Prosegue con continuità l’attività di controllo straordinario dei Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, impegnati in un’intensa azione di prevenzione e contrasto alla microcriminalità, al consumo di sostanze stupefacenti e ai fenomeni di degrado urbano. Nella serata di venerdì un servizio ad "alto impatto" ha interessato il centro di Umbertide e le aree limitrofe, coinvolgendo il Nucleo Operativo e Radiomobile, le Stazioni territoriali e la Polizia Locale, con posti di blocco mobili, pattugliamenti a piedi e verifiche mirate nei luoghi di maggiore aggregazione serale.
L'operazione si è conclusa con la denuncia di un ventisettenne per porto abusivo di coltello e con la segnalazione di altri soggetti per uso di sostanze stupefacenti. Esiti che confermano l’efficacia di un modello operativo fondato su una presenza costante sul territorio, controlli mirati e un solido coordinamento tra le diverse forze dell’ordine. Come sottolineano i militari, la finalità dell’iniziativa non si esaurisce nel contrasto ai reati, ma si estende alla prevenzione dei comportamenti a rischio e alla tutela della sicurezza collettiva, restituendo ai cittadini spazi pubblici più ordinati, protetti e pienamente vivibili.
Le pattuglie si sono concentrate sulle principali aree di aggregazione serale - vie del centro, locali pubblici e parcheggi - sottoponendo a verifica tre esercizi commerciali e oltre venti veicoli. L’operazione, organizzata tramite posti di blocco mobili, pattugliamenti a piedi e controlli documentali approfonditi, aveva l’obiettivo di prevenire situazioni di rischio, contrastare comportamenti illeciti e rafforzare la percezione di sicurezza grazie a una presenza costante, visibile e proattiva sul territorio.
Durante i controlli, un 27enne residente in zona è stato trovato in possesso di un coltello a lama fissa, la cui detenzione configura il reato di porto abusivo di arma bianca ai sensi della legge 110/1975. L’arma è stata sequestrata e il giovane denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Perugia. L’atto giudiziario avvia l’iter previsto dalla legge, lasciando aperta la possibilità di ulteriori accertamenti sulle circostanze del possesso.
Durante il servizio, alcuni giovani sono risultati positivi ai controlli indicativi per il consumo di sostanze stupefacenti, in particolare hashish e marijuana. I soggetti sono stati immediatamente segnalati alle autorità competenti e inseriti nei protocolli di monitoraggio previsti dalla normativa vigente. Tuttavia, l’azione dei Carabinieri non ha carattere esclusivamente repressivo: l’obiettivo è anche promuovere percorsi di prevenzione, sensibilizzazione e recupero, con particolare attenzione ai giovani, incentivando comportamenti responsabili.
L’operazione si inserisce in un piano operativo strutturato, pensato per garantire sicurezza e vivibilità nelle ore serali e notturne. L’approccio adottato privilegia una presenza visibile e costante sul territorio, il contatto diretto con i cittadini e la collaborazione con i gestori di locali ed esercizi pubblici, al fine di prevenire comportamenti a rischio.
La sinergia tra Carabinieri e Polizia Locale permette di individuare tempestivamente le aree più critiche, intervenire prontamente contro episodi di disturbo o degrado e coordinare l’applicazione di eventuali provvedimenti amministrativi, garantendo così un’efficace risposta integrata alle esigenze di sicurezza e ordine pubblico.
La rete di controlli ha ricevuto un riscontro positivo da parte di cittadini e commercianti del centro, da tempo favorevoli a un rafforzamento della vigilanza nelle ore serali. La presenza costante delle pattuglie è stata ritenuta un elemento rassicurante, soprattutto nelle aree maggiormente frequentate dai giovani. Le forze dell’ordine hanno sottolineato come la collaborazione della cittadinanza resti fondamentale: segnalazioni tempestive e comportamenti responsabili rappresentano strumenti essenziali per mantenere elevati standard di sicurezza e garantire l’efficacia delle operazioni sul territorio.
L’Arma dei Carabinieri ha annunciato che i controlli straordinari proseguiranno anche nei prossimi fine settimana, con particolare attenzione ai luoghi di aggregazione giovanile e ai principali assi di accesso e deflusso del centro cittadino. L’obiettivo delle operazioni è modulare l’impiego delle risorse in funzione dei flussi di persone e degli eventi programmati, garantendo al contempo un equilibrio tra il diritto al divertimento e la tutela della sicurezza collettiva.