tecnico, ed è questa la bellezza delle semifinali, ma con una precisa identità”.
La premessa del tecnico bianconero era stata: “Noi e l'ambiente dobbiamo capire cos’è una semifinale: è un racconto di confine che divide “il buono”, perché già Perugia è in una Coppa europea, dal buonissimo, perché se si passa dall’altra parte si ha la possibilità di conquistare una cosa molto bella. Questo è il primo aspetto del nostro percorso che volevamo fare: in questo percorso noi non ci siamo mai immaginati in finale, ma sempre a cercare delle tappe e questa è un’altra tappa che noi vogliamo attraversare. Bisogna salire di livello”.
Sarà spettacolo stasera nel capoluogo umbro, tra Sir e Lube. Il grande volley va in scena al PalaBarton Energy. Una sfida sempre molto equlibrata. Nella storia infatti, i due club si sono affrontati 67 volte, con il bilancio che vede appena in vantaggio i Block Devils con 34 affermazioni a 33. Tra le mura amiche i bianconeri si sono imposti 20 volte sulle 31 totali, con 70 set vinti e 50 persi, 2743 punti fatti e 2636 subiti. Tra le curiosità di questa partita, c'è anche quella finita con il punteggio più alto, che fa riferimento alla scorsa stagione (terza giornata, 5 novembre 2023), quando a Civitanova si impose la Lube 3-2 con 242 punti totali (20-25; 35-33; 25-21; 16-25 e 22-20). In stagione infine, una vittoria a testa: 3-1 per Civitanova all'Eurosuole Forum e 3-2 per Perugia al PalaBarton.
Le due squadre si sono confrontate in 6 serie Play Off: nel 2013/2014 i biancorossi hanno vinto il tricolore piegando la Sir in quattro sfide, nella Semifinale 2015/2016 sono stati gli umbri ad avere la meglio in Gara 4. I bianconeri si sono ripetuti alla “bella” nella Finale Scudetto del 2017/2018, mentre hanno sprecato un vantaggio di 2 set in Gara 5 l’anno successivo consegnando il tricolore nelle mani dei cucinieri al tie-break. Civitanova ha poi festeggiato in casa i titoli 2020/2021 e 2021/2022 superando in quattro round il collettivo di patron Gino Sirci e festeggiando in casa il sesto e settimo Scudetto.
Nella Sir come noto non ci sarà Russo, indisponibile ormai da fine febbraio per un intervento di ernia discale, mentre in casa Lube, coach Medei dovrà fare a meno del capitano, Fabio Balaso, reduce da una operazione alla mano destra fratturata in allenamento qualche giorno fa.
Ai playoff scudetto di Superlega, partecipano le prime 8 classificate della regular season. Tutti e tre i turni (quarti, semifinali e finale) si disputano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della formazione con la miglior classifica al termine stagione regolare. La vincente si aggiudica lo scudetto ed entrambe si qualificano alla Champions League 2025/2026.
Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella finale per il terzo posto, con la formula delle 2 sfide vinte su 3. La vincente accede alla Champions League 2025/2026, mentre la perdente ottiene il pass per la CEV Cup 2025/2026.
Le quattro perdenti dei quarti di finale e nona e la decima classificata si affrontano in un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 match ciascuna. Le 4 migliori giocheranno semifinali e finale in gara unica in casa della meglio piazzata. Chi vince, si qualifica alla Challenge Cup 2025/2026.
Nel dettaglio tutte le date dei playoff scudetto di Superlega maschile 2024/2025.
Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025
Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025