30 Jun, 2025 - 17:32

Sir, il preparatore atletico Carotti guarda al futuro: "Servirà un lavoro intenso e di qualità"

Sir, il preparatore atletico Carotti guarda al futuro: "Servirà un lavoro intenso e di qualità"

Sebastian Carotti, rimane saldo al timone della Sir Perugia. Il preparatore atletico sarà ancora il “responsabile dei muscoli” dei Block Devils. Proprio lui, che nonostante le tante soddisfazioni ottenute dalla squadra in stagione, ha continuato a far lavorare il gruppo in plaestra per tutto il mese di giugno. Un periodo utile a suo dire, per migliorare esecuzioni tecniche di alcuni esercizi che hanno una componente tecnica-coordinativa molto alta. Roba da professionisti, o meglio da campioni d'Europa. Nulla è lasciato al caso e se poi la squadra esegue, il risultato si tramuta in vittoria. Proprio il preparatore atletico argentino della squadra perugina, è intervenuto ai microfoni ufficiali del club. Ha tracciato prima di tutto un bilancio: “Ribadisco la mia emozione ed orgoglio -ha sottolineato Carotti- di poter continuare ancora a Perugia per due stagioni; in questi due anni che ho lavorato in questa società, abbiamo vissuto tante emozioni…. Positive ed alcune meno ...Quelle positive, ce le siamo godute alla grande, e quelle non tanto positive, ci hanno dato consapevolezza per lavorare su quello che consideravamo utile per provare a cambiare alcune cose che magari non stavano funzionando al meglio”.

Carotti: “I momenti di difficoltà ci hanno fatto crescere”

“La scorsa stagione -ha argomentato il preparatore atletico- è cominciata molto bene con la supercoppa e finita alla grande con la Champions. E vero che abbiamo avuto un periodo di difficoltà a metà stagione, ma è proprio quel momento che ci ha insegnato il nuovo cammino per riprendere le nostre consapevolezze, sia in campo per le partite, sia al momento di lavorare sodo in palestra…i ragazzi e tutto lo staff tecnico, sono stati veramente fantastici, dimostrando di essere grandissimi lavoratori arrivando alla fine della stagione in ottime condizioni, cosa che ci ha permesso di portare a casa un trofeo meraviglioso”.

La stagione 2025-2026, per la Sir sarà molto impegnativa, con la squadra impegnata su tutti i fronti. La parola d'ordine per Carotti sarà sempre la stessa: lavorare molto e con qualità: “La prossima stagione, sarà ancora più sfidante, con 2/3 squadre che hanno allestito un roster veramente di altissimo livello. Noi con il nostro lavoro quotidiano proveremo ad essere protagonisti in tutte le manifestazioni, proveremo, come dice il nostro coach, di andare a caccia di ogni finale…. Per provare a fare questo, sappiamo -ha concluso- che dovremmo lavorare molto e con qualità... Sarà una bella sfida, proveremo ad essere protagonisti!”.

 

 

I giovani Block Devils al Trofeo delle Regioni, Tamagnini convocato per il secondo collegiale nazionale

La Sir Perugia con una nota ha fatto sapere che "si è concluso intanto, in Puglia, il Trofeo delle regioni a cui l’Umbria ha partecipato con una selezione di ragazzi 2009-2010 in cui sono stati presenti anche i giovani più promettenti delle giovanili di casa Sir.

Il Trofeo si è concluso ieri con la vittoria della Lombardia sul Lazio. Tra le file dei Block Devils assente più che giustificato Giorgio Tamagnini, che proprio oggi è stato ufficialmente convocato per il secondo collegiale nazionale Under 16, in programma in Calabria, a Camigliatello Silano, dal primo al 10 luglio sotto la guida del Direttore Tecnico e 1° Allenatore Vincenzo Fanizza".

Sir: non solo Carotti, confermato anche Giaccardi

“La stagione appena conclusa -ha detto il riconfermato tecnico Max Giaccardi vice di Lorenzetti ai microfoni del club- è partita subito molto bene, poi c’è stata la necessità di cambiare modo di giocare dopo la sconfitta in semifinale di Coppa Italia: grande lavoro per mettere in pista il nuovo gioco, con il quale abbiamo comunque chiuso secondi per differenza set in regular season, che non è poco. Poi la semifinale con Civitanova che ci ha messo di fronte ancora a qualche nostra piccola lacuna, a cui ha fatto seguito il grande lavoro per preparare la Champions che è stata una chiusura di stagione degna di nota. Sicuramente è stata una stagione più travagliata della prima, dove ci sono stati dei momenti che abbiamo dovuto affrontare, di grande difficoltà, dove con l’aiuto di Angelo i ragazzi hanno saputo sempre trovare nuovi stimoli e, sempre comunque con la consapevolezza nei propri mezzi, abbiamo affrontato il fine stagione che è stato poi coronato!. Il prossimo anno? Non ci sono aspettative, perché le aspettative sono quelle che creano poi le delusioni. Quindi c’è una consapevolezza di partecipare a cinque competizioni, che è un gran bel numero! E c’è sicuramente la volontà da parte di tutti di essere protagonisti su più fronti possibili!”.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE