Il centro storico trasformato in una galleria a cielo aperto, le vetrine illuminate fino a tarda sera, la musica per le strade e centinaia di persone a passeggio tra offerte e vetrine addobbate. La Shopping Night di ieri sera, sabato 5 luglio, ha aperto ufficialmente la stagione dei saldi estivi 2025 in Umbria, facendo registrare un successo oltre le aspettative: 129 le attività coinvolte, con un afflusso costante di pubblico fino alle 23.
Complice il clima favorevole, con caldo stabile e una leggera brezza serale, le vie del centro - da corso Tacito a via Roma, da via Cavour a corso Vecchio, passando per le strade della Movida - sono state letteralmente invase da famiglie, giovani e turisti attratti dalle promozioni e dagli eventi collaterali. La manifestazione, organizzata da Confartigianato Imprese Terni con il patrocinio del Comune di Terni, ha raddoppiato le adesioni rispetto alla prima edizione del 2024.
I più rappresentati sono stati i settori abbigliamento, calzature e accessori, con 72 attività partecipanti, seguiti da bar, ristoranti (16), negozi di arredamento (11), gelaterie (4), profumerie (4), e altre attività artigiane e di vicinato. In 26 casi le attività hanno anche allestito banchi esterni, trasformando le vie in un vero mercato urbano ordinato e ben curato.
Molto apprezzati i dettagli grafici coordinati: dalla luna sorridente, logo della manifestazione, alle t-shirt personalizzate indossate dagli operatori, fino agli allestimenti delle vetrine curati dai comitati di via.
“Avevamo aderito anche lo scorso anno, ma stavolta è stato diverso: la città era piena, tanta gente si è fermata anche solo per guardare o curiosare. Abbiamo lavorato anche dopo cena, cosa rara per un sabato di luglio”, racconta latitolare di un negozio di abbigliamento in via Roma.
“La sinergia tra attività è stata determinante. Ci siamo coordinati per rendere accogliente ogni angolo della via. I risultati si sono visti, sia in termini economici che di immagine del centro cittadino”, aggiunge un altro commerciante di corso Vecchio.
La Shopping Night ha segnato anche l’avvio ufficiale dei saldi estivi in Umbria, che quest’anno dureranno fino a martedì 2 settembre 2025, per un totale di 60 giorni. Le vendite promozionali, invece, restano libere tutto l’anno, come previsto dalla legge regionale n. 10/2014.
Dal 2023, tuttavia, è in vigore una normativa nazionale che disciplina in modo stringente la comunicazione degli sconti. Il principio chiave è la trasparenza: ogni riduzione di prezzo deve indicare in modo chiaro non solo la percentuale di sconto e il prezzo finale, ma anche il prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti, nello stesso canale di vendita (negozio fisico o online).
Ad esempio, se un prodotto è oggi in saldo a 50 euro con uno sconto del 50%, il prezzo precedente barrato sul cartellino dovrà essere 100 euro, solo se effettivamente applicato nei 30 giorni prima dell’inizio dei saldi. Non si potranno più utilizzare “prezzi di listino” mai praticati come riferimento per lo sconto.
La norma si applica a tutti i tipi di promozione e comunicazione che diano l’impressione di una riduzione di prezzo, sia in negozio che online. Sono esclusi i beni deperibili, i libri, le vendite sottocosto e le campagne promozionali basate su condizioni specifiche, come i programmi fedeltà o i buoni spesa.
“Abbiamo ricevuto supporto per l’adeguamento alla normativa, ma resta complesso per i piccoli negozianti applicare le regole con precisione. Tuttavia, è giusto offrire ai clienti chiarezza e garanzie”, sottolinea una negoziante con attività su corso Tacito.
Oltre allo shopping, la serata è stata animata dai 40 elementi della banda folkloristica “La Frustica”, che ha percorso tutto il centro con musiche e coreografie, e dai flash mob della Urban Dance Studio, che hanno coinvolto piazze e slarghi cittadini in performance dinamiche e partecipate.
Successo anche per le proposte gastronomiche pensate ad hoc: dessert, gelati e cocktail “Shopping Night” hanno arricchito i menu di sei locali, con varianti “arcobaleno” in occasione del Pride regionale.
Con una partecipazione superiore alle aspettative, la Shopping Night si conferma come modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato, con ricadute concrete sul tessuto commerciale e sociale della città. La sfida ora sarà consolidare l’evento come appuntamento stabile nella vita economica di Terni.
“È stata una serata piena di energia e finalmente il centro si è riempito come merita. Ci auguriamo che la partecipazione continui anche nei prossimi giorni, per dare forza ai saldi e al commercio di prossimità”, conclude un gruppo di commercianti di via Cavour.