04 Jul, 2025 - 17:00

Serie A Women’s Cup, sorteggiati i gironi: ecco chi sfiderà la Ternana di mister Cincotta

Serie A Women’s Cup, sorteggiati i gironi: ecco chi sfiderà la Ternana di mister Cincotta

La stagione 2025-2026 del calcio femminile italiano sta per accendersi con una grande novità: la prima edizione della Serie A Women’s Cup, un torneo che farà da vero e proprio antipasto alla massima serie. Tra le protagoniste di questo debutto c’è anche la Ternana Women, pronta a fare il suo esordio assoluto tra le grandi del calcio femminile italiano dopo una cavalcata entusiasmante in Serie B.

Per le Fere, la Serie A Women’s Cup rappresenta molto più di un torneo estivo: è il primo banco di prova per misurare ambizioni, ritmo partita e tenuta mentale contro avversarie di livello, alcune delle quali da anni dominano la scena nazionale e internazionale.

La formula della Serie A Women’s Cup

Il format scelto dalla FIGC è chiaro e pensato per alzare fin da subito l’asticella. Dodici squadre suddivise in tre gironi da quattro: le prime di ciascun gruppo e la miglior seconda voleranno alle Final Four, in programma tra il 24 e il 28 settembre. Si parte tra il 23 e il 24 agosto, con la prima giornata che aprirà ufficialmente la nuova stagione. Un calendario serrato che metterà subito pressione e spettacolo.

La suddivisione in fasce è stata decisa in base ai piazzamenti dell’ultimo campionato. In prima fascia Juventus, Inter e Roma; in seconda Fiorentina, Milan e Lazio; in terza Como Women, Sassuolo e Napoli Women; in quarta le neopromosse Ternana Women, Parma e Genoa.

Un girone entusiasmante per la Ternana Women

Inserite nel Girone C, le rossoverdi dovranno vedersela con Roma, Milan e Sassuolo. Tre club storici, tre modelli di gestione e investimenti diversi ma tutti accomunati da esperienza, qualità e rosa di alto livello. Il debutto è da brividi: Ternana Women-Roma aprirà il cammino delle umbre tra il 23 e il 24 agosto. A seguire, il 6 o 7 settembre sfida al Sassuolo, per poi chiudere contro il Milan il 13 o 14 settembre. Tre partite in venti giorni che diranno subito quale potrà essere l’impatto della Ternana nella nuova dimensione.

GIRONE A
JUVENTUS
LAZIO
NAPOLI WOMEN
PARMA

GIRONE B
INTER
FIORENTINA
COMO WOMEN
GENOA

GIRONE C
ROMA
MILAN
SASSUOLO
TERNANA WOMEN

SERIE A WOMEN'S CUP - ECCO IL CALENDARIO

  • Prima giornata  23-24 agosto
  • Girone A
  • Parma-Juventus
  • Lazio-Napoli Women
  • Girone B
  • Genoa-Inter
  • Fiorentina-Como Women
  • Girone C
  • Ternana Women-Roma
  • Milan-Sassuolo
  • Seconda giornata  6-7 settembre
  • Girone A
  • Juventus-Lazio
  • Napoli Women-Parma
  • Girone B
  • Inter-Fiorentina
  • Como Women-Genoa
  • Girone C
  • Roma-Milan
  • Sassuolo-Ternana Women
  • Terza giornata 13-14 settembre
  • Girone A
  • Juventus-Napoli Women
  • Lazio-Parma
  • Girone B
  • Inter-Como Women
  • Fiorentina-Genoa
  • Girone C
  • Roma-Sassuolo
  • Milan-Ternana Women
  • Semifinali 24-25 settembre
  • Finale 27-28 settembre (la data sarà ufficializzata nelle prossime settimane)

Roma, Milan e Sassuolo: le rivali da battere

La Roma si presenta ai nastri di partenza con uno status ben definito: due Scudetti nelle ultime stagioni, due Coppe Italia e due Supercoppe Italiane. Nella passata stagione ha chiuso terza a quota 45 punti e ha staccato il pass per i playoff di Champions League. Quest’estate, però, in casa giallorossa si è aperto un nuovo ciclo: via Alessandro Spugna, passato al Sassuolo, dentro Luca Rossettini, ex difensore di Serie A e tecnico emergente, alla prima esperienza nel calcio femminile dopo aver guidato le giovanili del Padova maschile.

Il Milan, invece, è chiamato a rialzare la testa dopo un’annata sotto tono chiusa al quinto posto con 35 punti. Le rossonere restano una delle piazze più importanti del movimento, capaci di attrarre talenti e con l’obiettivo di tornare protagoniste anche in Coppa. Il Sassuolo, infine, ha vissuto una stagione complicata, conclusa al terzultimo posto con 34 punti, ma punta a ripartire con entusiasmo grazie all’arrivo di Spugna e a una rosa giovane e in evoluzione, da sempre punto di forza del progetto neroverde.

Per affrontare al meglio questa prima storica partecipazione in Serie A, la dirigenza della Ternana Women sta lavorando su due binari: consolidare l’ossatura della squadra che ha conquistato la promozione e puntellare la rosa con innesti di qualità ed esperienza.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE