09 May, 2025 - 16:23

I servizi comunali di Terni funzionano, il vicesindaco Corridore: "Cittadini soddisfatti della qualità"

I servizi comunali di Terni funzionano, il vicesindaco Corridore: "Cittadini soddisfatti della qualità"

La digitalizzazione dei servizi municipali e l'introduzione di un sistema di monitoraggio innovativo della qualità regalano uno smile verde al Comune di Terni. Un risultato che inorgoglisce il vice sindaco Riccardo Corridore, che alla prima rilevazione con i nuovi metodi porta a casa la crescita esponenziale della soddisfazione dei cittadini e una serie di dati utili a migliorare ancora di più l'efficienza degli uffici di Palazzo Spada e del Pentagono e la "user experience" degli utenti.

Sono oltre mille, infatti, i cittadini che hanno risposto al questionario, in forma anonima su base volontaria, sul gradimento dei servizi comunali, predisposto dall'Ufficio relazioni con il pubblico. E il grado di soddisfazione dell'utenza è complessivamente tra il "buono" e il "molto buono". 

"Si tratta di un'indagine particolarmente accurata - dichiara il vicesindaco Riccardo Corridore - che ha riguardato tutte le direzioni dell'Ente e che è stata coordinata dall'Urp. Oggi abbiamo approvato in giunta il referto. Rispetto al passato c'è stato un forte potenziamento della rilevazione della qualità, introducendo elementi scientifici e di novità. Ma quello che conta davvero è la risposta degli utenti che si sono detti in gran parte soddisfatti dei servizi comunali, ribaltando così tanti luoghi comuni".

Testati 12 servizi comunali con sportelli al pubblico: crescono gli indicatori che riguardano il personale e la chiarezza informativa

Si tratta di un risultato particolarmente positivo per il Comune di Terni, che ha testato la qualità di 12 servizi al pubblico. Per la prima volta l'indagine ha riguardato un numero così ampio di prestazioni, andando a toccare tutti i maggiori "sportelli" rivolti alla cittadinanza.

virgolette
In particolare l'Ente ha deciso di testare: servizi anagrafici; servizio attività produttive - SCIA di apertura; modifica e cessazione delle strutture ricettive; ufficio Unico delle entrate; Polizia Locale (polizia amministrativa, rilascio autorizzazioni, segreteria comando, infortunistica stradale, corpo di guardia); Cimiteri; Baby Newsletter; servizio adozioni; tirocini curriculari; ufficio relazioni con il pubblico; biblioteca comunale.

Dall'esame dei dati elaborati dall'URP di Palazzo Spada è emerso, già a partire dal 2024, un significativo e positivo segnale di attenzione da parte delle direzioni di settore, che costituisce di per sé un importante risultato raggiunto.

L'amministrazione comunale è partita dall'assunto che solo ciò che si misura può essere migliorato. E così ha deciso di trasformare il feedback dei propri utenti in una occasione di miglioramento, valorizzando - da un lato - il lavoro dei propri dipendenti e dall'altro la percezione dei cittadini e l'efficienza dei servizi. 

E così, tra i risultati più lusinghieri si possono annoverare cortesia, disponibilità e professionalità del personale, ma anche il rapporto tra servizio erogato e richieste/aspettative. E ancora, il livello di chiarezza delle informazioni sui servizi e i tempi di erogazione del servizio. Infine, più della metà di coloro che avevano già utilizzato in passato gli sportelli del Comune, ha dichiarato di aver notato un miglioramento dell'efficienza. 
Buono il gradimento per l’accessibilità fisica degli uffici, i tempi di attesa per accedere ai servizi.

Ma c'è anche da lavorare per migliorare alcuni aspetti come la chiarezza della segnaletica che indica gli uffici o la facilità di trovare informazioni sui servizi. E ancora, la modulistica/informazioni presenti sul sito web e/o presso gli uffici e le informazioni su come poter effettuare reclami e/o segnalazioni

Il vice sindaco Riccardo Corridore: più informazioni sul web per servizi richiesti dai cittadini (verde, manutenzioni stradali, segnaletica) 

"Gli esiti dell'indagini - spiega il vice sindaco di Terni, Riccardo Corridore - sono particolarmente utili per ottenere un quadro conoscitivo delle necessità del pubblico per migliorare la qualità dei servizi. In questi due anni abbiamo compiuto passi importanti, investendo risorse e introducendo una informatizzazione spinta che assicura maggiore rapidità e trasparenza".

Molte delle novità passano per la rete e per il processo di transizione digitale dei servizi della pubblica amministrazione. Per questo il sito web del Comune è stato recentemente rinnovato (il nuovo portale è online dalla fine del 2024) e gli uffici dell'amministrazione sono intervenuti di recente per l’aggiornamento delle informazioni.

"Le novità non sono finite - annuncia, però, Corridore - Per le aree di particolare interesse, quali verde pubblico, segnaletica e manutenzioni stradali, illuminazione pubblica, decoro urbano, cura del patrimonio immobiliare, la nostra amministrazione è intervenuta con un potenziamento informativo, garantito dalla recente implementazione di un’apposta sezione nel sito web nella quale vengono forniti contatti utili oltre che pubblicati e costantemente aggiornati gli interventi eseguiti dal Comune. Vogliamo anche evidenziare la presenza di una specifica funzionalità attivabile dal nuovo sito istituzionale per segnalare all'ente ogni disservizio”.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE