Settembre, in Umbria, non è soltanto un mese di passaggio: è un invito a rallentare, a ritrovare il piacere della tavola e della convivialità, a vivere i borghi e le piazze come palcoscenici di storie antiche e sapori autentici. In queste settimane, l’estate si tinge di sfumature dorate e la terra umbra si apre in tutta la sua generosità, pronta a raccontarvi - con il linguaggio universale del cibo - la sua anima più vera. Vi troverete immersi in una festa diffusa che profuma di tradizioni contadine, di prodotti tipici tramandati da generazioni e di gesti semplici che sanno ancora unire le persone. Dal profumo dolce e avvolgente della cipolla di Cannara alle note corpose dei salumi artigianali, dalle bruschette appena tostate ai calici di vino novello, ogni sagra diventa un percorso sensoriale che intreccia gusto, cultura e incontro.
Lasciatevi guidare da questo itinerario tra sagre e feste paesane: scoprirete non solo piatti genuini, ma anche storie, leggende e antiche consuetudini che resistono al tempo. Settembre è la stagione in cui l’Umbria vi accoglie con calore sincero, regalandovi esperienze che sanno di casa, di festa e di memoria condivisa.
Dal 29 agosto al 7 settembre 2025, la piccola frazione di Collesecco, nel comune di Montecastrilli (TR), ospita la 33ª edizione di Collesecco in Festa, una delle sagre più attese del Comprensorio Amerino. Un appuntamento che unisce buona tavola, musica e tradizione, trasformando il borgo in un vivace punto di incontro per residenti e visitatori. Protagonista indiscussa è la celebre polenta al cinghiale, servita nella caratteristica taverna con posti all’aperto, insieme a numerose specialità della gastronomia umbra. Non mancheranno inoltre piatti tipici di stagione, preparati secondo ricette locali, che raccontano l’identità culinaria di questo angolo dell’Umbria.
Le serate saranno animate da una ricca programmazione musicale e dalle immancabili danze sotto le stelle, rendendo la sagra un’occasione di convivialità e divertimento per tutte le età. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Collesecco, da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni del territorio.
Dal 29 agosto al 7 settembre 2025, la frazione perugina di San Martino in Campo ospiterà la 44ª edizione della Sagra della Scartocciatura e dei Prodotti Tipici Locali, un appuntamento che celebra l’antico rito della raccolta e della “scartocciatura” delle pannocchie, simbolo della tradizione rurale umbra.
Oltre alle immancabili pannocchie grigliate, protagoniste indiscusse della festa, i visitatori potranno degustare piatti tipici presso gli stand gastronomici e acquistare eccellenze locali esposte nelle bancarelle. Un’occasione per riscoprire i sapori autentici del territorio e vivere l’atmosfera conviviale delle sagre umbre di fine estate.
Le serate saranno animate da spettacoli musicali, eventi di intrattenimento e momenti di socialità pensati per grandi e piccoli.
Dal 2 al 7 e dal 9 al 14 settembre 2025, il borgo di Cannara (PG) ospiterà la 43ª edizione della Festa della Cipolla, uno degli appuntamenti gastronomici più iconici e attesi dell’estate umbra. Protagonista indiscussa, la celebre cipolla di Cannara sarà la base di un ricchissimo ventaglio di piatti della tradizione, capace di esaltare i sapori autentici del territorio.
Cinque punti ristoro offriranno menù dedicati, in cui la cipolla verrà declinata in ricette classiche e rivisitazioni creative, accompagnata da eccellenze umbre e vini locali. Non mancheranno eventi collaterali, spettacoli serali e momenti di intrattenimento, tra cui il tradizionale concorso canoro “Canta Cipolla”, che animerà le serate della manifestazione.
Organizzata dall’Ente Festa della Cipolla di Cannara, la rassegna è ormai una vera istituzione capace di unire gastronomia, cultura e convivialità in un’atmosfera unica che ogni anno richiama migliaia di visitatori.