28 Aug, 2025 - 16:33

Settembre in Umbria tra pali, giochi e giostre: alla scoperta delle rievocazioni storiche che riportano in vita antiche tradizioni

Settembre in Umbria tra pali, giochi e giostre: alla scoperta delle rievocazioni storiche che riportano in vita antiche tradizioni

Avete mai sognato di camminare tra le piazze di un borgo medievale e sentire la storia prendere vita intorno a voi, come se ogni pietra e ogni vicolo custodissero un segreto del passato? In Umbria, a settembre, questo sogno diventa realtà: le rievocazioni storiche trasformano strade, cortili e campi in autentici palcoscenici del tempo. Tra torri antiche e piazze acciottolate, pali, giochi, giostre e tornei riportano in vita tradizioni secolari, tra il fragore delle armature, le risate dei bambini e l’allegria dei musicisti itineranti.

Ogni competizione, ogni gesto, ogni sguardo racconta storie di coraggio, abilità e senso di comunità, mentre il profumo del cibo tradizionale e i colori vivaci di drappi e bandiere avvolgono i visitatori in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Partecipare a queste manifestazioni significa lasciarsi trasportare in un viaggio che intreccia l’emozione del presente con il fascino delle epoche passate, riscoprendo la memoria viva dei borghi umbri e delle loro antiche tradizioni.

Palio di Valfabbrica: tra rievocazioni storiche, giochi e tradizioni medievali

Dal 28 agosto al 7 settembre 2025, il borgo di Valfabbrica torna a vestirsi di storia e colori per la 49ª edizione del Palio. Per dieci giorni, i tre rioni del paese si sfideranno in un susseguirsi di emozioni, animando strade e piazze con cortei storici, sbandieratori, giocolieri e spettacoli che faranno rivivere atmosfere medievali e antiche tradizioni secolari. Ogni rione proporrà una rievocazione storica in tre serate, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in interpretazioni autentiche della vita quotidiana, dei rituali e delle celebrazioni del passato.

Non mancheranno banchetti e punti ristoro, tra cui la celebre Taverna da Lino, dove sarà possibile assaporare piatti tipici e immergersi nell’atmosfera conviviale di una festa che unisce rioni e visitatori in un’unica celebrazione di tradizione. La manifestazione culminerà con l’attesissima Giostra d’Italia, momento clou dell'evento che assegnerà il titolo di vincitore e chiuderà il Palio con un’emozionante celebrazione di abilità, coraggio e spirito di competizione.

Giostra della Quintana - La Rivincita: coraggio, abilità e tradizione nel cuore di Foligno

Il 13 e 14 settembre 2025 Foligno ospiterà la tradizionale Giostra della Quintana - La Rivincita, il secondo dei due appuntamenti annuali che celebrano la tradizione cavalleresca e l’identità storica della città. Per due giorni, il centro storico si trasforma in un vero e proprio palcoscenico vivente, dove cavalieri, cortei in costume, sbandieratori e musiche rievocano la magnificenza del passato, intrecciando storia e spettacolo in un’esperienza unica.

Sabato 13 settembre, alle ore 21:45, le vie del borgo si animeranno con il corteo in costume barocco, un percorso suggestivo tra tamburi, sbandieratori e figuranti che immergerà i visitatori nell’atmosfera di epoche lontane. Le taverne, gestite da volontari, offriranno assaggi della cucina umbra e ricette storiche, rendendo la festa un’esperienza che unisce gusto e tradizione. Domenica 14 settembre, alle 15:00, la Giostra entrerà nel vivo: dieci cavalieri si sfideranno lungo il percorso del campo di gara, cercando di infilare tre anelli di diversa grandezza con la lancia, in tre tornate consecutive. A prevalere sarà chi completerà il circuito nel minor tempo possibile, senza commettere penalità.

Organizzata dall’Ente Giostra della Quintana, in collaborazione con le istituzioni locali e i numerosi volontari che animano taverne e spettacoli, la manifestazione affonda le radici nella storia cittadina: se la prima edizione moderna risale al 1946, documenti storici attestano sfide simili già agli inizi del Seicento. La Quintana è così un ponte tra ieri e oggi, capace di raccontare la storia di Foligno attraverso coraggio, abilità e tradizione.

Giochi de le Porte: tra storia, tradizione, giochi popolari e atmosfere medievali

Dal 26 al 28 settembre 2025, il borgo di Gualdo Tadino (PG) tornerà a respirare la storia con la 47ª edizione dei Giochi de le Porte, tradizionale evento legato al Palio di San Michele Arcangelo. Per tre giorni, le strade e le piazze del centro storico si trasformeranno in un palcoscenico unico, animato da rievocazioni, sfide e giochi che riporteranno cittadini e visitatori indietro nel tempo. Venerdì sarà inaugurato l’evento con l’apertura delle taverne e le spettacolari esibizioni del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Gualdo Tadino, che immergeranno il pubblico in un’atmosfera medievale autentica.

Sabato, spazio alle prove ufficiali delle sfide tra giocolieri e al suggestivo corteo storico: un tripudio di colori, costumi e musiche d’altri tempi che percorreranno le vie principali del borgo. Domenica, il gran finale: l’attesissima sfida tra le quattro porte. Tra giochi tradizionali come la corsa del somaro con il carretto, il tiro con la fionda, il tiro con l’arco e la corsa con il somaro a pelo, i partecipanti metteranno alla prova abilità, destrezza e spirito di squadra, regalando emozioni autentiche e momenti di coinvolgimento unico al pubblico.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE