01 Sep, 2025 - 16:23

Settembre in Umbria: tra fiere di paese, mercati dell'artigianato e manifestazioni enogastronomiche, ecco gli eventi imperdibili del mese

Settembre in Umbria: tra fiere di paese, mercati dell'artigianato e manifestazioni enogastronomiche, ecco gli eventi imperdibili del mese

Settembre è il mese in cui l’Umbria si risveglia sotto una nuova luce: le giornate si accorciano dolcemente, l’aria si fa più frizzante e le colline iniziano a vestirsi di colori caldi e dorati. È un tempo di passaggio, in cui l’estate cede il passo all’autunno, ma lo fa con la grazia di chi vuole regalare ancora emozioni, profumi e momenti di condivisione.

Vi invitiamo a perdervi tra borghi che sembrano sospesi nel tempo, dove le piazze tornano a riempirsi di bancarelle colorate, i vicoli risuonano di risate e i tavoli all’aperto profumano di vino, tartufi, olio nuovo e dolci della tradizione. Ogni fiera di paese, ogni mercato dell’artigianato, ogni manifestazione enogastronomica è un invito a rallentare, a guardare negli occhi chi vi accoglie, a lasciarvi raccontare storie che hanno il sapore della memoria.

Settembre in Umbria non è solo un calendario di eventi: è un modo di vivere la regione con un passo diverso, più vicino alle persone e ai loro ritmi. È l’occasione per scoprire antichi mestieri, degustare eccellenze locali e riempirvi gli occhi di paesaggi che, in questa stagione, sembrano ancora più intimi e autentici. Preparatevi a lasciarvi guidare dai sensi, perché l’Umbria di settembre non si visita: si assapora, si ascolta, si respira.

Città di Castello celebra la cultura: torna la Mostra Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica

Dal 5 al 7 settembre 2025, le sale di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio faranno da cornice alla 25ª edizione della Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica, uno degli appuntamenti più prestigiosi per bibliofili, collezionisti e appassionati di storia della carta stampata. Oltre 35 espositori provenienti da tutta Italia presenteranno una selezione di libri rari, stampe, mappe e incisioni di pregio, trasformando Città di Castello in una capitale temporanea della cultura tipografica. Il programma sarà arricchito da mostre collaterali di rilievo, tra cui “Inchiostro Cagliostro” e “La Petite Bibliothèque française”.

L'inaugurazione ufficiale è in calendario per sabato, con una conferenza dedicata alla Costituzione e, a seguire, la presentazione - in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia - del volume “Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento”.

La mostra sarà aperta venerdì dalle 13:00 alle 19:30, sabato dalle 9:30 alle 19:30 e domenica dalle 9:30 alle 19:00. L’ingresso è gratuito.

 : l’autunno floreale torna a Villa del Colle del Cardinale

Il 20 e 21 settembre 2025, la splendida Villa del Colle del Cardinale, a Perugia, ospiterà l’edizione autunnale del Perugia Flower Show, appuntamento imperdibile per appassionati di botanica, famiglie e curiosi. Dopo il successo delle edizioni precedenti, la manifestazione si conferma come uno degli eventi più prestigiosi dedicati a piante rare e inconsuete, offrendo un’esperienza immersiva tra natura, arte e storia. Oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero proporranno una selezione di piante straordinarie: orchidee, agrumi rari, rose, bonsai, piante carnivore, cactacee e molto altro. Accanto a loro, artigiani di qualità presenteranno ceramiche, tessuti e complementi d’arredo ispirati al mondo botanico, creando un percorso dove bellezza naturale e creatività si incontrano.

Il programma dell’evento è ricco di attività per tutte le età: corsi di giardinaggio, laboratori creativi, dimostrazioni pratiche, pittura botanica e conferenze tematiche accompagneranno i visitatori in un viaggio tra scienza, arte e passione per il verde. 

L'ingresso alla manifestazione è a pagamento: il biglietto giornaliero ha un costo di 8 euro, mentre l’abbonamento valido per entrambe le giornate è disponibile a 10 euro. I ticket possono essere acquistati comodamente online sul sito ufficiale dell’evento o direttamente presso la biglietteria in loco. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, si invita a visitare il sito ufficiale: www.perugiaflowershow.com.

LeguMielando: tre giorni tra sapori, tradizione e allegria a Nocera Umbra

Dal 12 al 14 settembre 2025, Nocera Umbra torna a celebrare i suoi tesori gastronomici con LeguMielando, un appuntamento imperdibile per chi ama immergersi nei sapori autentici e nelle tradizioni umbre. Organizzata dalla Pro Loco locale, la manifestazione trasforma il centro cittadino in un vivace crocevia di profumi, colori e sapori che raccontano la storia gastronomica della regione. Ogni sera, dalle 19:00, apre lo stand gastronomico al coperto, pronto ad accogliere i visitatori con un menù variegato e curato nei minimi dettagli. Tra le specialità, antipasti come la crescia e il fagottino pere, noci e miele, primi e secondi tradizionali, tra cui gnocchi al sugo d’oca, cappellacci con ceci e pachino e fagioli e cotiche, accompagnati da dolci, contorni e piatti a base di baccalà in diverse preparazioni, per un percorso culinario completo e coinvolgente.

A partire dalle 21:30, la festa si anima di musica e balli, trasformando ogni serata in un’esperienza unica di gusto e divertimento. LeguMielando è più di una sagra: è un’occasione per vivere la cultura locale, scoprire le eccellenze del territorio e condividere momenti di convivialità e allegria tra amici e famiglia, in un’atmosfera calda e accogliente.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE