Il conto alla rovescia è iniziato. La Ternana Women di Stefano Bandecchi è pronta a vivere la sua prima, storica stagione in Serie A femminile. Un traguardo che non rappresenta un punto d’arrivo, ma piuttosto l’inizio di un nuovo capitolo per il calcio umbro, con le rossoverdi chiamate a confrontarsi con le grandi del panorama nazionale. La preparazione si svolge al “Moreno Gubbiotti” di Narni, impianto rinnovato e trasformato in una vera e propria casa per le Fere. Strutture moderne, terreno di gioco perfetto e un contesto che trasmette mentalità professionale: un segnale chiaro della volontà societaria di costruire un progetto solido e duraturo.
Prima del debutto ufficiale in campionato, ci sarà un gustoso antipasto: la Serie A Women’s Cup 2025, competizione alla sua prima edizione che vedrà protagoniste tutte le 12 squadre iscritte alla massima serie. Tre gironi da quattro, semifinali per le tre prime e la migliore seconda. Un format veloce, spettacolare e già ricco di sfide ad alta tensione.
La sorte non è stata tenera con la Ternana Women. Il Girone C mette di fronte Roma, Milan e Sassuolo, tre club storici e di alto livello nel calcio femminile italiano.
Gironi Serie A Women’s Cup 2025:
Le rossoverdi debutteranno il 22 agosto alle ore 18:30 contro la Roma di Luca Rossettini, nuovo tecnico giallorosso alla sua prima esperienza su una panchina femminile. Un esordio subito complicato, ma anche una vetrina ideale per misurare il proprio livello contro le campionesse d’Italia.
Per la Ternana Women, la Serie A Women’s Cup sarà più di un torneo di preparazione: rappresenterà il primo confronto diretto con il livello tecnico e fisico della massima serie. Un’occasione per dimostrare che il gap con le big può essere colmato con organizzazione, ritmo e mentalità.
Affrontare Roma, Milan e Sassuolo in un arco di poche settimane sarà un test durissimo, ma anche stimolante. Ogni minuto giocato in queste partite avvicinerà le Fere alla realtà della Serie A.
Tutte le gare della Serie A Women’s Cup saranno visibili gratuitamente su Vivo Azzurro TV, la piattaforma ufficiale della FIGC disponibile su App Store, Google Play, Smart TV e online su www.vivoazzurrotv.it con una semplice registrazione.
Per la Ternana Women, il debutto Roma-Ternana (22 agosto ore 18:30) sarà trasmesso in diretta e on demand su Vivo Azzurro TV. La seconda sfida, Sassuolo-Ternana Women (7 settembre ore 18:00), sarà anch’essa visibile in chiaro sulla stessa piattaforma. Le partite delle altre squadre del girone, come Roma-Milan (6 settembre ore 15:00), saranno trasmesse in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.
Roma - Reduce da una stagione opaca, la Roma apre una nuova era con Rossettini. Nonostante il cambio in panchina, l’ossatura resta di primissimo piano, con un mix di campionesse affermate e giovani di prospettiva.
Milan - Dopo una stagione chiusa al quinto posto con 35 punti e senza qualificazione europea, il club rossonero ha avviato un profondo rinnovamento. L’idea è puntare su giovani talenti italiani e stranieri, con l’ambizione di rientrare nella lotta per la zona Champions.
Sassuolo - Terzultimo nella scorsa Serie A con 34 punti, il club emiliano ha deciso di affidarsi ad Alessandro Spugna, ex Roma. La squadra è giovane, ma con esperienza nella massima serie. La filosofia è chiara: crescere passo dopo passo, mantenendo la tradizione di scouting di alto livello che ha sempre contraddistinto la società.