Settembre in Umbria è un invito a vivere la regione con lentezza, lasciandosi avvolgere dai suoi paesaggi, dai borghi che lentamente si tingono dei primi colori autunnali e dall’aria frizzante che sa di festa e di storia. È il momento perfetto per immergervi nelle tradizioni più autentiche: passeggiare tra piazze animate da mercati, fiere e rievocazioni storiche, scoprire angoli nascosti tra vicoli medievali e lasciarvi sorprendere da spettacoli che trasformano ogni borgo e ogni luogo storico in un palcoscenico unico.
Tra profumi di cucina locale, note musicali che risuonano tra le strade e rievocazioni che riportano indietro nel tempo, settembre vi regala esperienze che uniscono folklore, cultura e bellezza. Un mese in cui ogni festa, ogni evento, ogni incontro con la storia diventa occasione per conoscere l’Umbria più vera e per portarvene via un ricordo indelebile.
Dal 28 agosto al 7 settembre 2025, Valfabbrica si trasforma in un palcoscenico medievale con la 49ª edizione del Palio di Valfabbrica, un evento che celebra la storia, il folklore e la passione per le tradizioni più autentiche della regione.
I tre rioni del borgo si sfidano in cortei storici suggestivi, esibizioni di sbandieratori e giocolieri, e spettacoli che riportano alla vita le atmosfere di un tempo. L’evento offre anche momenti di intrattenimento e convivialità: banchetti medievali, giochi tradizionali e la possibilità di cenare presso la Taverna da Lino, assaporando i piatti tipici del territorio in un contesto unico.
Ogni rione offrirà la propria rievocazione storica in tre serate dedicate, fino a giungere al clou dell’evento: la spettacolare Giostra d’Italia, che decreterà il rione vincitore. Un’autentica celebrazione di emozioni, storia e cultura, che rende il Palio di Valfabbrica un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell’anima più genuina e affascinante dell’Umbria.
Dal 25 al 28 settembre 2025 Foligno si trasforma nella capitale dei primi piatti con la 26ª edizione de I Primi d’Italia, il festival nazionale che celebra la tradizione culinaria italiana in tutte le sue forme. Il centro storico diventa un palcoscenico vivente, dove sapori autentici e innovazioni gastronomiche si intrecciano tra vicoli, piazze e taverne rionali.
Protagonisti indiscussi sono pasta, riso, zuppe, gnocchi e polente provenienti da ogni angolo dello stivale, capaci di raccontare storie di cultura, territorio e creatività in cucina. Ma il festival non è solo gusto: ogni giorno offre incontri con chef, dimostrazioni pratiche e laboratori, mentre le serate si animano di spettacoli, musica e intrattenimento pensato per tutte le età.
Organizzato da Epta Srl, l’evento richiama ogni anno migliaia di visitatori, trasformando Foligno in un vero e proprio tempio della cultura enogastronomica italiana, dove la passione per il cibo diventa un’esperienza collettiva, tra tradizione, innovazione e il piacere di condividere momenti di festa.
Dal 24 al 28 settembre 2025 Gubbio si prepara ad accogliere l’11ª edizione del Festival del Medioevo, un viaggio immersivo tra storia, arte e cultura che trasforma la città in una suggestiva scenografia medievale. Il tema di quest’anno, “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”, celebra gli spostamenti, le influenze culturali e gli scambi che hanno segnato il Medioevo, raccontati attraverso spettacoli, rievocazioni e iniziative didattiche.
Le strade e le piazze di Gubbio ospiteranno mercatini, mostre e laboratori dedicati all’arte e alla vita medievale. Tra gli appuntamenti più attesi:
La Fiera del Libro Medievale, per scoprire classici e nuove pubblicazioni sul Medioevo;
Scriptoria, con dimostrazioni di miniatura e calligrafia;
Medievalisimi, che racconta il Medioevo attraverso l’arte;
Il Medioevo dei ragazzi, attività ludico-didattiche pensate per le scuole medie.
Organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio, l’evento è un’occasione unica per immergersi nell’essenza della storia medievale, tra fascino, cultura e intrattenimento per tutte le età.