15 May, 2025 - 14:31

Simona Meloni annuncia gli "Stati generali dello sport": "Salute, turismo, socialità"

Simona Meloni annuncia gli "Stati generali dello sport": "Salute, turismo, socialità"

Ha annunciato gli "Stati generali dello sport", in programma in Umbria dal 19 al 21 settembre, l'assessore regionale allo sport Simona Meloni. "Lo sport sarà al centro della nostra amministrazione regionale e promosso a 360 gradi" ha affermato incontrando i giornalisti per fare il punto delle attività dell'assessorato. “Vogliamo sostenere l'agonistico ma soprattutto rivalutare quello di base perché lo sport deve essere accessibile a tutti" ha sottolineato Meloni evidenziando quindi che è per questo motivo che sono stati programmati gli Stati generali. Anche perché, ha aggiunto, "abbiamo una legge datata 2009 e che ha avuto solo un piccolo restyling nel 2017". "Li organizzeremo insieme a tutti gli altri assessorati -ha precisato- perché lo sport è anche salute, turismo, grandi eventi, prevenzione, convivialità, socialità". Per Meloni, inoltre, lo sport significa anche "non lasciare indietro nessuno". "Il 30% dei ragazzi adolescenti oggi non può praticare sport per motivi economici" ha infine rimarcato. 

A Roma, Gli Stati Generali dello Sport organizzati da Forza Italia

Si sono svolti una decina di giorni fa, precisamente lunedì 5 maggio, a Roma, gli Stati Generali dello Sport di Forza Italia: un momento importante e di confronto tra le istituzioni e i presidenti delle federazioni sportive e società calcistiche, cui hanno partecipato anche il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, l’Amministratore delegato Sport e Salute S.p.A., Diego Nepi Molineris, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto e Capogruppo Forza Italia alla Camera dei Deputati, Paolo Barelli, il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Gianni Petrucci, insieme all’On. Maurizio Casasco, nella qualità di Presidente della Federazione italiana e di quella europea di Medicina dello Sport.

Casasco ha illustrato gli enormi benefici dell’attività fisico-sportiva in molteplici ambiti, dalla straordinaria riduzione delle morti improvvise da sport nel nostro Paese rispetto al resto del mondo, al valore come prevenzione primaria, secondaria e terziaria per il contrasto e il trattamento delle principali patologie croniche non trasmissibili, dall’incidenza sulla fertilità all’ereditarietà epigenetica transgenerazionale agli effetti sul cervello.

Andrea Abodi: “Lo sport deve vivere di buona salute”

“Lo sport attraversa tutte le competenze, dalle pari opportunità alla salute, dall’ambiente all’economia, ma c’è qualcosa che abbiamo aggiunto: il rapporto con le regioni e i comuni -ha sottolineato il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi -. Ogni mese e mezzo ci riuniamo per coprogettare e avere un’idea comune di quel che si deve fare perché se lo sport competitivo è un fattore di diplomazia internazionale e orgoglio nazionale, c'è anche lo sport che unisce nei territori e sta qui la complementarietà. Bisogna tutti noi condividere il modello è il disegno per avere armonia. Noi non vogliamo occupare nessuno spazio, non vogliamo prevaricare nessuna Federazione, ma ci preoccupiamo che lo sport viva di buona salute nel rispetto dei ruoli e di obbiettivi che vadano al di là del medagliere. La politica deve occuparsi dello sport dal basso, della sua diffusione, perché dove manca prende spazio la criminalità”.

Diego Nepi, amministratore delegato di Sport e Salute, ha invece affermato: “Senza lo sport nelle scuole e nel sociale è difficile pensare ad una visione dei prossimi 30 anni in Italia. Abbiamo iniziato una politica di impiantistica sportiva solo in occasione dei grandi eventi, come Olimpiadi e Mondiali, mentre si devono fare a prescindere in funzione di dare una offerta corretta di sport. Un impianto sportivo è anche un impianto sociale e deve essere inclusivo, questo è un aspetto importante. Gli impianti sportivi devono essere i futuri oratori”.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE