A Sigillo nella giornata di giovedì, sono stati inaugurati due importanti interventi di riqualificazione urbana, grazie anche alla collaborazione con Italgas, nell’ambito del progetto nazionale “Click To Be Green”. Questa iniziativa ha portato alla nascita di un'area verde con 50 nuove alberature in via Pietro Nenni e alla realizzazione di una serra didattica presso l’Istituto Comprensivo Statale. Per la precisione, in via Nenni, i lavori hanno interessato un'ampia zona pubblica dove sono stati piantati ben 50 alberi, appartenenti principalmente al genere Quercus (tra cui Quercus Cerris e Quercus Robur). Ovviamente gli alberi, sono stati scelti accuratamente, soprattutto per il loro valore ambientale e la capacità di migliorare la qualità dell’aria, contrastare le isole di calore e potenziare la biodiversità urbana.
Il resto dei lavori sono stati svolti presso l’Istituto Comprensivo, dove è stata installata una serra a casetta, recintata e completamente attrezzata, dove gli studenti potranno avvicinarsi alla coltivazione diretta e sperimentare così i principi dell’agricoltura sostenibile. Il progetto, che rientra nel programma “Orti didattici”, arricchisce l’offerta educativa e stimola nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale, attraverso l’esperienza concreta e il contatto diretto con la natura. Dove è stata realizzata la serra? Su un terreno donato dagli eredi di Celestino Bastianelli al Comune di Sigillo, con quest'ultimo che lo ha concesso in uso gratuito alla scuola. Per questo, in occasione dell’inaugurazione, l’area è stata intitolata ufficialmente a Celestino Bastianelli, per riconoscenza e memoria verso il suo lascito. Entrambe le iniziative si inseriscono nel quadro più ampio del progetto “Click To Be Green”, promosso da Italgas in collaborazione con le società di vendita del gas.
Il programma integra l’uso delle tecnologie digitali, attraverso i servizi “Click To Gas”, per rendere più efficienti e sostenibili i processi di preventivazione, allaccio e attivazione delle forniture di gas. Questo approccio consente di ridurre le emissioni di anidride carbonica, promuovendo al tempo stesso benefici tangibili per le comunità locali, aumentando la consapevolezza ambientale e promuovendo la biodiversità. "Dopo Firenze, Lamezia Terme, San Benedetto del Tronto, La Spezia, Pontremoli, Santa Maria Capua Vetere e Aosta -ha fatto sapere Italgas in una nota- il nostro impegno per l’ambiente e le comunità locali continua".
“Il Comune di Sigillo partecipa con grande orgoglio e profonda soddisfazione a questo progetto -ha commentato il sindaco Giampiero Fugnanesi- che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuola, impresa e cittadini, offrendo agli studenti dell’Istituto Comprensivo un laboratorio vivo di educazione alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente, ma anche dei rapporti umani”.
Oggi si celebra la Giornata Europea dei Parchi, istituita nel 1999 dalla Federazione Europarc per ricordare la creazione dei primi Parchi Nazionali europei. Una giornata per sensibilizzare le comunità sull'importanza di tutte le aree naturali protette, fondamentali per garantire la biodiversità. Il tema del 2025 "Insieme per la natura" vuole rimarcare l'importanza di una responsabilità collettiva verso l'ambiente, non solo all'interno delle aree protette ma anche al di fuori di esse, ricordandoci che le nostre azioni quotidiane influenzano l'equilibrio degli ambienti naturali. Nell'occasione il Palazzo Comunale si illumina di verde per sottolineare che anche il nostro Parco Naturale Regionale del Monte Cucco rappresenta un ecosistema che va protetto e tutelato. Sabato 31 maggio invece, in occasione della giornata ecologica, l'Amministrazione Comunale di Sigillo, in collaborazione con Ece Srl, organizza la consueta giornata ecologica a Val di Ranco per la raccolta dei rifiuti abbandonati. Un appuntamento importante per la tutela ed il decoro dell'ambiente naturale. Chi volesse partecipare -fa sapere l'Amministrazione Comunale in una nota- può contattare il Consigliere Comunale Francesco Silvestrucci entro il 29 maggio 2025 per ogni dettaglio e per dare la propria adesione.